Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

indietro

stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


Segnalazioni di diritto commerciale (di a cura di Giulia Garesio)


Normativa Modifiche al principio IFRS 16 – È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del­l’Unione europea del 31 agosto 2021, L 305, il Regolamento (UE) 2021/1421 della Commissione del 30 agosto 2021, il quale «modifica il Regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al Regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’International Financial Reporting Standard 16», in materia di leasing. In particolare, come specificato nel sesto considerando, si rende necessario estendere «il sostegno operativo, facoltativo e temporaneo, connesso al COVID-19 per i locatari in relazione a contratti di leasing con sospensione dei pagamenti e con pagamenti originariamente dovuti al 30 giugno 2021 incluso, ai contratti di leasing con sospensione dei pagamenti e con pagamenti originariamente dovuti prima del 30 giugno 2022 incluso». Le modifiche apportate al principio IFRS 16 si applicano «a partire dal 1° aprile 2021 per gli esercizi finanziari che hanno inizio al più tardi il 1° gennaio 2021 o successivamente», come dispone l’art. 2 del Regolamento (UE) 2021/1421. D.L. 24 agosto 2021, n. 118 – Conformandosi a quanto disposto dagli artt. 3 e 5 del D.L. 24 agosto 2021, n. 118 (v. segnalazioni di diritto commerciale sul n. 8/2021 di questa Rivista), con Decreto dirigenziale del Ministero della Giustizia del 28 settembre 2021, è stato recepito il «Documento predisposto nell’ambito dei lavori della Commissione di studio istituita dalla Ministra della Giustizia con Decreto del 22 aprile 2021», a motivo «dell’imminente entrata in vigore delle citate norme in materia di “Composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa”» ed «al fine di dare pronta attuazione alle misure di supporto alle imprese per consentire loro di contenere e superare gli effetti negativi dell’emer­genza epidemiologica». Il testo si compone di cinque sezioni, concernenti, rispettivamente, i) il «Test pratico per la verifica della ragionevole perseguibilità del risanamento disponibile online»; ii) la «Check-list (lista di controllo) particolareggiata per la redazione del piano di risanamento per la analisi della sua coerenza»; iii) il «Protocollo di conduzione della composizione negoziata»; iv) «La formazione degli esperti»; v) «La piattaforma». Gli allegati acclusi al documento contengono «Indicazioni per la formulazione delle proposte alle parti interessate», la «Istanza online» e, infine, la «Dichiarazione di accettazione della nomina di esperto di composizione negoziata». Indicazioni interpretative e applicative Banca d’Italia Erogazione del credito durante la pandemia – La Banca d’Italia ha [continua..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login

inizio