ventoruzzo

home / Archivio / Fascicolo / eSport e Metaverso: engagement, accessibilità e nuovi rischi

indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


eSport e Metaverso: engagement, accessibilità e nuovi rischi

Simona Ceretta, Avvocato del Foro di Milano, co-founder di Esports Law Review, membro Commissione Legaltech & Esports di AIAS (Associazione Italiana Avvocati dello Sport) e membro Commissione Sport ed Eventi dell’Ordine degli Avvocati di Milano – Luca Viola, Avvocato del Foro di Milano, co-founder di Esports Law Review, membro Commissione Legaltech & Esports di AIAS Associazione Italiana Avvocati dello Sport) e membro Commissione Sport ed Eventi dell’Ordine degli Avvocati di Milano

L’articolo riporta un primo approccio al mondo eSport richiamando gli elementi distintivi di questo settore all’interno del più generale mondo del “gaming”, nonché l’accenno alle problematiche giuridiche in tema di assenza di una disciplina specifica, nonché delle possibili implicazioni analogiche con altri settori tradizionali del diritto. Scopo dell’analisi è porre in rilievo le opportunità di questo nuovo mercato emergente senza dimenticare un focus specifico sulle problematiche più rilevanti che ad oggi ne frenano la crescita.

Parole chiave: Gaming – Virtual Sports – Engagement – Accessibilità – Diritti di immagine – Diritto del Lavoro – Sponsorizzazioni – Pro Player – Team – Retail – Virtual Real Estate – Licensing – Doping – Cheating – Rischi – Opportunità.

eSports and Metaverse: engagement, accessibility and new risks

The article provides an initial approach to the world of eSport by recalling the distinctive elements of this sector within the more general world of ‘gaming’, as well as hinting at the legal issues in the absence of a specific discipline, and the possible analogical implications with other traditional areas of law. The aim of the analysis is to highlight the opportunities of this new emerging market without neglecting a specific focus on the most relevant issues that currently hinder its growth.

Keywords: Gaming – Virtual Sports – Engagement – Accessibility – Image rights– Labour Law– Sponsorship – Pro Player – Team – Retail – Virtual Real Estate – Licensing – Doping – Cheating – Risks – Opportunity.

1. L’ecosistema eSport: origine e sviluppo del videogioco competitivo e leggi applicabili

Gli sport elettronici, più comunemente conosciuti con l’abbreviazione inglese eSport (da “electronic sports”), sono competizioni di videogiochi a livello agonistico e professionistico, diversamente dal “Gaming”, che è pratica del videogioco per fini di puro intrattenimento. Quando si parla di eSport ci si riferisce appunto a competizioni di videogames (di seguito anche “Titoli”) giocate in maniera competitiva durante eventi organizzati a livello professionistico e riconosciute a livello internazionale come Titoli eSport dalle Community [1] e dai Tournament Organizer [2].

Si tratta di un fenomeno in ascesa mondiale, coadiuvato dal boom tecnologico e dalla diffusione sempre più capillare di internet ad alta velocità: i giochi che ne fanno parte sono solitamente multigiocatore, la competizione avviene in tempo reale ed i campionati vengono organizzati sia on line che dal vivo.

Non è difficile allora comprendere perché il settore eSport rappresenti oggi un giro d’affari miliardario, oggetto di [continua..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio