Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore
30/04/2025
Fascicolo 4

leggi fascicolo

indice fascicolo

SEZIONE DI DIRITTO DELL'IMPRESA
Qualche spunto in tema di trasformazione di aziende speciali in società di capitali

Il paper, prendendo le mosse dall’art. 115 T.u.e.l., che prevede la trasformazione di aziende speciali in società di capitali, affronta il tema dell’ammissibilità e della disciplina della trasformazione inversa, alla luce della contrapposizione tra trasformazioni omogenee ed eterogenee.
di Oreste Cagnasso, Professore emerito di Diritto commerciale presso l'Università di Torino

L'offerta pubblica di acquisto obbligatoria e la legge capitali: prime riflessioni

Il contributo pone l’attenzione sulle esenzioni all’obbligo di offerta e dopo una, seppur breve, disamina concernente la funzione dell’opa obbligatoria totalitaria, individua alcune possibili proposte di rivisitazione della disciplina derogatoria tenendo conto delle attuali esigenze del mercato, in un’ottica di sostegno della competitività di esso e secondo ...
di Serenella Sabina Luchena, Professore Aggregato di Diritto Commerciale presso Università del Salento

Inadeguatezza degli assetti e gravi irregolarità nella gestione: la centralità del procedimento ex art. 2409 c.c.

Lo scritto prende le mosse da una pronuncia del Tribunale di Venezia che dispone la revoca degli amministratori di una società a responsabilità limitata ai sensi dell’art. 2409 c.c. giustificata dalla mancanza di una gestione ordinata e documentata dell’ente. Questo provvedimento consolida l’orientamento delle corti di merito in base al quale proprio la mancata ...
di Giuseppe Percoco, Ricercatore di Diritto Commerciale presso l'Università della Calabria

Le segnalazioni protettive dell'organo di controllo

L’articolo intende contribuire ad analizzare le c.d. segnalazioni protettive da parte dell’organo di controllo. Si tratta di un fenomeno nuovo, ancora poco indagato, frutto delle numerose novelle legislative. Nel presente scritto, dopo una ricostruzione dei poteri, doveri e responsabilità dell’organo di controllo, si tenterà di fornire un inquadramento giuridico ...
di Emanuele Stabile, Assegnista di ricerca

Piano di ristrutturazione soggetto a omologazione ex art. 64-bis ss. c.c.i.i.

Il presente lavoro ha ad oggetto lo studio dell’istituto del piano di ristrutturazione soggetto a omologazione previsto dagli artt. 64-bis ss. c.c.i.i., in una prospettiva di confronto con il concordato preventivo. Muovendo dalla considerazione per la quale tali due strumenti di regolazione della crisi valorizzano al massimo la libertà distributiva del patrimonio del debitore, si ...
di Filippo Viola, Assegnista di ricerca presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

SEZIONE DI DIRITTO TRIBUTARIO
La retrocessione al disponente dei beni in trust alla luce della recente riforma delle imposte sulle successioni e donazioni

Nella Risposta ad Interpello n. 165/E del 1° agosto 2024, l’Agenzia delle Entrate è tornata a pronunciarsi in materia di applicazione dell’imposta sulle successioni e donazioni, ipotecarie e catastali, ai trust. Il caso in esame è quello in cui tutte le parti coinvolte decidano di risolvere consensualmente un trust, in modo che i beni immobili in esso conferiti ...
di Chiara Lattanzi, Dottoranda di ricerca in diritto tributario presso l'Università di Milano Bicocca

SEGNALAZIONI
Segnalazioni di diritto commerciale
di a cura di Giulia Garesio
Segnalazioni di diritto antitrust e IP
di a cura di Gloria Gelosa
Segnalazioni di diritto tributario
di a cura di Giovanni Consolo e Elena Daolio
ANNATE