commercialisti

home / Segnalazioni

Filtro per argomento:


27/06/2022 Investimenti sostenibili e criptoattività: uno studio della Consob

DIRITTO COMMERCIALE - Consob
La Consob ha predisposto il primo «Rapporto sulle principali dinamiche di mercato in materia di investimenti sostenibili e criptoattività», analizzate «anche con riguardo a profili che possono rilevare per il raggiungimento degli ..


24/06/2022 Consob pubblica un Quaderno FinTech sull’intelligenza artificiale nell’asset e wealth management

DIRITTO COMMERCIALE - Consob
La Consob ha reso noto il Quaderno FinTech n. 9, dal titolo «L’intelligenza artificiale nell’asset e nel wealth management», nel quale, «dopo aver delineato le principali caratteristiche e le possibili applicazioni ..


23/06/2022 Somme derivanti da conciliazione o accordo transattivo soggette a tassazione ordinaria se non legate alla cessazione del rapporto di lavoro dipendente

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con le Risposte ad istanza di interpello del 23 giugno 2022, nn. 343 e 344, l’Agenzia delle Entrate – richiamando la Circolare del Ministero delle Finanze del 23 dicembre 1997, n. 326 – ha chiarito che le somme percepite dal dipendente ..


21/06/2022 Migliorie su beni di terzi deducibili per la durata ordinaria del contratto di locazione

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con l’ordinanza del 21 giugno 2022, n. 19920, la Corte di Cassazione – richiamando il documento OIC 24 e l’orientamento di legittimità espresso, ad esempio, da Cass. 13 gennaio 2016, n. 382, secondo cui, in presenza di un piano di ..


21/06/2022 Decreto “Semplificazioni fiscali”

DIRITTO TRIBUTARIO - Normativa
Il 21 giugno 2022 è stata pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 143 il Decreto-Legge del 21 giugno 2022, n. 73 (Decreto “Semplificazioni fiscali”), in vigore dal 22 giugno 2022. Tra le principali novità in ambito fiscale, si ..


20/06/2022 Banca d’Italia pubblica un approfondimento su complessità regolamentare, incertezza e rischio sistemico

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
Nella serie Questioni di economia e finanza, la Banca d’Italia ha diffuso lo studio n. 698, il quale verte su «Regulatory complexity, uncertainty, and systemic risk». Nella prima parte dell’approfondimento, sono analizzate le ..


20/06/2022 Il computo delle partecipazioni imputate ai familiari del titolare di quote di un fondo di investimento immobiliare ha finalità antielusiva

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con l’ordinanza del 20 giugno 2022, n. 19739, la Corte di Cassazione ha statuito che le partecipazioni imputate ai familiari – indicati dall’art. 5, co. 5, del T.U.I.R. – del titolare di quote di un fondo di investimento ..


20/06/2022 Le piattaforme Fintech di prestito e di raccolta di finanziamenti

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
Nella serie Questioni di economia e finanza, la Banca d’Italia ha pubblicato lo studio n. 702, avente ad oggetto «Le piattaforme Fintech di prestito e di raccolta di finanziamenti nel mondo e in Italia», nel quale sono esaminate le ..


18/06/2022 Gestione del risparmio e sostenibilità: uno studio della Consob

DIRITTO COMMERCIALE - Consob
La Consob ha diffuso il secondo contributo incluso nella collana Finanza sostenibile, concernente «Gestione del risparmio e sostenibilità: l’approccio dei gestori in Italia», nel quale sono esposti i risultati di una «survey ..


17/06/2022 Piccole e medie imprese e finanziamento del progetto imprenditoriale: un nuovo Quaderno giuridico della Consob

DIRITTO COMMERCIALE - Consob
La Consob ha reso noto il Quaderno giuridico n. 24, sul tema «Piccole e medie imprese e finanziamento del progetto imprenditoriale: una ricerca per un nuovo tipo di emittente». Lo studio muove dalla posizione del finanziatore nel crowdfunding ..


15/06/2022 Comunicazione della Banca d’Italia su tecnologie decentralizzate nella finanza e cripto-attività

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
La Banca d’Italia ha reso nota una comunicazione in materia di «tecnologie decentralizzate nella finanza e cripto-attività», che verte sugli utilizzi delle distributed ledger technologies (DLT) «riconducibili alla detenzione ..


15/06/2022 Approvato in esame definitivo il decreto legislativo di recepimento della Direttiva Insolvency

DIRITTO FALLIMENTARE - Normativa
Il Consiglio dei Ministri riunitosi il 15 giugno 2022 ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che reca «Modifiche al codice della crisi di impresa e dell’insolvenza di cui al Decreto Legislativo 12 gennaio 2019, numero 14, in ..


09/06/2022 Al fine di determinare il valore in dogana, l’Autorità doganale può limi-tarsi a consultare le banche dati nazionali

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con la sentenza del 9 giugno 2022, emessa nella causa C-187/21, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha affermato che, ai sensi dell’art. 30, par. 2, lett. a) e b), del Regolamento (CEE) n. 2913/1992 – del tutto analogo ..


09/06/2022 Emendamenti ai principi contabili nazionali per le società cooperative

DIRITTO COMMERCIALE - OIC
Facendo seguito alla pubblica consultazione avviata nel mese di maggio 2021 (v. news del 17 maggio 2021), l’Organismo Italiano di Contabilità ha diffuso il documento «Specificità delle società cooperative. Emendamenti ai ..


09/06/2022 Rapporto recante i Dati Statistici Notarili (DSN) relativi al 2021

DIRITTO COMMERCIALE - Consiglio Nazionale del Notariato
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato un nuovo Rapporto Dati Statistici Notarili, concernente i dati raccolti nell’anno 2021, nel quale sono inclusi quelli relativi a «Impresa e società». Tra i diversi profili ..


07/06/2022 È incostituzionale la mancata previsione di una deroga al divieto di rila-scio di documenti relativi ad atti non registrati nei casi in cui il provve-dimento giurisdizionale sia necessario

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
È incostituzionale la mancata previsione di una deroga al divieto di rilascio di documenti relativi ad atti non registrati nei casi in cui il provvedimento giurisdizionale sia necessario per l’ottemperanza – Con la sentenza del 7 giugno ..


03/06/2022 Chiarimenti in merito alle condizioni per la proroga del regime dei lavoratori impatriati

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con la Risposta ad istanza di interpello del 3 giugno 2022, n. 321, l’Agenzia delle Entrate ha escluso, con riferimento ad una cittadina serba che, prima del trasferimento della residenza fiscale in Italia, non era iscritta all’AIRE, in quanto ..


26/05/2022 Principi per la redazione dei piani di risanamento

DIRITTO COMMERCIALE - Cndcec
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e la Fondazione nazionale dei commercialisti hanno pubblicato la versione aggiornata dei «Principi per la redazione dei piani di risanamento», frutto della ..


26/05/2022 Non è abusiva l’adesione al consolidato a seguito di una complessa operazione di riorganizzazione aziendale

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con la risposta ad istanza di interpello del 26 maggio 2022, n. 301, l’Agenzia delle Entrate ha escluso che la disciplina relativa all’abuso del diritto possa applicarsi nell’ipotesi in cui, a seguito di una complessa operazione di ..


25/05/2022 Misure protettive e stato di insolvenza del debitore

DIRITTO FALLIMENTARE - Giurisprudenza
Il Tribunale di Bergamo ha stabilito che, nell’ambito della composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa, la conferma delle misure protettive è concedibile «in favore di soggetto in stato di c.d. precrisi, crisi ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50