
home / Archivio / Fascicolo / Intelligenza artificiale e DLT. L'innovazione tecnologica al servizio del finanziamento delle P.M.I.
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo
Intelligenza artificiale e DLT. L'innovazione tecnologica al servizio del finanziamento delle P.M.I.
Francesca Mattassoglio, Professoressa di Diritto dell’economia presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca
Il finanziamento delle piccole e medie imprese (P.M.I.) è da sempre considerato un tema particolarmente delicato sia nel contesto nazionale, sia europeo. Non a caso, il progetto finalizzato alla creazione di una c.d. Capital Market Union lo richiama espressamente come una delle sue principali finalità. A differenza delle società più grandi, infatti, che tradizionalmente riescono a raccogliere fondi anche nel mercato dei capitali, quelle medio-piccole hanno maggiori difficoltà e finiscono per avere spesso, come unica soluzione, il ricorso al canale del prestito bancario. In un simile contesto, l’innovazione tecnologica, nella sua declinazione finanziaria, c.d. Finanza tecnologica o Fintech, rappresenta sicuramente uno strumento dalle innumerevoli potenzialità. Il presente contributo si pone l’obiettivo di indagare alcuni di questi fenomeni, che si offrono come strumenti per semplificare la raccolta del loro risparmio, quali l’intelligenza artificiale (IA) e i sistemi di Decentralized Ledger Technologies (DLT), tra cui rientra l’ormai famosa blockchain.
The financing of small and medium-sized enterprises (SMEs) has always been considered a sensitive issue both in the national and European contexts. Therefore, the same Capital Market Union aims to address this problem. Unlike the larger companies, which traditionally manage to raise funds in the capital market, SMEs have more difficulties and, usually, recourse only to the bank lending channel. In such a situation, technological innovation (Fintech) is certainly a tool with countless potential. This paper aims to investigate some of these phenomena, as tools to simplify their funding, with particular attention to Artificial Intelligence (AI) and Decentralized Ledger Technologies (DLT), systems including the well-known blockchain.
Keywords: Artificial Intelligence – DLT – SME – funding – regulation.
Articoli Correlati: intelligenza artificiale - Artificial Intelligence - finanziamento PMI - PMI - DLT
1. Premessa
Il finanziamento delle piccole e medie imprese (P.M.I.) è da sempre considerato un tema particolarmente delicato sia nel contesto nazionale, sia europeo. Non a caso, il progetto finalizzato alla creazione di una c.d. Capital Market Union [1] lo richiama espressamente come una delle sue principali finalità.
A differenza delle società più grandi, infatti, che tradizionalmente riescono a raccogliere fondi anche nel mercato dei capitali, quelle medio-piccole hanno maggiori difficoltà e finiscono per avere spesso, come unica soluzione, il ricorso al canale del prestito bancario [2].
In un simile contesto, l’innovazione tecnologica, nella sua declinazione finanziaria, c.d. Finanza tecnologica o Fintech [3], rappresenta sicuramente uno strumento dalle innumerevoli potenzialità.
Proprio il Fintech, fin dal suo apparire – che si suole convenzionalmente collocare dopo lo scoppio della crisi economico finanziaria del 2007-2008 – si è proposto come soluzione a una serie di inefficienze che affliggono le modalità di finanziamento, soprattutto delle imprese più [continua..]