Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

indietro

stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


Segnalazioni di Diritto antitrust e IP (di a cura di Gloria Gelosa)


GIURISPRUDENZA Invenzione del lavoratore – In una recente sentenza, la Corte di Cassazione si è nuovamente espressa in punto di invenzione del lavoratore e titolarità dei diritti derivanti da detta invenzione. In particolare, la Corte ha ribadito che l’art. 64 Codice della Proprietà Industriale “nel sancire l’automatica appartenenza al datore di lavoro dei diritti derivanti dall’invenzione e nel porre così un’eccezione al principio che titolare dei diritti stessi è lo stesso inventore” dà “rilievo alla circostanza che l’invenzione è conseguita dal dipendente nell’ambito di strutture organizzate dal datore di lavoro con oneri economici anche di rilevante entità”. La Suprema Corte, poi, ricorda la distinzione tra invenzioni di servizio e di azienda: le prime consistono in quelle invenzioni “in cui attività inventiva è prevista come oggetto del contratto e per tale attività è stabilita, attraverso un’esplicita previsione contrattuale, una speciale retribuzione costituente il suo corrispettivo”; le seconde, invece, consistono in quelle invenzioni in cui “a seguito di brevettazione o utilizzazione in regime di segretezza […] la prestazione del lavoratore non ha ad oggetto il conseguimento di un risultato inventivo, il quale non rientra nell’attività dovuta, ma è a quest’ultima collegata come frutto non dovuto, né previsto, della prestazione lavorativa”. In questo secondo caso, il datore di lavoro deve corrispondere un equo premio al lavoratore, obbligo che sorge “con il conseguimento del brevetto e, dunque, con l’insorgenza in favore di quest’ultimo [il datore di lavoro, ndr] dei diritti derivanti dall’invenzione ovvero con l’utilizzazione dell’invenzione in regime di segretezza”. INDICAZIONI INTERPRETATIVE E APPLICATIVE EUIPO Nuove guidelines for examination – Lo European Union Intellectual Property Office (“EUIPO”) ha pubblicato le nuove guidelines for examination 2023, le quali illustrano l’approccio che verrà adottato dall’EUIPO in relazione alla classificazione degli NFT, nonché dei beni e dei servizi virtuali. È stata, inoltre, rivista la nozione di fatti notori, che ora sono definiti come quei fatti che possono essere conosciuti da chiunque o che possono essere appresi da fonti generalmente accessibili. Infine, è stata aggiornata la sezione relativa alla valutazione dei requisiti della novità e del carattere individuale in relazione ai disegni e modelli comunitari. Le nuove linee guida sono disponibili sul sito https://euipo.europa.eu/ohimportal/it/home. Ministero delle Imprese e del Made in Italy Brevetto europeo con effetto unitario – Il sistema del brevetto unitario “sarà operativo solo dopo [continua..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login

inizio