Il saggio intende fornire evidenza dell’evoluzione dell’informativa societaria alla luce della normativa in materia di informazione non finanziaria, oggi rendicontazione societaria di sostenibilità. All’esito dell’analisi dei principi fondamentali di tale normativa e di taluni profili problematici sollevati dalla stessa, nell’ambito di un tentativo di ...
di Daniele Stanzione, Professore associato di Diritto commerciale presso l'Università Mercatorum
Lo scritto, dopo aver brevemente descritto il contesto che ha portato all’introduzione della responsabilità amministrativa degli enti, tenta di verificare se sussiste, alla luce delle nuove prescrizioni organizzative, l’obbligo per l’impresa di dotarsi di un modello di organizzazione e di gestione di cui al d.lgs. n. 231/2001.
di Giuseppe Silvestro, Avvocato e Dottore di Ricerca presso l'Università degli Studi di Salerno
La crescente dipendenza dalle tecnologie digitali, in particolare nel settore finanziario, ha esposto le imprese a significativi rischi cibernetici e TIC. Questi rischi minacciano non solo le singole entità finanziarie ma l’intera stabilità dei sistemi economici. In questo contesto, il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato il Digital ...
di Marco Culmone, Dottorando di ricerca presso l'Università di Palermo
I diritti umani costituiscono un elemento imprescindibile, ma frequentemente sottovalutato, all’interno del quadro ESG. Inoltre, nonostante il crescente rilievo attribuito ai principi ESG nella governance aziendale e nel dibattito regolatorio, le tematiche ambientali continuano a prevalere su quelle sociali. Il presente studio identifica i diritti umani come una responsabilità ...
di Miriam Bartolozzi, PhD in Global Studies. Justice, Rights, Politics presso l'Università di Macerata
The paper discusses the rise of cybercorruption in corporate governance and its implications for economic security. It develops a comprehensive definition of cybercorruption in the corporate context and then describes ten discrete categories of illicit activity from the digital falsification of financial records to cyber-enabled money laundering. This paper examines the legal countermeasures ...
di Said Gulyamov, Doctor of Law, Professor, Head of the Department of Cyber Law, Tashkent State University of Law, Tashkent, Uzbekistan
Myanmar has emerged as an attractive destination for foreign investors due to its abundant natural resources and strategic location. However, navigating its legal system poses significant challenges, particularly in the realm of Private International Law. This paper explores the key legal issues that the foreign entities face when conducting business in Myanmar, including choice of law, dispute ...
di May Thu Kha, Department of Law, Major in Civil Law; Chung-Ang University Graduate School