ventoruzzo

home / Segnalazioni

Filtro per argomento:


25/05/2022 L’obbligo di presentazione della dichiarazione di successione spetta ai chiamati anche in pendenza del giudizio di accertamento della qualità di erede

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con la risposta ad istanza di interpello del 25 maggio 2022, n. 296, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, anche laddove la qualità di erede risulti controversa e sia pendente un giudizio di accertamento sulla questione, a prescindere dal ..


24/05/2022 L’accordo raggiunto in sede di adesione non vincola il Fisco nei periodi d’imposta successivi

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con la sentenza del 24 maggio 2022, n. 16675, la Corte di Cassazione – discostandosi significativamente dalla tesi in precedenza sostenuta, ad esempio, nella sentenza dell’11 maggio 2021, n. 12372 – ha affermato che l’accordo ..


23/05/2022 Avviata dall’EFRAG una pubblica consultazione sulle bozze di standard di sostenibilità

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
Lo European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) ha avviato una pubblica consultazione sulle bozze degli European Sustainability Reporting Standards (anche indicati con l’acronimo ESRS). Nella correlata Cover Note, sono illustrati il contesto ..


21/05/2022 Sospensione della disciplina prevista dagli artt. 2446-2447 c.c.

DIRITTO COMMERCIALE - Giurisprudenza
Il Tribunale di Napoli si è espresso sull’ambito di applicazione delle deroghe previste dall’art. 6 d.l. 8 aprile 2020, n. 23, in relazione alle perdite «emerse negli esercizi del 2020 e 2021», rilevando che, con tale ..


17/05/2022 L’analisi di comparabilità è necessaria ai fini della corretta determinazione dei prezzi di trasferimento mediante il c.d. metodo del “T.N.M.M.”

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con la sentenza del 17 maggio 2022, n. 15668, la Corte di Cassazione si è espressa in merito all’applicazione del metodo del margine netto della transazione (c.d. “T.N.M.M.”), nel quadro della disciplina del transfer pricing ex ..


16/05/2022 Domanda di ammissione al concordato preventivo e deposito dei bilanci

DIRITTO FALLIMENTARE - Giurisprudenza
La Corte di Cassazione ha precisato che i bilanci riferiti agli ultimi tre esercizi che devono essere depositati unitamente alla domanda di ammissione alla procedura di concordato preventivo devono essere «documenti contabili redatti secondo ..


15/05/2022 Osservatorio sui bilanci delle s.r.l.

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
La Fondazione nazionale dei commercialisti ha pubblicato tre documenti sui dati aggiornati riferiti ai bilanci delle s.r.l. relativi all’esercizio 2020, focalizzando l’attenzione, in particolare, sulle società operanti nel settore dei ..


12/05/2022 Sostenibilità: modificato lo statuto dell’Organismo Italiano di Contabilità

DIRITTO COMMERCIALE - OIC
Il Collegio dei Fondatori dell’Organismo Italiano di Contabilità ha approvato le modifiche allo statuto resesi necessarie per adeguarlo alle competenze attribuite sugli standard di sostenibilità, con conseguente ampliamento delle ..


12/05/2022 Il ravvedimento operoso è possibile anche per regolarizzare le viola-zioni connesse a condotte fraudolente

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con la Circolare n. 11/E/2022 del 12 maggio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il contribuente ha la possibilità di accedere allo strumento del ravvedimento operoso anche per regolarizzare violazioni fiscali connesse a condotte ..


11/05/2022 L’inerzia del contribuente in sede di verifica non può mai implicare l’accettazione della pretesa impositiva

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con la sentenza dell’11 maggio 2022, n. 14889, la Corte di Cassazione ha affermato che, laddove il contribuente partecipi alle operazioni di verifica senza muovere contestazioni, si intendono da questi accettate tanto le operazioni stesse, quanto i ..


11/05/2022 Spetta al giudice nazionale rideterminare le sanzioni se contrarie al principio di proporzionalità

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con l’ordinanza dell’11 maggio 2022, n. 14908, la Corte di Cassazione, richiamando l’orientamento della Corte di Giustizia espresso, ad esempio, nella pronuncia del 17 luglio 2014, causa C-272/13, ha chiarito che – alla luce del ..


10/05/2022 Banca d’Italia pubblica il primo Rapporto su investimenti sostenibili e rischi climatici

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
La Banca d’Italia ha reso noto il primo «Rapporto sugli investimenti sostenibili e sui rischi climatici», con il quale l’Autorità di vigilanza «risponde all’impegno, preso con la pubblicazione della Carta, [Carta ..


10/05/2022 Non è imponibile il risarcimento per la perdita di chance di accrescimento professionale

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con la sentenza del 10 maggio 2022, n. 14842, la Corte di Cassazione, richiamando quanto da essa affermato nell’ordinanza dell’11 febbraio 2022, n. 4488, ha precisato che le somme ottenute dal dipendente, anche in via transattiva, a titolo di ..


10/05/2022 Per l’accesso al Gruppo IVA il c.d. “vincolo finanziario” si considera sussistente dall’iscrizione nel Registro dell’atto di trasferimento delle quote

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con la risposta ad istanza di interpello del 10 maggio 2022, n. 258, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che, ai fini dell’accesso al Gruppo IVA, il c.d. “vincolo finanziario” – consistente nell’esistenza di una ..


09/05/2022 L’“abolitio criminis” è configurabile in ambito tributario solo in caso di radicale eliminazione del presupposto impositivo

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con sentenza n. 13145/2022, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono espresse in merito all’applicabilità dell’istituto della cd. “abolitio criminis” in ambito tributario. La sentenza origina da una controversia ..


07/05/2022 Il giudizio di ottemperanza è precluso a seguito di sentenze di annullamento del diniego di riduzione di ipoteca

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con sentenza n. 11908/2022, la Corte di Cassazione ha escluso che il giudizio di ottemperanza sia esperibile a seguito di sentenze non definitive su atti cd. “negativi”. In deroga a quanto previsto nell’art. 70, D.lgs. n. 546/1992 ..


06/05/2022 I canoni di locazione sono imponibili anche laddove il loro versamento sia differito su accordo delle parti

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con ordinanza n. 12254/2022, la Corte di Cassazione ha affermato che i canoni di locazione di immobili commerciali sono imponibili anche laddove il loro effettivo versamento sia stato differito su accordo delle parti. In particolare, la sussistenza di una ..


04/05/2022 Emendamenti ai principi contabili nazionali e pubblicazione del documento interpretativo 10

DIRITTO COMMERCIALE - OIC
Il Consiglio di Gestione dell’Organismo Italiano di Contabilità ha approvato in via definitiva: il documento interpretativo 10, avente ad oggetto gli «Aspetti contabili delle norme fiscali introdotte in tema di rivalutazione e ..


02/05/2022 Sviluppi tecnologici del diritto societario: pubblicato un nuovo Qua-derno giuridico della Consob

DIRITTO COMMERCIALE - Consob
La Consob ha diffuso il Quaderno giuridico n. 23, concernente «Gli sviluppi tecnologici del diritto societario», nel quale si esamina «il tema dell’introduzione delle tecnologie digitali negli assetti organizzativi e nei meccanismi ..


30/04/2022 Posticipata l’entrata in vigore del Codice della crisi

DIRITTO FALLIMENTARE - Normativa
L’art. 42 del D.L. 30 aprile 2022, n. 36 ‒ recante «Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)» ‒ ha apportato alcune modifiche all’art. 389 del Codice della crisi ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50