
home / Archivio / Fascicolo / Profili organizzativi e disciplina applicabile alle s.r.l. P.M.I.
indietro stampa articolo leggi articolo leggi fascicolo
Profili organizzativi e disciplina applicabile alle s.r.l. P.M.I.
Oreste Cagnasso. Professore ordinario f.r. di Diritto commerciale presso l’Università di Torino; Professore straordinario di Diritto commerciale presso la Link Campus University di Roma.
Relazione tenuta in occasione del XXXII Convegno di studio su “Società a responsabilità limitata, piccola e media impresa, mercati finanziari: un mondo nuovo?” – Courmayeur, 14 – 15 settembre 2018.
La relazione illustra i profili di disciplina delle s.r.l. P.M.I. con particolare riferimento all’ipotesi della società aperta, che offra al pubblico le proprie partecipazioni tramite il crowdfunding e con particolare attenzione alle regole di governance.
The report illustrates the profiles of discipline of the S.M.E.s Ltd Companies, with particular references to the hypothesis of the open company, which offers its own participations to the public by means of crowdfunding and with particular attention to governance rules.
Articoli Correlati: s.r.l. - P.M.I. - crowdfunding - s.r.l. aperte - governance
1. Premessa
Come è noto ed è facilmente constatabile, la s.r.l. costituisce il tipo societario più utilizzato dalle P.M.I., offrendo una disciplina flessibile e consentendo la possibilità di finanziamenti attraverso canali diversi da quelli tradizionali ed in particolare l’equity crowdfunding.
Infatti il d.l. 24 aprile 2017, n. 50, convertito dalla legge del 21 giugno 2017, n. 96, contenente misure urgenti per lo sviluppo, al primo comma dell’art. 57, denominato “Attrazione per gli investimenti”, dispone: «all’articolo 26, commi 2, 5 e 6, del decreto – legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, le parole: “start-up innovative” e “start-up innovativa”, ovunque ricorrano, sono sostituite dalla seguente: “PMI”». I tre commi richiamati, relativi alle deroghe al diritto societario previste per le s.r.l. start up innovative ed estese prima alle PMI innovative ed ora a tutte le P.M.I., concernono la possibilità per queste ultime, qualora costituite in forma di s.r.l., di creare categorie di quote, offrirle al pubblico anche attraverso il crowdfunding [1], acquistare proprie partecipazioni nell’ottica della formulazione di [continua..]