Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore
30/06/2025
Fascicolo 6

leggi fascicolo

indice fascicolo

SEZIONE DI DIRITTO DELL'IMPRESA
Amministrazione e gestione delle società a partecipazione pubblica tra TUSP e Codice della crisi

Il contributo tende ad offrire una lettura coordinata delle previsioni che il d.lgs. 175/2016 (“Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica”) detta in materia di crisi di impresa con quelle della disciplina generale, oggi rinvenibile nel d.lgs. 14/2019 (Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza) nella versione definitiva entrata in vigore nel Luglio ...
di Alma Agnese Rinaldi, Ricercatrice di Diritto commerciale. Professore a contratto presso Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA)

OSSERVATORIO SULL'AMMINISTRAZIONE GIUDIZIARIA
Approcci interdisciplinari, continuità dell´impresa e tutela dei creditori tra legalità e crisi

Questo numero dell’Osservatorio è ampio e variegato, ospitando anche contributi di studiosi di estrazione diversa da quella giuridica, che arrecano alla materia, già di per sé fortemente interdisciplinare, un ulteriore punto di vista e un metodo diverso, basato su analisi quantitative dei fenomeni, che rappresentano per il giurista che voglia confrontarsi con tematiche ...
di Andrea Palazzolo, Professore di Diritto Commerciale presso l'Università della Calabria e di Diritto delle Società presso la Luiss Guido Carli

Approccio interdisciplinare e metodologie quantitative per l'analisi dei fenomeni mafiosi

Il presente studio propone un approccio innovativo all’analisi dei fenomeni mafiosi che integra la prospettiva interdisciplinare e le metodologie quantitative, con particolare riferimento al contributo delle scienze economiche e statistiche. Il punto di partenza è che, in un contesto in cui il fenomeno mafioso rappresenta una minaccia significativa per lo sviluppo economico e ...
di G. Damiana Costanzo, Università della Calabria e Maria Mazzuca, Università della Calabria

Considerazioni sparse sulla tutela del credito nel codice antimafia

L’articolo esamina il tema della tutela dei creditori nel contesto di sequestro e confisca previsti dal Codice Antimafia italiano (d.lgs. n. 159/2011). Vengono quindi analizzate le scelte legislative che bilanciano la protezione dei creditori con le esigenze di prevenzione antimafia, evidenziando le principali deroghe ai principi generali del diritto civile, come la presunzione di buona ...
di Andrea Guaccero, Professore ordinario di Diritto commerciale nel Dipartimento di Giurisprudenza presso l'Università degli Studi Roma Tre

“Fare impresa” tra mafia e antimafia

Nel complesso bilanciamento tra diritto del privato all’iniziativa economica e l’interesse pubblico a recidere ogni condizionamento mafioso nel libero mercato, il saggio analizza i diversi strumenti previsti dalla legislazione antimafia attraverso un’analisi critica.
di Renato Rolli, Professore Associato di Diritto Amministrativo presso l'Università della Calabria e Martina Maggiolini, Dottoranda in “Ordine giuridico ed economico europeo” presso l'Università Magna Grecia di Catanzaro

Affitto dell'azienda sequestrata: un'interpretazione orientata alla continuità aziendale

L’articolo analizza il tema della continuità aziendale delle imprese sequestrate o confiscate secondo le disposizioni del codice antimafia (d.lgs. n. 159/2011). Partendo da un’analisi – a metà strada tra diritto penale e diritto civile – delle caratteristiche delle imprese gestite da soggetti legati alla criminalità organizzata, si evidenziano gli ...
di Marco Lorenzo Minnella, Giudice presso la Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Catania

La legalizzazione delle imprese e l'assessment dei rischi di compliance

Il D.Lgs. 231/2001, e il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (c.c.i.i.) hanno favorito l’emersione di obblighi gestori lontani dalla mera massimizzazione dei profitti che si aggiungono agli obblighi imposti dalle normative del settore nel quale l’impresa opera definendo il c.d. rischio di compliance. Il contributo, in considerazione della giurisprudenza e della ...
di Donato Pezzuto, Dottore Commercialista e Amministratore Giudiziario

L'art. 83-bis del Codice Antimafia: i protocolli di legalità

L’articolo analizza il nuovo art. 83-bis del Codice Antimafia, introdotto dal d.l. 16 luglio 2020, n. 76 (convertito con l. 11 settembre 2020, n. 120), con specifico riferimento alla disciplina dei protocolli di legalità come strumento pattizio di prevenzione delle infiltrazioni mafiose nei contratti pubblici e, progressivamente, anche nei rapporti di natura privatistica. ...
di Sandro Cavaliere, Dottore Commercialista, revisore legale e amministratore giudiziario in Brindisi, Roma e Milano

L'efficacia dell'accertamento civile del credito nell'ambito del procedimento di prevenzione

La sentenza della Corte di cassazione penale, Sez. V, 19 dicembre 2024 (data ud. 11 novembre 2024), n. 46992, affronta il tema del delicato rapporto tra accertamenti civili e misure di prevenzione patrimoniali, con particolare riferimento alla rilevanza del giudicato civile in ordine all’esistenza del credito nel contesto del procedimento di verifica del credito ex art. 52 ss. D.lgs. n. ...
di Davide Luciano, Dottorando in “Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea ed internazionale” presso l'Università “La Sapienza” di Roma

L'azione di responsabilità verso l'amministratore giudiziario e i suoi ausiliari

La sentenza del Tribunale di Catania, sezione specializzata in materia di impresa, del 21 gennaio 2025, n. 456 affronta il tema della responsabilità dell’amministratore giudiziario e di quello volontario nella gestione di più società sottoposte alla medesima procedura di “tutela antimafia” ex artt. 20 ss. del CAM, con particolare riferimento alla ...
di Anna Monda, Dottoranda in Teoria e prassi del diritto, Diritto Commerciale presso l'Università della Calabria

FOCUS SULL'ASIA E I SISTEMI GIURIDICI ASIATICI
AI in South Korea: legal aspects and future developments

Following the release of DeepSeek on 11 January, 2025, the shockwave created by the Chinese artificial intelligence (AI) startup has been building. It is also worth noting that DeepSeek allows users to modify, distribute, and utilise its R1 model without restrictions. Anyone can use the R1 model to develop new services, allowing companies that do not have the capability to develop a large ...
di Gyooho Lee, Chung-Ang University School of Law

ESG Management and Intellectual Property (IP) Protection in the Construction and Environmental Industry

This study aims to analyze the interconnection between Environmental, Social, and Governance (ESG) management and Intellectual Property (IP) protection in the construction and environmental industry and to propose directions for the development of related legal frameworks. ESG management has become a key factor in corporate sustainability, and given the high energy consumption, environmental ...
di Cho Sungkwang, Patent Attorney at G-Bon Patent Law Firm/ S.J.D. in Intellectual Property/ Ph.D. in Architectural Engineering (ceo@gbip.kr)

SEGNALAZIONI
Segnalazioni di diritto tributario
di a cura di Giovanni Consolo e Elena Daolio
ANNATE