
home / Archivio / Fascicolo / Tre casi sul diritto all´immagine e la privacy
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo
Tre casi sul diritto all´immagine e la privacy
Andrea Fedi, Partner, Legance – Avvocati Associati
Questo breve articolo commenta tre casi di legittimità in cui si è dibattuto sull’uso dell’immagine di terzi, carpite in riprese o fotografie, senza che i terzi così ritratti avessero espresso il loro consenso. La nota si sofferma poi su quale avrebbe potuto essere la soluzione dei casi laddove si fossero potute applicare le nuove norme del novellato codice privacy.
This article is a short commentary of three precedents of the Supreme Court discussing the use of third parties’ images taken in videos or photographs without the consent of the relevant third parties. It is also discussed how the Court could have settled the cases should the new norms of the amended Italian privacy code be applicable (which was not the case because the relevant applicable legislation governing the cases consisted of the previous privacy rules now reformed).
1. Introduzione
Questo breve scritto commenta tre casi in cui asserite violazioni del diritto all’immagine e alla privacy sono state contestate e, risalendo dalle Corti di merito, hanno prodotto decisioni di legittimità in sede di Cassazione.
Le decisioni che si commentano sono piuttosto recenti (2018, 2020 e 2021), anche se i fatti della vita che le hanno originate risalgono a molto prima (e, precisamente al 2001, al 2005 e al 2012 [1]), e sono intervenute nel contesto, rispettivamente: di un’inchiesta di giornalismo investigativo, di una pubblicità e di un videoclip musicale.
Il primo caso è stato deciso applicando la primissima legge italiana sui dati personali (la l. n. 675/1996), il secondo e il terzo applicando il ‘vecchio’ codice privacy (testo originario del d.lgs. n. 196/2003), antecedentemente alla sua riforma con il d.lgs. n. 101/2018 a seguito dell’entrata in vigore del General Data Protection Regulation EU 679/2016 (GDPR).
Non risultano invece decisioni edite più recenti che applichino direttamente detto GDPR e il ‘nuovo’ codice privacy (ossia il d.lgs. n. 196/2013 nel testo odiernamente in vigore) e su questo saranno formulate alcune [continua..]