<p>Il giudizio civile di Cassazione di Ricci Albergotti Gian Franco</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

04/11/2024 - Chiarimenti sulla residenza fiscale di società ed enti

argomento: Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO

Con Circolare del 4 novembre 2024, n. 20/E, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti sulla “nuova” disciplina in materia di residenza fiscale di società ed enti, recata dall’art. 73 del t.u.i.r., siccome modificato dal D.Lgs. n. 209/2023. Dopo aver ricordato che la residenza fiscale delle società e degli enti si considera in Italia al ricorrere, per la maggior parte del periodo d’imposta, del criterio della sede legale, della sede di “direzione effettiva” o della sede di “gestione ordinaria”, l’Agenzia ha precisato che: (i) le decisioni assunte dai soci non rilevano per individuare la sede della “direzione effettiva” della società, ad eccezione di quelle aventi contenuto gestorio; (ii) la sede della “gestione ordinaria” deve intendersi come il luogo in cui si esplicano il normale funzionamento della società e gli adempimenti che attengono all’ordinaria amministrazione della stessa; (iii) la gestione deve riguardare l’impresa nel suo complesso e deve essere svolta “in via principale”.

Il documento è reperibile al seguente link:

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/6519685/circolare+n.+20+de+4+novembre+2024+residenza+pdf.pdf/978517e4-aa40-d14c-be79-19028c0f8785