ventoruzzo

home / Segnalazioni

Filtro per argomento:


21/09/2022 Criptoattività: uno studio di Banca d’Italia

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
Nella serie Questioni di economia e finanza, la Banca d’Italia ha diffuso lo studio n. 711, dal titolo «What’s next for crypto?», nel quale, dopo aver esaminato lo stato dell’arte in materia di criptoattività, sono ..


21/09/2022 Solo il giudicato esterno e la decadenza dal potere di accertamento precludono l’autotutela sostitutiva

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con sentenza del 21 settembre 2022, n. 27706, la Corte di Cassazione ha statuito che solo la sussistenza di un giudicato esterno, formatosi in epoca precedente sull’atto successivamente annullato, ovvero la decadenza dal potere di accertamento ..


15/09/2022 Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: la Relazione del Massimario

DIRITTO FALLIMENTARE - Documenti, studi e ricerche
L’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di Cassazione ha predisposto una Relazione che verte su «Nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza - Attuazione della Direttiva UE n. 1083/2019 c.d. Insolvency - D.Lgs. n. ..


13/09/2022 Il termine di 60 giorni dal rilascio del p.v.c. non è derogabile neppure laddove il contribuente presenti le proprie osservazioni prima dello spirare del termine

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con la sentenza del 13 settembre 2022, n. 26932, la Corte di Cassazione ha affermato che il divieto di cui all’art. 12, co. 7, l. n. 212/2000 – che impedisce all’Ufficio di spiccare un avviso di accertamento prima che siano decorsi 60 ..


09/09/2022 Modifiche al principio IFRS 17

DIRITTO COMMERCIALE - International Accounting Standards Board
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 9 settembre 2022, L 234, il Regolamento (UE) 2022/1491 della Commissione dell’8 settembre 2022, il quale «modifica il Regolamento (CE) n. 1126/2008 per quanto ..


09/09/2022 Le cessioni e le donazioni “propedeutiche” all’applicazione del regime di realizzo controllato non sono abusive

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con le Risposte ad istanza di interpello del 9 settembre 2022, nn. 450 e 451, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che, ai fini dell’applicazione del regime di realizzo controllato sui conferimenti di partecipazioni ex art. 177, co. 2-bis, ..


06/09/2022 L’art. 12, co. 4-bis, d.P.R. n. 602/1973 non è incostituzionale e si applica ai processi pendenti

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con la sentenza del 6 settembre 2022, n. 26283, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno statuito il principio di diritto secondo cui l'art. 12, co. 4-bis, d.P.R. n. 602/1973 – il quale ammette la diretta impugnazione del ruolo e della ..


05/09/2022 Diritto dell’accomandante di ricevere comunicazione del bilancio

DIRITTO COMMERCIALE - Giurisprudenza
In relazione ai diritti riconosciuti al socio accomandante dall’art. 2320, 3° co., c.c., la Corte di Cassazione ha chiarito che il diritto di avere comunicazione annuale dei bilanci attiene ad un adempimento dell’amministratore, mentre il ..


05/09/2022 Chiarimenti in materia di calcolo degli interessi ex art. 44, d.P.R. n. 602/1973

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con l’ordinanza del 5 settembre 2022, n. 26054, la Corte di Cassazione ha fornito alcuni chiarimenti in merito ai criteri di calcolo degli interessi in caso di vittoria in giudizio del contribuente. In ispecie, la Corte Suprema ha affermato che, in ..


01/09/2022 Adottata la nuova versione dei principi di revisione internazionali ISA Italia

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
Il Ragioniere generale dello Stato ha adottato, con determina del 1° settembre 2022, «la versione aggiornata dei principi ISA Italia nn. 200, 210, 230, 240, 250, 260, 265, 300, 315, 320, 330, 402, 450, 500, 501, 505, 510, 520, 530, 540, 550, ..


01/09/2022 Il contribuente che compensa crediti senza visto di conformità non è sanzionabile

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con l’ordinanza del 1° settembre 2022, n. 25736, la Corte di Cassazione ha affermato che la compensazione di crediti spettanti, senza previa apposizione del visto di conformità, non è sanzionabile. Secondo il consolidato ..


31/08/2022 Legge n. 130 del 31 agosto 2022

DIRITTO TRIBUTARIO - Normativa
Il 1° settembre 2022 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, n. 204, la Legge del 31 agosto 2022, n. 130 (“Disposizioni in materia di giustizia e di processo tributari”). Tra le principali novità introdotte, si ..


30/08/2022 La costituzione dell’usufrutto sull’immobile oggetto della c.d. “agevolazione prima casa” prima di cinque anni dall’acquisto determina la decadenza parziale dal beneficio

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con la Risposta ad istanza di interpello del 30 agosto 2022, n. 441, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che la costituzione di un diritto di usufrutto a tempo determinato sull’immobile oggetto della c.d. “agevolazione prima ..


25/08/2022 Composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa: iscrizione nell’elenco degli esperti

DIRITTO FALLIMENTARE - Cndcec
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha ribadito che, al fine dell’iscrizione nell’elenco degli esperti della composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa, le Linee di indirizzo diffuse ..


25/08/2022 Rimessa al Primo Presidente la questione della legittimazione al ricor-so del fallito, in caso di inerzia del curatore

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con l’ordinanza interlocutoria del 25 agosto 2022, n. 25373, la Corte di Cassazione ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione relativa alla legittimazione del fallito a ricorrere – in ..


23/08/2022 Non sono “intracomunitari” gli acquisti effettuati da fornitori di un al-tro Stato membro sottoposti al c.d. “regime speciale delle piccole imprese”

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con la Risposta ad istanza di interpello del 23 agosto 2022, n. 431, l’Agenzia delle Entrate – richiamando la Circolare n. 36/E del 21 giugno 2010 – ha chiarito che, in virtù di quanto disposto dall’art. 38, co. 5, lett. d), ..


19/08/2022 Modifiche alla disciplina delle segnalazioni dell’Agenzia delle Entrate prevista dal Codice della crisi

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE - Normativa
In sede di conversione del D.L. 21 giugno 2022, n. 73 ‒ recante «Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali» ‒ ..


19/08/2022 Legge di conversione del Decreto “Semplificazioni fiscali”

DIRITTO TRIBUTARIO - Normativa
Il 19 agosto 2022 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, n. 193, la Legge del 4 agosto 2022, n. 122, che ha convertito, con modificazioni, il decreto legge del 21 giugno 2022, n. 73 (Decreto “Semplificazioni fiscali”). Tra le ..


10/08/2022 Clausola di gradimento e conferimento di quote di s.r.l.

DIRITTO COMMERCIALE - Giurisprudenza
Il Tribunale di Torino ha stabilito che la clausola di gradimento, prevista nello statuto di una società a responsabilità limitata in caso di cessione a terzi delle quote, non può trovare applicazione qualora i soci effettuino un ..


05/08/2022 Codice della crisi: il Tribunale di Udine si pronuncia sulla disciplina transitoria

DIRITTO FALLIMENTARE - Giurisprudenza
Il Tribunale di Udine, in applicazione di quanto previsto dall’art. 390 del Codice della crisi, ha chiarito che, qualora sia «già stata instaurata, prima dell’entrata in vigore del nuovo corpus normativo, una procedura avente ad ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50