commercialisti

home / Archivio / Fascicolo / Competizioni a distanza di eSports e osservazioni penalistiche in punto di sostituzione di persona, ..

indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


Competizioni a distanza di eSports e osservazioni penalistiche in punto di sostituzione di persona, ex art. 494 c.p.

Nicola D’Agnese, Professore a contratto di Diritto penale presso l’Università Telematica Pegaso

Permane, ancora, la vexata quaestio sull’equiparazione tra sport tradizionale e sport elettronico, tra sportivo tradizionale, che impiegherebbe, come elemento fondante la disciplina, il fisico, e cyber sportivo il quale, viceversa, impiegherebbe uno sforzo mentale più che fisico. Ebbene, in Italia, recentemente, con il Protocollo siglato a gennaio 2022 tra CONI e il Comitato promotore e-Sport Italia, si è purtroppo solo timidamente data cittadinanza all’equiparazione, o quanto meno è iniziato l’iter che porterà ad essa, tra le due tipologie di attività sportive.

Il presente contributo, pone, come piattaforma di impostazione, le riflessioni sui punti di contatto e sulle divergenze tra i due sport, ma, in particolare, l’analisi finale assume una maggiore curvatura sul profilo penale, precisamente sul reato di sostituzione di persona, ex art. 494 c.p., fattispecie che sovente è realizzata proprio nel­l’ambito delle competizioni sportive a distanza.

Parole chiave: Attività sportiva – eSport – Sport – Sostituzione – Reato – Videogiochi – Cyber sportivo.

eSport’s distance competitions and penal observations on impersonation, ex art. 494 c.p.

The vexata quaestio still remains on the equation between traditional sport and electronic sport, as well as between traditional sports which would employ as a fundamental element of the discipline, the physical and cyber sports which, conversely, would employ a greater mental effort rather than physical. Therefore, in Italy with the Protocol signed in January 2022 between CONI and the e-Sport Italia Promoting Committee, has been path the timid way for the equalization, or at least the process that will lead to it has begun, between these two types of sporting activities.

This contribution places, as a setting platform, the reflection on the points of contact and the differences between these two sports. In particular the final analysis assumes a greater thought on the criminal profile, precisely on the crime of Impersonation ex art. 494 Italian cod. pen. that is a case often carried out in the context of remote sports competitions.

Keywords: Sport activity – eSports – Sport – Substitution-Crime-Videogames-Cybersport.

1. Valutazione degli eSports e il problema della componente fisica

Gli eSports rappresentano un insieme di giochi, attività sportive, caratterizzate, rispetto allo sport tradizionale o comunque al concetto stesso di sport che conosciamo, dallo sviluppo di attività mentali, quindi non necessariamente fisiche, utilizzando congegni elettronici [1]. Per eSports si intendono, più precisamente, eventi o tornei di videogiochi organizzati, che culminano in campionati a livello regionale e internazionale, in cui giocatori professionisti e dilettanti giocano a livello competitivo l’uno contro l’altro. Un esempio chiarificatore potrebbe essere l’organizzazione dei tornei “videoludici” la cui competizione può essere a squadre oppure con singoli giocatori.

Questo che ho testé descritto, può essere vissuto in due modi, o si compete per il solo fatto di competere (es. torneo tra amici) oppure si entra in lizza assumendo la veste di giocatori, veri e propri professionisti. Questi dovranno, comunque, approntare strategie di allenamento al pari degli sportivi professionisti, diciamo che il parallelismo tra sport ed eSports è, in realtà, racchiuso nella stessa definizione che possiamo attribuire agli eSports. [continua..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio