ventoruzzo

home / Segnalazioni

Filtro per argomento:


03/01/2022 Compensi degli amministratori: competenza delle Sezioni specializzate in materia di impresa

DIRITTO COMMERCIALE - Assonime
Il Tribunale di Ravenna ha stabilito che sono di «competenza del Tribunale delle imprese» anche «tutte le controversie che vedano coinvolti la società e i suoi amministratori, senza poter distinguere fra controversie che ..


30/12/2021 Legge n. 234 del 30.12.2021

DIRITTO TRIBUTARIO - Normativa
Il 30 dicembre 2021 è stata approvata la Legge n. 234/2021 (c.d. Legge di Bilancio 2022), poi pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2021, n. 310, Suppl. Ordinario n. 49. Il testo si compone di 22 articoli e contiene importanti ..


29/12/2021 Possibilità di continuazione del consolidato fiscale “tra sorelle” anche in caso di riorganizzazione del gruppo internazionale

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con le Risposte ad istanza di interpello del 29 dicembre 2021, nn. 877 e 878, l’Agenzia delle Entrate ha affermato che, ai sensi dell’art. 117, co. 2-bis, t.u.i.r., la continuazione di un consolidato fiscale nazionale "tra sorelle" può ..


29/12/2021 Banca d’Italia ha pubblicato una nota su indebitamento e liquidità delle imprese nel 2020

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
La Banca d’Italia ha diffuso una nota in materia di «Indebitamento e liquidità delle imprese nel 2020: evidenze su microdati di impresa», nella quale, muoven-do dalla constatazione che, «nel 2020, il maggior indebitamento ..


28/12/2021 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
La Fondazione nazionale dei commercialisti ha esteso l’analisi sui bilanci ‒ condotta, in passato, per le società a responsabilità limitata ‒ anche alle società per azioni, illustrando in un apposito report «i ..


27/12/2021 Chiarimenti in merito alla disciplina CFC

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con la Circolare del 27 dicembre 2021, n. 17, l’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti concernenti la disciplina delle c.d. controlled foreign companies, prevista dall’art. 167, t.u.i.r., come modificato dall’art. 4, D.Lgs. n. ..


23/12/2021 Regolamento emittenti: la Consob approva alcune modifiche e avvia una nuova consultazione

DIRITTO COMMERCIALE - Consob
All’esito della pubblica consultazione avviata nel mese di ottobre 2021 (v. news dell’8 ottobre 2021), la Consob ha approvato ‒ con la delibera n. 22144 del 22 dicembre 2021 ‒ le «Modifiche del Regolamento Emittenti per ..


22/12/2021 Misure di sostegno finanziario durante la pandemia: un approfondimento di Banca d’Italia

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
Nella serie Questioni di economia e finanza, la Banca d’Italia ha pubblicato lo studio n. 665, concernente le misure di sostegno finanziario e il credito alle imprese durante la pandemia, nel quale sono esaminate le principali caratteristiche delle ..


15/12/2021 Pubblicato il quinto Bollettino dell’Osservatorio Internazionale crisi di impresa

DIRITTO COMMERCIALE - Cndcec
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha reso noto il quinto Bollettino predisposto dall’Osservatorio Internazionale crisi di impresa, nel quale sono illustrate le «novità legislative e ..


14/12/2021 Se l’avviso di accertamento è sospeso, è Illegittima l’iscrizione a ruolo

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con la sentenza del 14 dicembre 2021, n. 40047, la Corte di Cassazione ha affermato che, laddove l'avviso di accertamento venga giudizialmente so-speso ai sensi dell’art. 47, D.Lgs. 546/1992, è inibita l’iscrizione a ruolo delle somme ..


13/12/2021 Associazione professionale esente da IRAP se i professionisti svolgono l’attività in modo autonomo

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con la sentenza del 13 dicembre 2021, n. 39578, la Corte di Cassazione ha statuito che l’esistenza di associazioni professionali e studi associati non comporta di per sé l’applicazione dell’IRAP, se in concreto è stato ..


09/12/2021 Opponibilità della ricognizione di debito e onere della prova

DIRITTO FALLIMENTARE - Giurisprudenza
La Corte di Cassazione ha affermato il principio di diritto in forza del quale «la ricognizione di debito avente data certa anteriore alla dichiarazione di fallimento del suo autore è opponibile alla massa dei creditori, in quanto deve ..


07/12/2021 Assonime ha pubblicato la Circolare n. 34 sulle previsioni del D.L. n. 118/2021

DIRITTO FALLIMENTARE - Assonime
Nella Circolare n. 34/2021, Assonime ha esaminato «Le misure del decreto crisi per il risanamento dell’impresa», contenute nel D.L. 24 agosto 2021, n. 118, convertito con modificazioni dalla L. 21 ottobre 2021, n. 147 (v. news del 24 ..


03/12/2021 La società estera che trasferisca la sede legale in Italia può mantenere la partita IVA attribuita alla propria stabile organizzazione

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con la Risposta ad istanza di interpello del 3 dicembre 2021, n.  800, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la società estera che intenda trasferire la propria sede legale nel territorio italiano, ove già possiede una stabile ..


03/12/2021 Assirevi pubblica un nuovo Documento di ricerca sul parere richiesto al revisore legale dal D.M. 3 febbraio 2021, n. 26

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
L’Assirevi ha diffuso il Documento di ricerca n. 242, incentrato su «Il parere della società di revisione ai sensi dell’art. 27, quarto comma, lettera c) del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 3 febbraio ..


02/12/2021 Presentazione di una lista da parte del consiglio di amministrazione uscente

DIRITTO COMMERCIALE - Consob
In data 2 dicembre 2021, la Consob ‒ «tenuto conto della rilevanza della tematica» ‒ ha avviato una pubblica consultazione su un possibile richiamo di attenzione per le società quotate ed i loro azionisti, concernente ..


01/12/2021 Incompatibilità tra esercizio della professione di dottore commerciali-sta e ruolo di socio e amministratore di società di capitali

DIRITTO COMMERCIALE - Cndcec
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha confermato che, per gli iscritti all’Ordine, «l’attività di impresa (intesa come gestione dell’impresa) non è incompatibile con ..


01/12/2021 Pubblicate tre nuove massime della Commissione società del Consiglio notarile di Milano

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
La Commissione società del Consiglio notarile di Milano ha pubblicato, in data 23 novembre 2021, tre nuove massime aventi ad oggetto: «Penali statutarie e liquidazione delle azioni in caso di riscatto o esclusione» (massima n. ..


30/11/2021 Pubblicato un nuovo Studio del Consiglio Nazionale del Notariato

DIRITTO COMMERCIALE - Consiglio Nazionale del Notariato
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha reso noto lo Studio n. 46-2021/PC, il quale verte sul tema «Atto pubblico ed esecuzione forzata in forma specifica di obblighi di fare o di non fare». Nel documento, è esaminata ..


30/11/2021 Valutazione del merito creditizio: un approfondimento di Banca d’Italia

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
La Banca d’Italia ha pubblicato un nuovo studio nella collana Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento, il quale offre una «Overview of central banks’ in-house credit assessment systems in the euro area». Come precisato nel ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50