Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore
30/07/2025
Fascicolo 2 straordinario

leggi fascicolo

indice fascicolo

SCENARI GIURIDICI
E-sport e diritto nel contesto digitale contemporaneo. Note introduttive ad un'analisi interdisciplinare

L’evoluzione del fenomeno videoludico verso forme sempre più organizzate, competitive e professionalizzate costituisce una delle sfide più significative per il diritto contemporaneo. Il gaming ha ormai varcato i confini tradizionali dell’intrattenimento per assumere una valenza economica, culturale e sociale di primo piano, come testimonia la realtà emergente ...
di Andrea, professore Ordinario di Diritto privato presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli; Carmen Di Carluccio, professoressa Associata di Diritto del lavoro presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli; Chiara Ghionni, RTDB di Diritto privato presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

La nuova frontiera degli e-sport: i Non Fungible Token nel gaming

Il contributo analizza i Non Fungible Token all’interno del gaming, mediante la valutazione dei risvolti applicativi di un fenomeno sul quale dottrina, giurisprudenza e legislazione appaiono in ritardo.
di Andrea Lepore, Professore Ordinario di Diritto privato presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Marketing aggressivo e microtransazioni in-game: modelli di tutela

Proprio come nel mondo reale, anche in internet è facile che momenti ludici si trasformino in esperienze di consumo; diffusa è, ad esempio, la tendenza commerciale a promuovere acquisti in-game di componenti e funzionalità dell’ambiente di gioco. In difetto di massima chiarezza e trasparenza informativa, possono sfuggire le dinamiche dei meccanismi economici e ...
di Alessia Fachechi, Professoressa Ordinaria di Diritto privato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Gioco o lavoro: la rilevanza giuslavoristica degli e-sport

Negli ultimi anni, grazie alle piattaforme digitali di connessione sociale, si è verificato un progressivo slittamento di alcune attività, come la partecipazione a videogiochi, dall’area del semplice passatempo individuale a quella delle attività professionali. La dottrina, di conseguenza, si interroga in merito alla collocazione del confine tra intrattenimento e lavoro ...
di Annamaria Donini, professoressa Associata di Diritto del lavoro presso l'Università degli Studi di Genova – Anna Rota, Ricercatrice di Diritto del lavoro presso l'Alma Mater Studiorum dell'Università di Bologna

Game on: lavoro e inclusione negli e-sport

Pur riconoscendo l’esistenza di barriere che ostacolano una piena ed equa partecipazione delle persone con disabilità, il saggio esplora il rapporto tra disabilità ed e-sport, soffermandosi sulle potenzialità inclusive di questo settore in rapida espansione. L’analisi si propone un duplice obiettivo: da un lato, evidenziare come gli e-sport possano costituire uno ...
di Carmen Di Carluccio, Professoressa Associata di Diritto del lavoro presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Giochi elettronici tra libertà del consenso e tutela della salute

Il contributo analizza le implicazioni del diffondersi di un modello di business fondato sulla monetizzazione del game-play: da un lato, la necessità che il giocatore effettui acquisti durante l’attività videoludica, momento nel quale è maggiormente esposto a suggestioni promozionali e comportamenti decettivi; dall’altro, l’impiego di sistemi volti a rendere ...
di Margherita Magaldi, Assegnista di ricerca in Diritto privato presso il Dipartimento di Economia dell'Uni­versità degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Contratti di sponsorizzazione negli e-sport: una prospettiva privatistica

Il mercato degli e-sport, oggi consolidato e in forte espansione, rappresenta una realtà economica di rilievo che – specie tra i più giovani – supera settori tradizionali come cinema e musica, grazie a un’audience trasversale e in crescita, anche a seguito della pandemia. I videogiochi si trasformano in piattaforme multifunzionali che ospitano eventi digitali di ...
di Chiara Ghionni, RTDB di Diritto privato presso il Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Docente di Diritto dello sport e dell'inclusione

Prodromi di una ricerca sulle implicazioni giuridiche del SimRacing

Negli ultimi anni, il settore degli e-sport ha conosciuto un’espansione notevole. Tuttavia, la rapida crescita del SimRacing si sviluppa in un contesto normativo ancora poco definito, dando origine a diversi problemi giuridici. Tra questi spiccano la difficoltà di attribuire al SimRacing una chiara classificazione giuridica, la posizione contrattualmente svantaggiata dei Simracer, le ...
di Fabio Ottombrino, Assegnista di ricerca in Diritto privato presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università del Salento

Organizzazione del torneo ed erogazione del premio negli e-sport

Il presente contributo ha ad oggetto la disciplina dell’organizzazione dei tornei di e-sport e dell’erogazione del premio, muovendo dal problema della assimilazione degli sport elettronici agli sport tradizionali, nel quadro della definizione dell’attività sportiva ex art. dell’art. 2 del d.lgs. n. 36/2021.
di Maria Laura Micucci, Dottoressa di Ricerca in “Humanities and Technologies: an integrated research path – Sugli ambiti di interazione e integrazione tra le scienze umane e le tecnologie avanzate” profilo giuridico presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli

Tax Credit Videogiochi: caratteristiche e finalità dell'agevolazione. Molto rumore per nulla

Il contributo si propone di recuperare la dimensione giuridica e normativa del credito d’imposta, istituto gravato da elevata pressione riformistica, e di analizzare gli aspetti critici del “Credito d’imposta per le imprese di produzione di videogiochi” – istituito dall’art. 15 della legge 14 novembre 2016, n. 220 e attuato solo nel 2021 dal decreto ...
di Giovanna Petrillo, professoressa Associata di Diritto tributario presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli; Benedetta Benincasa, Dottoressa di ricerca in “Internazionalizzazione dei sistemi giuridici e diritti fondamentali” – curriculum Diritto tributario – presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

“Apex predators”: e-sport e adescamento minorile, ovvero di quando gli orchi sono reali

Nell’ambito dell’adescamento digitale, una species in espansione è quella rappresentata dall’adescamento negli e-sport. Si tratta di un’evoluzione particolarmente insidiosa: negli e-sport i predatori sfruttano l’attrattiva del gioco come strumento privilegiato per stabilire più facilmente un contatto con i minori. Evanescente nei contenuti e ...
di Daria Perrone, Ricercatrice tenure track di Diritto penale presso l'Università e-Campus

Regolamentazione interculturale del gaming e degli e-sport tra globale e glocale

L’espansione globale degli e-sport e del mondo del gaming in generale crea nuovi spazi di interazione transnazionale, ma solleva complesse sfide normative all’intersezione tra culture, leggi e sensibilità locali diverse, in particolare quelle religiose. Questo saggio analizza come la regolamentazione dei contenuti e dei comportamenti all’interno di questi ecosistemi ...
di Simone Baldetti, Assegnista di ricerca in Diritto e Religione presso l'Università di Pisa

ANNATE