
home / Archivio / Fascicolo / Prolegomeni ad un “diritto della contabilità comune” a pubblici e privati ..
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo
Prolegomeni ad un “diritto della contabilità comune” a pubblici e privati operatori
Ermanno Bocchini, Professore ordinario f..r. di Diritto commerciale presso l’Università Federico II di Napoli
Il lavoro offre un quadro generale per la edificazione di una nuova partizione del sapere giuridico, rappresentata dal diritto della contabilità, comune a pubblici e privati operatori. Di questa nuova disciplina l’a. indica le clausole generali, i principi di redazione, la struttura e i criteri di valutazione comuni. L’a. indica, poi, un’area di cross-fertlization tra il diritto della contabilità pubblica e della contabilità privata, con talune conclusioni di carattere sistematico.
The paper provides an overview of the general new discipline denominated “Accounting Law” and its underlying principles.
Keywords: Balance sheet - general clauses - general principles.
Articoli Correlati: contabilità pubblica - contabilità - principi contabili - bilancio
1. Le finalità del diritto comune della contabilità come nuova partizione del sapere giuridico
Il simposio, che ha dato origine a questo studio, si deve alla grande sensibilità giuridica di due illustri colleghi di diritto commerciale dell’Università di Torino, i professori Paolo Montalenti e Oreste Cagnasso, che, in occasione della pubblicazione della quinta edizione del mio volume Il Bilancio di esercizio (Torino, 2021), hanno promosso questo incontro di studio. Il pensiero va anche al Maestro, Gastone Cottino, con animo ancora grato, per avere, nell’anno 1972, in un articolo pubblicato sulla Rivista delle società (La chiarezza e la precisione dei bilanci: spunti critici in margine a recenti polemiche, 1179) accolto con favore l’apparire del mio primo lavoro sui bilanci (La “chiarezza” e la “precisione” dei bilanci delle società per azioni nell’evoluzione della dottrina e della giurisprudenza (Riv. soc., 1972, 373).
L’edificazione di un diritto della contabilità, comune a pubblici e privati operatori, come nuova partizione del sapere giuridico, è nel segno dei tempi. Invero, di recente, accanto al diritto della contabilità pubblica, è stato costruito dalla dottrina commercialistica (Bocchini, Cagnasso, De [continua..]