
home / Archivio / Fascicolo / Nuova disciplina dei rapporti di lavoro e sua incidenza ai fini della concreta possibilità ..
indietro stampa articolo leggi articolo leggi fascicolo
Nuova disciplina dei rapporti di lavoro e sua incidenza ai fini della concreta possibilità di salvaguardia
Antonio Caiafa. Professore di Diritto delle procedure concorsuali presso l’Università LUM Jean Monnet di Bari.
Relazione presentata al convegno: Il concordato fallimentare: vecchie e nuove tecniche di risanamento dell’impresa in concordato e perdurante vitalità dell’istituto, Scadicci, 7-8 Novembre, 2018.
La relazione offre lo spunto per operare una analisi del concordato, tra vecchie e nuove tecniche di risanamento dell’impresa sottoposta alla procedura, e sulla perdurante vitalità dell’istituto. Sollecita riflessioni, nei casi di crisi ed insolvenza, da un lato, sul sostegno dell’occupazione sull’applicabilità degli ammortizzatori sociali e gli incentivi all’esodo e, dall’altro, sulla salvaguardia dei valori aziendali e di risanamento, con attenzione alla disciplina attuale per come rivisitata.
The report offers the opportunity to make an analysis of the arrangement, between old and new techniques for reorganizing the company subject to the procedure, and on the continuing viability of the institution. It urges reflections, in cases of crisis and insolvency, on the one hand, on the support of employment on the applicability of social shock absorbers and incentives to leave and, secondly, on the safeguard of company values and reorganization, with attention to the current discipline as revisited.
Articoli Correlati: crisi - insolvenza - rapporti di lavoro - ammortizzatori sociali - disciplina attuale
1. Premesse
Reputo indispensabile attuare una preliminare collocazione del tema correlandolo alla evoluzione in atto della economia, essendo innegabile la presenza di profonde trasformazioni che riguardano non solo l’impresa, ma anche lo stesso mercato nel quale essa è destinata ad operare.
Le vicende contrattuali risultano, d’altronde, ormai sempre più disciplinate dalla lex mercatoria, e cioè da quel complesso di regole individuato dal sistema imprenditoriale, nella ricerca di criteri destinati a regolamentare in modo uniforme i rapporti che si instaurano tra operatori appartenenti a mercati diversi.
È stato precisato rappresentare l’insolvenza “… una discrepanza tra ciò che l’impresa può economicamente sopportare e ciò che giuridicamente sarebbe obbligata a sopportare” e, per l’effetto, che il rimedio ad una siffatta situazione può essere individuato, alternativamente, nella eliminazione dell’impresa dal mercato, mediante la liquidazione, oppure “… portando la misura dei debiti dell’impresa in linea con la misura dei debiti…” che essa può sostenere, attraverso una combinazione di misure organizzative, commerciali, finanziarie e giuridiche, con la ridistribuzione dei [continua..]