L’articolo esamina il regime giuridico introdotto dal D.M. n. 169/2020 (c.d. “Fit & Proper”) in merito alla valutazione dell’idoneità degli esponenti bancari e degli intermediari finanziari, con particolare riferimento ai requisiti di onorabilità e ai criteri di correttezza. Dopo un primo sguardo d’insieme alle finalità di sana e prudente ...
di Maurizio Irrera, Professore Ordinario di Diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Torino
Il contributo approfondisce le fattispecie di recesso previste dall’art. 2437 c.c., la principale norma dettata al proposito in materia di società per azioni. Dopo un inquadramento delle questioni generali sottese all’istituto, vengono esaminate le cause di recesso indisponibili, disponibili e statutarie, alla luce dell’evoluzione dottrinale e giurisprudenziale in ...
di Paolo Butturini, Professore associato di Diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Verona
This paper explores the evolution and future of banking foundations in Italy, tracing their transformation from public credit institutions into private, non-profit entities with a strong social mission. The analysis covers key legislative milestones, including the Amato-Carli Law, the Ciampi Law, and the Tremonti reform, highlighting their impact on the autonomy and governance of these ...
di Giuseppe Antonio Policaro, Professore Associato di diritto commerciale presso l'Università di Torino
Il settore della disciplina concorsuale nel quale si manifesta con maggiore evidenza la compenetrazione tra i principi propri della par condicio creditorum e quelli derivanti dalla disciplina civilistica dei contratti, è rappresentato dal trattamento dei rapporti giuridici in corso. In tale ambito, le soluzioni normative possono evolvere in due direzioni: da un lato, privilegiando le ...
di Alma Agnese Rinaldi, laureata in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
L’analisi del combinato disposto del novellato art. 2086 c.c. e dell’art. 3 c.c.i.i. con l’(immutato) art. 2214 c.c. mostra la progressiva dilatazione, soggettiva così come oggettiva, dell’obbligo di contabilità. Con le innovazioni codicistiche e del Codice della crisi anche la piccola impresa, che operi non solo nella forma di collettività organizzata ...
di Martina Cavaliere, Assegnista di ricerca in Diritto Commerciale presso l'Università degli Studi di Teramo
Il presente contributo analizza i principali obblighi di due diligence introdotti dalla direttiva (UE) 2024/1760 (Corporate Sustainability Due Diligence Directive – CS3D) per prevenire e mitigare gli impatti negativi sui diritti umani e sull’ambiente. L’elaborato si concentra, in particolare, sul regime di responsabilità introdotto dall’art. 29 CS3D. Vengono, ...
di Lodovica Rocco Di Torrepadula, Dottoressa di ricerca presso l'Università di Roma Tre; assegnista di ricerca all'Università di Brescia
The existence of AI solutions is likely to have consequences on how we interpret and apply basic concepts of the law of obligations such as foreseeability, fault, prudence, etc. Some effects will also affect the duties of care of company directors. These issues are certainly impacted but not fully regulated in the AI Act. The European AI regulation will apply together with (and not in place of) ...
di Andrea Fedi, Avvocato in Roma, Socio di Legance-Avvocati Associati
Il tema oggetto di indagine è ricco di rilevanti profili che si apprezzano non solo in merito ai peculiari tecnicismi che caratterizzano la materia ma anche considerando, prima, il dato di partenza dal quale muovere rappresentato dalla complessa qualificazione civilistica della multiproprietà, e poi il corretto inquadramento sul versante tributario della fattispecie. In ...
di Giovanna Petrillo, Professore Associato di Diritto Tributario presso l'Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”