
home / Archivio / Fascicolo / La tutela della continuità aziendale nella normativa europea e nazionale e la decretazione ..
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo
La tutela della continuità aziendale nella normativa europea e nazionale e la decretazione d'urgenza anti Covid-19
Fabio Signorelli, Professore aggregato di diritto fallimentare e diritto commerciale nell’Università degli Studi di Milano – Bicocca.
L’articolo si occupa delle novità legislative introdotte a livello europeo e a livello nazionale a tutela della continuità aziendale, dei diritti dei lavoratori e degli altri stakeholder, valorizzando il ruolo delle procedure di allerta che, tuttavia, rischiano di non assolvere pienamente al ruolo per il quale sono state concepite in assenza di un’adeguata cultura imprenditoriale. La decretazione d’urgenza varata per affrontare la pandemia da Covid-19 ha cercato di assicurare in ogni modo la continuità aziendale ricorrendo, tuttavia, a finzioni giuridiche che rischiano di disincentivare comportamenti virtuosi da parte degli imprenditori.
The article deals with the European and Italian legislative innovations to protect business continuity, rights of workers and stakeholders, by enhancing the alert procedures which, nevertheless, run the risk to be unfit without a suitable entrepreneurial culture. Anti-Covid-19 emergency decrees have in any case tried to ensure business continuity to make the best use of legal fictions which however might discourage entrepreneurs’virtuous behaviors.
Articoli Correlati: continuità aziendale - concordato preventivo - emergenza sanitaria Covid – 19
1. Premessa
Con la direttiva (UE) 2019/1023 (d’ora in avanti, per brevità: la Direttiva), pubblicata sulla G.U.U.E. n. L. 172 del 26 giugno 2019, il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione Europea non hanno inteso semplicemente armonizzare le procedure di ristrutturazione aziendale e di insolvenza, contribuendo al corretto funzionamento ed alla piena realizzazione del mercato unico ma, più incisivamente, hanno proposto nuovi modelli culturali e un deciso cambio di passo nel modo di fare impresa.
Il leitmotiv della Direttiva è rappresentato dal Considerando n. 22: “Quanto prima un debitore è in grado di individuare le proprie difficoltà finanziarie e prendere le misure opportune, tanto maggiore è la probabilità che eviti un’insolvenza imminente o, in caso di un’impresa la cui sostenibilità economica è definitivamente compromessa, tanto più ordinato ed efficace sarà il processo di liquidazione. È opportuno pertanto dare informazioni chiare, aggiornate, concise e di facile consultazione sulle procedure di ristrutturazione preventiva disponibili e predisporre uno o più strumenti di allerta precoce per incoraggiare i debitori che cominciano ad avere difficoltà finanziarie ad agire in una fase precoce”.
Come è stato efficacemente [continua..]