de-nicola

home / Segnalazioni

Filtro per argomento:


17/05/2023 Banca d’Italia avvia una pubblica consultazione sui fornitori specializzati di servizi di crowdfunding

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
Sono stati posti in pubblica consultazione gli «Orientamenti di vigilanza della Banca d’Italia in materia di fornitori specializzati di servizi di crowdfunding per le imprese», i quali vertono su «il sistema di governo e controllo, ..


16/05/2023 Momento di decorrenza del termine per il rimborso

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con sentenza del 16 maggio 2023, n. 13332, la Corte di Cassazione si è espressa sul momento a partire del quale deve farsi decorrere il termine per la presentazione della istanza di rimborso, qualora la rilevazione dell'errore contabile del ..


10/05/2023 Possibile la contestazione di associazione a delinquere nel caso di frodi carosello

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con sentenza del 10 maggio 2023, n. 19609, la Corte di Cassazione ha affermato che il contributo in qualsiasi modo offerto in favore di una società c.d. “cartiera”, votata alla realizzazione di frodi carosello, comporta, da parte ..


09/05/2023 S.r.l. semplificate: i dati riferiti al 31 dicembre 2022

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
Il Consiglio Nazionale del Notariato, nel rispetto delle previsioni dell’art. 3 del D.L. n. 1/2012, ha reso noti i dati – ripartiti per regione – relativi alle s.r.l. semplificate iscritte al 31 dicembre 2022 presso il Registro delle ..


08/05/2023 Gruppo IVA europeo con branch situata nel Regno Unito

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con la risposta a istanza di interpello dell’8 maggio 2023, n. 314, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito, modificando la posizione precedentemente assunta con la risposta a istanza di interpello del 3 novembre 2021, n. 756, che, poiché, ..


04/05/2023 Le misure protettive ex art. 54 c.c.i.i. sono applicabili anche al concordato semplificato

DIRITTO FALLIMENTARE - Giurisprudenza
Il Tribunale di Lecce ha stabilito che il 1° co. dell’art. 54 c.c.i.i. in tema di misure cautelari e protettive è applicabile anche alla procedura di concordato semplificato, ancorché la disposizione non sia espressamente ..


04/05/2023 Chiarimenti in relazione alla rettifica della detrazione Iva ex art. 185, direttiva 2006/112/CE, in caso di beni scartati in quanto divenuti inutilizzabili

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con sentenza del 4 maggio 2023, causa C-127/22, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha chiarito che non è richiesta la rettifica della detrazione dell’Iva assolta sugli acquisti, ai sensi dell’art. 185, par. 1, direttiva ..


03/05/2023 Prestiti obbligazionari convertibili: una comunicazione della Consob sugli obblighi di trasparenza

DIRITTO COMMERCIALE - Consob
La Consob ha pubblicato la Comunicazione n. 1/23 sulle «Operazioni di rafforzamento patrimoniale riservate ad un unico investitore: POC non standard, SEDA, SEF e altre operazioni aventi caratteristiche analoghe − Richieste ai sensi ..


03/05/2023 Esclusa l’applicabilità del regime forfettario in caso di redditi esteri di lavoro dipendente o equiparati superiori a 30.000 euro non imponibili in Italia

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con la risposta a istanza di interpello del 3 maggio 2023, n. 311, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il regime forfetario di cui alla L. 23 dicembre 2014, n. 190, non può trovare applicazione con riguardo a soggetti che percepiscano ..


28/04/2023 La corporate governance in Italia: l’analisi di Assonime ed Emittente Titoli

DIRITTO COMMERCIALE - Assonime
L’Assonime ed Emittente Titoli s.p.a. hanno pubblicato il documento Note e Studi n. 4/2023 − nel quale sono illustrati i risultati dell’indagine condotta sui sistemi di corporate governance delle società quotate al 31 dicembre ..


28/04/2023 Ammesso il ricorso del contribuente fallito in caso di inerzia del curatore fallimentare

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con sentenza del 28 aprile 2023, n. 11287, la Corte di Cassazione ha statuito a sezioni unite il principio di diritto secondo cui, da un lato, il contribuente dichiarato fallito, a cui sia stato notificato un atto impositivo relativo a periodi di imposta ..


28/04/2023 Rapporto sulla corporate governance delle società quotate italiane

DIRITTO COMMERCIALE - Consob
La Consob ha divulgato l’undicesima edizione del Rapporto sulla corporate governance delle società quotate italiane, nel quale sono illustrate le evidenze relative agli assetti proprietari, agli organi sociali, alla «stagione ..


27/04/2023 Prodotti finanziari e tutela del risparmiatore: uno studio della Consob

DIRITTO COMMERCIALE - Consob
La Consob ha reso noto il Quaderno giuridico n. 28, recante «La mappatura dei prodotti finanziari nella prospettiva della tutela del risparmiatore», nel quale sono esaminati «gli aspetti relativi alla mappatura del prodotto ..


27/04/2023 Procedimento relativo alle misure protettive e cautelari nella composizione negoziata della crisi

DIRITTO FALLIMENTARE - Giurisprudenza
Il Tribunale di Savona ha stabilito che la natura cautelare del procedimento di cui all’art. 19 c.c.i.i. impone di verificare, con cognizione necessariamente sommaria, la sussistenza del fumus boni iuris e del periculum in mora, secondo la specifica ..


26/04/2023 In caso di rimborso, gli interessi devono essere calcolati anche sull’aggio

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con sentenza del 26 aprile 2023, n. 11025, la Corte di Cassazione ha affermato che, laddove il contribuente abbia diritto al rimborso del tributo e dell’aggio versati nel corso del giudizio, che abbia, poi, dichiarato l’illegittimità ..


21/04/2023 Invenzione del lavoratore

DIRITTO ANTITRUST e IP - Giurisprudenza
In una recente sentenza, la Corte di Cassazione si è nuovamente espressa in punto di invenzione del lavoratore e titolarità dei diritti derivanti da detta invenzione. In particolare, la Corte ha ribadito che l’art. 64 Codice della ..


21/04/2023 Tribunale unificato dei brevetti

DIRITTO ANTITRUST e IP - Documenti, studi e ricerche
Il Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB) diventerà operativo il 1° giugno 2023. Sino a tale data, sarà in vigore il periodo c.d. di sunrise, ossia “un periodo durante il quale gli utenti possono richiedere l’esclusione ..


21/04/2023 Cancellazione della società dal Registro delle imprese: la responsabilità del singolo socio per i debiti sociali

DIRITTO COMMERCIALE - Giurisprudenza
La Seconda sezione della Corte di Cassazione ha confermato che – sulla base di quanto stabilito dall’art. 2495 c.c. – «i creditori sociali non soddisfatti possono agire nei confronti dei soci della dissolta società di ..


21/04/2023 Aggiornamento delle regole tecniche che regolano il processo tributario telematico

DIRITTO TRIBUTARIO - Normativa
Con il decreto del Direttore Generale delle Finanze del 21 aprile 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 102 del 3 maggio 2023, che entrerà in vigore il prossimo 15 maggio 2023, sono state aggiornate, modificando il D.M. del 4 agosto 2015, le ..


20/04/2023 Pubblicato il Codice Italiano di Etica e Indipendenza per i revisori legali dei conti

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
Il Ragioniere generale dello Stato ha adottato, con determina del 23 marzo 2023, il «Codice dei principi di deontologia professionale, riservatezza e segreto professionale, nonché di indipendenza e obiettività dei soggetti abilitati ..


Pagine: 1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50