de-nicola

home / Segnalazioni

Filtro per argomento:


20/10/2022 Pubblicato il settimo Bollettino dell’Osservatorio Internazionale crisi di impresa

DIRITTO FALLIMENTARE - Cndcec
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha reso noto il settimo Bollettino predisposto dall’Osservatorio Internazionale crisi di impresa, nel quale sono illustrate le «novità legislative e ..


17/10/2022 Effetti di fusioni e acquisizioni bancarie sul credito alle imprese

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
La Banca d’Italia ha incluso, nella serie Temi di discussione, un approfondimento incentrato su «The heterogeneous effects of bank mergers and acquisitions on credit to firms: evidence from Italian macro-regions», nel quale si esamina ..


13/10/2022 Chiarimenti in merito al rimborso da indebito versamento IVA

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con sentenza del 13 ottobre 2022, relativa alla causa C-397/21, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha statuito che la Direttiva IVA – letta alla luce dei principi di effettività e neutralità – osta ad una normativa ..


13/10/2022 Incostituzionale la disciplina IMU nella parte in cui, ai fini dell’esenzione per l’abitazione principale, attribuisce rilievo al nucleo familiare

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con sentenza del 13 ottobre 2022, n. 209, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 13, co. 2, D.L. n. 201/2011, nonché dell’art. 1, co. 741, lett. b), L. n. 160/2019, nella parte in cui ..


12/10/2022 Intelligenza artificiale nel credit scoring: uno studio di Banca d’Italia

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
La Banca d’Italia ha pubblicato, nella serie Questioni di economia e finanza, lo studio n. 721, il quale verte sul tema «Intelligenza artificiale nel credit scoring. Analisi di alcune esperienze nel sistema finanziario ..


12/10/2022 Composizione negoziata e proroga delle misure protettive

DIRITTO FALLIMENTARE - Giurisprudenza
Il Tribunale di Padova ha accolto un’istanza di proroga delle misure protettive di ulteriori centoventi giorni dalla scadenza del termine originariamente previsto, sulla scorta del parere reso dall’esperto, nel quale si è dato atto, da ..


12/10/2022 La cessione indiretta di azienda può configurare abuso del diritto

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
 Con Risposta ad istanza di interpello del 12 ottobre 2022, n. 503, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il conferimento di un ramo d’azienda in una NewCo, seguito dalla cessione totalitaria delle quote della conferitaria e dalla ..


12/10/2022 Adattamento delle Decentralized Autonomous Organizations al contesto giuridico: un approfondimento di Banca d’Italia

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
Nella serie Questioni di economia e finanza, la Banca d’Italia ha diffuso lo studio n. 718, dal titolo «Making decentralized autonomous organizations (DAOs) fit for legal life: mind the gap». Il documento affronta le problematiche ..


11/10/2022 La somma dovuta all’Amministrazione finanziaria a titolo di risarci-mento del danno da evasione fiscale non coincide necessariamente con il tributo evaso

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con sentenza dell’11 ottobre 2022, n. 29862, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno statuito che quanto dovuto dal contribuente a titolo di risarcimento del danno da evasione fiscale non coincide necessariamente con l’ammontare ..


11/10/2022 Chiarimenti in merito alla territorialità IVA delle vendite a distanza da fornitori sammarinesi a consumatori finali italiani

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con Risposta ad istanza di interpello dell’11 ottobre 2022, n. 498, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, in caso di vendita di beni da parte di un fornitore sammarinese nei confronti di un consumatore finale italiano, il momento di ..


06/10/2022 Obbligo di motivazione in merito al c.d. “periculum in mora” per il sequestro preventivo

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con sentenza del 6 ottobre 2022, n. 37727, la Corte di Cassazione – richiamando l’ordinanza a Sezioni Unite del 26 novembre 2021, n. 36959 – ha statuito che, in materia di reati tributari, l’applicazione della misura del sequestro ..


06/10/2022 Il ricorso al c.d. “regime fiscale di realizzo controllato” si giustifica solo in relazione a fattispecie caratterizzate da un obiettivo fondamento economico

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con la Risposta ad istanza di interpello del 6 ottobre 2022, n. 496, l’Agenzia ha chiarito che il ricorso al c.d. “regime fiscale di realizzo controllato” di cui all'art. 177, commi 2 e 2-bis, d.P.R. n. 917/1986, “non può ..


06/10/2022 Il giudicato esterno sull’inerenza della spesa opera anche per gli anni successivi se rimangono immutati gli elementi fattuali

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con ordinanza del 6 ottobre 2022, n. 29084, la Corte di Cassazione – dopo aver richiamato la sentenza a Sezioni Unite del 16 giugno 2016, n. 13196, secondo cui “in materia tributaria, l’effetto vincolante del giudicato esterno, in ..


05/10/2022 Le somme erogate, in sede di transazione, a titolo di risarcimento danni sono deducibili nell’esercizio in cui interviene la relativa spesa, mentre le perdite su crediti vantati verso debitori

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Le somme erogate, in sede di transazione, a titolo di risarcimento danni sono deducibili nell’esercizio in cui interviene la relativa spesa, mentre le perdite su crediti vantati verso debitori sottoposti a procedure concorsuali sono deducibili non ..


03/10/2022 Relazione di revisione sul bilancio: un approfondimento di Assirevi

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
L’Assirevi ha diffuso un Documento di ricerca avente ad oggetto «La relazione di revisione sul bilancio: linee guida per casi particolari», nel quale sono forniti «alcuni esempi di relazione relativi a specifici incarichi di ..


02/10/2022 Presupposti della liquidazione controllata del sovraindebitato

DIRITTO FALLIMENTARE - Agenzia delle Entrate
Il Tribunale di Genova ha ritenuto sussistenti i presupposti per l’apertura della liquidazione controllata di un soggetto sovraindebitato ai sensi degli artt. 2, lett. c), e 268 del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, stante ..


02/10/2022 Disciplina transitoria applicabile al ricorso per accordo di ristruttura-zione dei debiti depositato in pendenza di un’istanza di fallimento

DIRITTO FALLIMENTARE - Giurisprudenza
Il Tribunale di Bologna ha decretato l’applicazione delle previsioni contenute nel Codice della crisi alla domanda di regolazione della crisi proposta ai sensi dell’art. 44 c.c.i.i. in pendenza di un’istanza di fallimento anteriore al 15 ..


01/10/2022 Supersocietà di fatto occulta

DIRITTO COMMERCIALE - Giurisprudenza
Il Tribunale di Belluno ha stabilito che, al fine dell’accertamento dell’esistenza di una società di fatto – quandanche costituita tra una s.r.l. e una s.n.c. ‒ occorre una «rigorosa verifica (i) dell’esistenza ..


30/09/2022 Società tra professionisti: un chiarimento del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

DIRITTO COMMERCIALE - Cndcec
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha ribadito che, «pur ammettendo che sia consentita la costituzione di una STP in cui le maggioranze dei due terzi in termini di numero di soci professionisti e di ..


28/09/2022 Il compimento di un’operazione “isolata” non è sufficiente per attri-buire la qualifica di soggetto assimilato ad una holding industriale

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con Risposta ad istanza di interpello del 27 settembre 2022, n. 472, l’Agenzia delle Entrate – oltre ad aver precisato che, nel silenzio della norma, non è possibile estendere ai soggetti assimilati alle società di partecipazione ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50