ventoruzzo

home / Segnalazioni

Filtro per argomento:


28/04/2022 Legge 27 aprile 2022, n. 34

DIRITTO TRIBUTARIO - Normativa
Il 28 aprile 2022 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale la legge del 27 aprile 2022, n. 34, che ha convertito con modificazioni il D.L. n. 17/2022 (c.d. D.L. Energia). Tra le principali novità in ambito fiscale si segnalano: la ..


28/04/2022 Pubblicato il sesto Bollettino dell’Osservatorio Internazionale crisi di impresa

DIRITTO FALLIMENTARE - Cndcec
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha diffuso il sesto Bollettino elaborato dall’Osservatorio Internazionale crisi di impresa, nel quale sono illustrate le «novità legislative e giurisprudenziali ..


28/04/2022 Per la Corte di Cassazione l’IRPEF non è qualificabile alla stregua di tributo periodico

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con l’ordinanza del 28 aprile 2022, n. 13430, la Corte di Cassazione ha affermato che “la nozione di “tributi periodici” cui fa riferimento il disposto dell’art. 3, comma 1, secondo periodo, della legge n. 212 del 2000 ..


27/04/2022 I proventi derivanti dai “carried interest” sono qualificabili alla stregua di redditi finanziari se dipendono dall’andamento economico della società

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con la Risposta ad istanza di interpello del 27 aprile 2022, n. 225, l’Agenzia delle Entrate ha previsto che l’assenza delle condizioni indicate dall’art 60, D.L. n. 50/2017 non osta alla qualificazione dell’extra-rendimento ..


27/04/2022 Innovazione finanziaria e finanza sostenibile: un approfondimento di Banca d’Italia

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
La Banca d’Italia ha pubblicato un nuovo numero della collana «Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento», dal titolo «Quando innovazione finanziaria e finanza sostenibile si incontrano: i Sustainability-Linked Bonds», ..


26/04/2022 L’imposta di registro può applicarsi in misura proporzionale laddove la condizione sospensiva dell’atto si verifichi parzialmente

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
– Con l’ordinanza del 26 aprile 2022, n. 13011, la Corte di Cassazione ha affermato che, nel caso in cui la condizione sospensiva cui è assoggettato l’atto si realizzi solo parzialmente, ai fini dell’applicazione ..


26/04/2022 Pubblicati due Documenti di ricerca di Assirevi su controlli nelle s.r.l. e sul ruolo della società di revisione nelle procedure di risoluzione della crisi

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
L’Assirevi ha diffuso due Documenti di ricerca, i quali vertono: l’uno sulla «Società di revisione e l’attività dell’attestatore nelle procedure di risoluzione della crisi d’impresa» (Documento di ..


22/04/2022 L’accordo transattivo può essere imponibile ai fini IVA

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con la Risposta ad istanza di interpello del 22 aprile 2022, n. 212, l’Agenzia delle Entrate – richiamando la sentenza della Corte di Giustizia del 16 dicembre 2010, causa C-270/09 – ha affermato che le somme corrisposte per effetto di ..


22/04/2022 Strumenti e processi digitali nel diritto societario

DIRITTO COMMERCIALE - Assonime
Nella Circolare n. 15/2022, l’Assonime ha esaminato «Le nuove norme sull’uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario», oggetto del D.Lgs. 8 novembre 2021, n. 183, con il quale è stata data attuazione, nel ..


20/04/2022 Enti del Terzo settore: l’attività della società di revisione

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
L’Assirevi ha reso noto il Documento di ricerca n. 244, il quale verte su «l’attività della società di revisione indipendente sul bilancio degli enti del Terzo settore» ed è volto a «fornire linee guida ..


18/04/2022 Invalidità dell’atto di scissione

DIRITTO COMMERCIALE - Giurisprudenza
La Corte di Cassazione ha ribadito che le previsioni contenute nell’art. 2504 quater c.c. ‒ richiamate, per la scissione, dall’art. 2506 ter c.c. ‒ pongono «una preclusione di carattere assoluto, che riguarda tanto il caso in ..


17/04/2022 Clausola di esclusione del socio di s.r.l.

DIRITTO COMMERCIALE - Giurisprudenza
Pronunciandosi sull’impugnazione di una delibera assembleare di esclusione del socio di una s.r.l., il Tribunale di Napoli ha evidenziato che sussiste una «differenza sostanziale tra la disciplina in materia di esclusione nella società ..


13/04/2022 Enti del Terzo settore: pubblicato il modello di relazione dell’organo di controllo

DIRITTO COMMERCIALE - Cndcec
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e la Fondazione nazionale dei commercialisti hanno diffuso un modello di «relazione dell’organo di controllo degli enti del terzo settore all’assemblea degli ..


12/04/2022 Esenzione IMU per l’abitazione principale: legittimità costituzionale del requisito della residenza del componente familiare

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con l’ordinanza del 12 aprile 2022, n. 94, la Corte Costituzionale ha sollevato dinanzi a sé la questione di legittimità costituzionale, per contrasto con gli artt. 3, 31 e 53 Cost., del quarto periodo dell’art. 13, co. 2, d.l. ..


12/04/2022 Percentuali di ricarico applicabili anche in relazione ad anni diversi da quello cui si riferiscono

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con la sentenza del 12 aprile 2022, n. 11717, la Corte di Cassazione ha definitivamente statuito che, in tema di accertamento analitico induttivo ex art. 39, co. 1, lett. d), d.P.R. n. 600/1973, le percentuali di ricarico, accertate con riferimento ad un ..


08/04/2022 Non è imponibile il risarcimento della perdita delle c.d. chance professionali

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con la Risposta ad istanza di interpello dell’8 aprile 2022, n. 185, l’Agenzia delle Entrate, aderendo all’orientamento giurisprudenziale espresso, ad esempio, da Cass. 7 febbraio 2019, n. 3632, ha precisato che le somme liquidate a ..


08/04/2022 Le quote societarie cadute in successione devono essere valutate in base ai valori di bilancio, salva la prova di mutamenti sopravvenuti ad opera delle parti

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con la sentenza dell’8 aprile 2022, n. 11467, la Corte di Cassazione ha statuito il principio di diritto secondo cui, ai fini della determinazione, ex art. 16, comma 1, lett. b), d.lgs. n. 346/1990, della base imponibile dell’imposta sulle ..


08/04/2022 La dichiarazione integrativa non può essere utilizzata per modificare opzioni rivelatesi sfavorevoli

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con la Risposta ad istanza di interpello dell’8 aprile 2022, n. 187, l’Agenzia delle Entrate ha affermato che la dichiarazione integrativa di cui all’art. 2, co. 8, d.P.R. n. 322/1998, non può essere utilizzata per modificare ..


07/04/2022 Composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa: iscrizio-ne nell’elenco degli esperti indipendenti

DIRITTO FALLIMENTARE - Cndcec
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, ribadendo le indicazioni fornite al riguardo dal Ministero della Giustizia, ha precisato che l’aver assunto il ruolo di amministratore giudiziario ex art. 41 D.Lgs. 6 ..


01/04/2022 Osservatorio sui bilanci delle s.r.l.

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
La Fondazione nazionale dei commercialisti ha pubblicato due ulteriori documenti sui dati aggiornati tratti dai bilanci delle s.r.l. riferiti all’esercizio 2020, concentrandosi, nell’uno, sulle società operanti nel settore delle ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50