commercialisti

home / Segnalazioni

Filtro per argomento:


23/02/2023 Comunicazione sulle procedure di transazione

DIRITTO ANTITRUST e IP - AGCM
Il 22 febbraio 2023, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha reso pubblica una comunicazione riguardante l’applicazione dell’art. 14 quater, legge n. 287/1990, introdotto dall’art. 34, comma 1, della legge n. ..


20/02/2023 Autorità indipendenti, anticorruzione e whistleblowing: un nuovo Quaderno giuridico della Consob

DIRITTO COMMERCIALE - Consob
La Consob ha pubblicato il Quaderno giuridico n. 26, nel quale sono raccolti gli atti del convegno «Autorità indipendenti, anticorruzione e whistleblowing: le questioni aperte», svoltosi a Roma il 14 ottobre 2022, organizzato ..


16/02/2023 La sostenibilità per le PMI quotate su Euronext Growth Milan

DIRITTO COMMERCIALE - Assonime
L’Assonime, unitamente a Assonext, ha diffuso il documento Note e Studi n. 3/2023, il quale verte su «La sfida della sostenibilità per le PMI quotate su Euronext Growth Milan. Evoluzione del quadro normativo e nuove ..


14/02/2023 Approvato il documento interpretativo 11 dell’Organismo Italiano di Contabilità

DIRITTO COMMERCIALE - OIC
Il Consiglio di Gestione dell’Organismo Italiano di Contabilità ha approvato in via definitiva il documento interpretativo 11, concernente gli «Aspetti contabili relativi alla valutazione dei titoli non immobilizzati», così ..


14/02/2023 Istituiti i codici tributo per il versamento delle somme dovute in sede di definizione agevolata delle liti pendenti

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con Risoluzione del 14 febbraio 2023, n. 6, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite modulo F24, delle somme dovute ai fini della c.d. “definizione agevolata delle liti pendenti”, disciplinata ..


13/02/2023 Partecipazione in società tra professionisti straniera

DIRITTO COMMERCIALE - Cndcec
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha chiarito che «l’incompatibilità della partecipazione ad una STP con la partecipazione ad altra STP, dei soci professionisti e dei soci con finalità di ..


13/02/2023 Accertamento della supersocietà di fatto

DIRITTO FALLIMENTARE - Giurisprudenza
La Corte di Cassazione ha confermato non solo «la possibilità che una società di capitali possa partecipare ad una società di fatto, apparente o occulta, anche per facta concludentia», ma ha ribadito che, «una volta ..


13/02/2023 Sono esclusi dal reddito d’impresa i componenti positivi derivanti da beni non inerenti

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con Sentenza del 13 febbraio 2023, n. 4365, la Corte di Cassazione – dopo aver ribadito che l’inerenza “esprime la necessità di riferire i costi sostenuti all’esercizio dell’attività imprenditoriale, escludendo ..


10/02/2023 Concordato preventivo in continuità aziendale diretta

DIRITTO FALLIMENTARE - Giurisprudenza
Il Tribunale di Lucca ha aperto la procedura di concordato preventivo di una società fondata su «un piano di concordato in continuità aziendale diretta» in cui si prevede, per un verso, la prosecuzione dell’attività ..


10/02/2023 La corporate governance in Italia: l’analisi di Assonime ed Emittente Titoli

DIRITTO COMMERCIALE - Assonime
L’Assonime ed Emittente Titoli s.p.a. hanno reso noti i risultati dell’indagine condotta sui sistemi di corporate governance delle società quotate al 31 dicembre 2021, esposti nel rapporto dal titolo «Corporate Governance in ..


09/02/2023 Si determina una sopravvenienza attiva unicamente in conseguenza di un evento certo che estingua la passività iscritta in un precedente pe-riodo di imposta

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con l’Ordinanza del 9 febbraio 2023, n. 3901, la Corte di Cassazione ha statuito il principio di diritto secondo cui l’iscrizione di un debito tra le passività nell’esercizio di competenza, secondo le regole dettate ..


09/02/2023 Preclusa la definizione delle liti pendenti nanti la Corte di Cassazione laddove l’atto impositivo sia stato parzialmente annullato sulla base della proposta di mediazione dell’Ufficio

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con la Risposta ad istanza di interpello del 9 febbraio 2023, n. 210, l’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti sulla nozione di “soccombenza” rilevante ai fini dell’art. 5, comma 2, L. n. 130/2022, ai sensi del quale le ..


08/02/2023 Rimessa alle Sezioni Unite la questione concernente la qualificazione dogmatica tra “credito inesistente” e “credito non spettante”

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con Ordinanza interlocutoria dell’8 febbraio 2023, n. 3784, la Corte di Cassazione ha rimesso al Primo Presidente, ai fini dell’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione concernente la qualificazione dogmatica tra “credito ..


06/02/2023 Politiche dei dividendi delle banche europee

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
Nella serie Working Papers, la Banca d’Italia ha pubblicato lo studio n. 1403, sul tema «EU banks’ dividend policies: main determinants and the role of capital ratios», nel quale sono analizzate le determinanti delle politiche dei ..


01/02/2023 Approvati i modelli di domanda di definizione agevolata delle controversie tributarie

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 1 febbraio 2023, prot. n. 30294, sono stati approvati i modelli di domanda di definizione agevolata delle controversie tributarie in cui è parte l’Agenzia delle entrate ..


31/01/2023 I beni del trust interposto cadono in successione alla morte del disponente

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con la Risposta ad istanza di interpello del 31 gennaio 2023, n. 176, l’Agenzia delle entrate, rettificando la Risposta ad istanza di interpello del 4 luglio 2022, n. 359, ha precisato che i beni e i diritti – nel caso di specie, una quota di ..


27/01/2023 Chiarimenti in relazione alla c.d. “Tregua fiscale”

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con la Circolare del 27 gennaio 2023, n. 2, l’Agenzia delle entrate ha fornito indicazioni operative e chiarimenti in merito alle numerose possibilità di definizione agevolata previste dalla Legge di Bilancio 2023 (L. n. 197/2022). In ..


27/01/2023 Esdebitazione del debitore sottoposto a fallimento

DIRITTO FALLIMENTARE - Giurisprudenza
La Corte d’Appello di Bologna ha rigettato il reclamo proposto avverso un provvedimento del Giudice di prime cure con cui è stato negato il beneficio dell’esdebitazione nei confronti del ricorrente, la cui procedura fallimentare ..


25/01/2023 Decimo rapporto sull’applicazione del Codice di Corporate Governance e raccomandazioni per il 2023

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
In data 25 gennaio 2023, il Comitato italiano per la Corporate Governance ha approvato la relazione annuale sull’attività svolta − recante il decimo Rapporto sull’applicazione del Codice di Corporate Governance − ..


23/01/2023 Pubblicato un Quaderno giuridico della Consob su tokenizzazione di azioni e azioni tokens

DIRITTO COMMERCIALE - Consob
La Consob ha diffuso il Quaderno giuridico n. 25, sul tema «Tokenizzazione di azioni e azioni tokens», nel quale si analizza «il fenomeno della rappresentazione delle partecipazioni azionarie in tokens e delle azioni tokens ..


Pagine: 1  2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50