Il presente contributo analizza la disciplina delle negative pledges nelle operazioni di finanziamento all’impresa, con particolare attenzione all’equilibrio tra la tutela del creditore e la compressione della libertà negoziale del debitore. Dopo un inquadramento delle diverse tipologie di garanzie negative, ci si concentra sul problema della sproporzione sopravvenuta che ...
di Ruggero Corona, Dottore di ricerca in “Pluralismi giuridici. Prospettive antiche e attuali” presso l'Università degli Studi di Palermo
Negli ultimi anni la sostenibilità dell’impresa è stata al centro delle politiche legislative europee, si pensi ad esempio alla disciplina della rendicontazione di sostenibilità e al dovere di diligenza. Più di recente, tuttavia, la Commissione UE ha pubblicato il pacchetto Omnibus con il quale ha espresso la volontà di semplificare tale normativa con il ...
di Jacopo Finco, Dottore di ricerca in diritto comparato, privato, processuale civile e dell'impresa presso l'Università degli Studi di Milano
Con l’ordinanza del Tribunale di Milano del 23 gennaio 2025 in commento, la giurisprudenza torna sul tema dell’esclusione del socio di società a responsabilità limitata. Il giudice milanese reputa che le clausole statutarie che prevedono le fattispecie di esclusione del socio siano formulate in modo troppo generico, in violazione del disposto dell’art. 2473-bis ...
di Valerio Sangiovanni, Avvocato in Milano e Rechtsanwalt in Francoforte sul Meno
Lo studio si propone di trarre alcune conclusioni sistematiche sul regime delle startup innovative, alla luce delle novità apportate con la legge n. 193/2024 (cosiddetta “Legge concorrenza 2023”).
Un primo aspetto riguarda l’oggetto sociale compatibile con la qualifica di startup innovativa: la Legge 193 ha in effetti escluso la compatibilità con le ...
di Paolo-Maria Smirne, Affiliate Professor presso l'École Supérieure de Paris
This paper examines the dynamics of insurance within the context of climate change, focusing on the complex interplay between anthropogenic environmental transformations and the intensification of natural hazards. The progressive exacerbation of climate-related risks has prompted the adoption of international and domestic regulatory frameworks aimed at risk reduction, the promotion of resilient ...
di Andrea Jonathan Pagano, Research Fellow at DIRPOLIS Institute, School of Advanced Studies Sant’Anna, Pisa, Italy; Adj. Professor at Department of Economics and Management, Bologna University, Forlì Campus, Italy; Adj. Professor at Department of Law, University of Florence, Florence, Italy – Chiara D’Elia, Ph.D Candidate in Law, DIRPOLIS Institute, School of Advanced Studies Sant’Anna, Pisa, Ital
Il settore agroalimentare è attualmente avversato da fenomeni estremi causati dai cambiamenti climatici come l’aumento delle temperature, periodi di siccità sempre più prolungati, seguiti da frequenti eventi di precipitazione intensa, ma anche da incendi sempre più estesi e ricorrenti.
Questa situazione pone le imprese agricole dinanzi a sfide sempre più ...
di Rossana Pennazio, Ricercatrice in Tenure Track in Diritto Agrario e Alimentare presso l'Università del Piemonte Orientale – Enrico Ferrero, Professore Ordinario in Oceanografia, Meteorologia e Climatologia presso l'Università del Piemonte Orientale