de-nicola

home / Archivio / Fascicolo / Il controllo sulla gestione e “il tempo”

indietro stampa articolo leggi articolo leggi fascicolo


Il controllo sulla gestione e “il tempo”

Oreste Cagnasso

Il controllo sulla gestione da parte dei sindaci può avere per oggetto atti o circostanze anteriori alla loro nomina o, più spesso, circostanze future. Tale controllo incontra i limiti, rispettivamente, della conoscibilità dei fatti del passato e della prevedibilità di quelli futuri. In particolare sono oggetto di esame le modalità di quest’ultima valutazione.

The check on management and “the time”

The check on management carried on by the company internal auditors can either concern single managerial conducts or circumstances happened before the moment when they were appointed to their institutional role within the company or, more often, can concern future circumstances. Such a check meets limits, both on the know ability of the facts belonging to the past and on the foreseeability of future facts. In particular, the report deals with the modalities of this second type of evaluation.

SOMMARIO

1. Premessa. – I. “Il passato”. – 2. Controllo dei sindaci e fatti del passato. – 3. Il fondamento del limite della conoscibilità. – 4. I criteri adottabili per la valutazione di conoscibilità. – II.”Il futuro”. – 5. Controllo dei sindaci e fatti futuri. – 6. Il fondamento del limite della prevedibilità. – 7. I criteri adottabili per la valutazione di prevedibilità. – 7.1. L’utilità della loro adozione. – 7.2. I limiti alle valutazioni discrezionali. Un esempio. – 7.3. L’elaborazione dei dati normativi che richiamano il criterio della prevedibilità. – 7.4. Il riferimento al caso concreto. – 7.5. Un possibile percorso nella valutazione di prevedibilità. – 8. Qualche riflessione conclusiva.

1. Premessa

Il titolo è sicuramente ermetico e richiede una spiegazione. Come è noto, i “tipi” di controllo sulla gestione sono numerosi ed eterogenei: così, ad esempio, in relazione all’oggetto, possono concernere atti o procedure; in relazione alle modalità, configurarsi come diretti o indiretti; con riguardo ai parametri, avere come punto di riferimento norme di legge, regole statutarie, principi di corretta amministrazione. [continua..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio