
home / Segnalazioni
11/02/2022 Procedimento per l’adozione di atti di regolazione generale della Consob
DIRITTO COMMERCIALE - ConsobAll’esito della pubblica consultazione avviata nel mese di giugno 2021 (v. news del 24 giugno 2021), con la delibera n. 22203 del 10 febbraio 2022, la Consob ha modificato il «Regolamento concernente i procedimenti per l’adozione di atti ..
10/02/2022 Nullità dell’avviso di accertamento notificato all’ex socio per mancata allegazione o, comunque, riproduzione dell’avviso notificato alla società a ristretta base sociale
DIRITTO TRIBUTARIO - GiurisprudenzaCon la sentenza del 10 febbraio 2022, n. 4239, la Corte di Cassazione ha affermato che, laddove, tra l’anno di imposta soggetto ad accertamento e il momento della notificazione dell’atto impositivo ad una società a ristretta base ..
09/02/2022 I conferimenti d’azienda infragruppo non riducono la base ACE della società conferitaria
DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle EntrateCon la Risposta ad istanza di interpello del 9 febbraio 2022, n. 82, l’Agenzia delle Entrate ha escluso dall’ambito di applicazione della disciplina antielusiva speciale prevista con riguardo all’ACE dall’art. 10, co. 3, D.M. 3 ..
07/02/2022 Composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa: iscrizio-ne nell’elenco degli esperti indipendenti
DIRITTO FALLIMENTARE - CndcecCon riferimento ai requisiti che occorrono per l’iscrizione nell’albo degli esperti indipendenti relativo alla composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli ..
05/02/2022 Dichiarazione non finanziaria: pubblicato un nuovo Documento di ri-cerca dell’Assirevi
DIRITTO COMMERCIALE - SegnalazioniL’Assirevi ha reso noto il Documento di ricerca n. 243, il quale verte sulla «Attività del revisore sull’informativa ex art. 8 del Regolamento 2020/852 – Regolamento Tassonomia». Nello specifico, lo scopo è ..
03/02/2022 Requisiti dei fornitori di rating ESG: l’ESMA avvia una pubblica consultazione
DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricercheLa European Securities and Markets Authority (ESMA) ha avviato una pubblica consultazione «On Market Characteristics for ESG Rating Providers in EU», articolata su tre distinti questionari, rivolti, rispettivamente, ai fornitori di rating ESG, ..
03/02/2022 Pubblicato il principio contabile per gli enti del Terzo settore
DIRITTO COMMERCIALE - OICAll’esito della pubblica consultazione avviata nel mese di agosto 2021 (v. news del 5 agosto 2021), il Consiglio di Gestione dell’Organismo Italiano di Contabilità ha approvato in via definitiva il principio contabile nazionale n. 35, ..
02/02/2022 Il consenso, anche non informato, del contribuente rende valida l’apertura di borse e pieghi senza autorizzazione del PM
DIRITTO TRIBUTARIO - GiurisprudenzaCon la sentenza del 2 febbraio 2022, n. 3182, la Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, ha statuito il principio di diritto secondo cui, in relazione alla disciplina riguardante l'apertura di pieghi sigillati, borse, casseforti e mobili in genere, prevista ..
31/01/2022 Il ruolo notificato soltanto al curatore fallimentare non è opponibile al fallito
DIRITTO TRIBUTARIO - GiurisprudenzaCon la sentenza del 31 gennaio 2022, n. 2857, la Corte di Cassazione ha affermato che, sebbene l'ente impositore od il concessionario non siano obbligati a pena di nullità a notificare avvisi di accertamento e cartelle esattoriali sia al fallito ..
27/01/2022 Divieto di sub-cessione dei crediti di imposta relativi a bonus edilizi
DIRITTO TRIBUTARIO - Normativaon il D.L. del 27 gennaio 2022, n. 4 (c.d. decreto sostegni-ter), sono state introdotte ulteriori misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19, ..
26/01/2022 Chiarimenti in tema di disallineamenti da ibridi (D.Lgs. n. 142/2018)
DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle EntrateCon la Circolare del 26 gennaio 2022, n. 2, l’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in tema di disallineamenti da ibridi, esaminando, in particolare, il D. Lgs. n. 142/2018, mediante il quale è stata recepita la direttiva n. ..
24/01/2022 L’impatto del Covid-19 sui fallimenti: diffusa una nota di Banca d’Italia
DIRITTO FALLIMENTARE - SegnalazioniLa Banca d’Italia ha divulgato una nota avente ad oggetto «L’impatto del Covid-19 sui fallimenti e le uscite dal mercato delle imprese italiane», nella quale sono esaminate le ragioni sottese alla riduzione del numero dei ..
21/01/2022 La risoluzione della vendita con riserva di proprietà sconta l’imposta di registro in misura proporzionale
DIRITTO TRIBUTARIO - GiurisprudenzaCon l’ordinanza del 21 gennaio 2022, n. 1868, la Corte di Cassazione ha affermato che la transazione con il quale venga convenuta la risoluzione di un contratto di vendita con riserva di proprietà, comportando la retrocessione del bene ..
21/01/2022 Presentazione di una lista da parte del consiglio di amministrazione uscente: Consob pubblica un Richiamo di attenzione
DIRITTO COMMERCIALE - ConsobAll’esito della pubblica consultazione avviata nel mese di dicembre 2021 (v. news del 2 dicembre 2021), la Consob ha diffuso un apposito Richiamo di attenzione concernente «La presentazione di una lista da parte del consiglio di ..
19/01/2022 Può beneficiare del regime degli impatriati anche chi divenga dipen-dente della società italiana con cui collaborava dall’estero
DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle EntrateCon la Risposta ad istanza di interpello del 19 gennaio 2022, n. 32, l’Agenzia delle entrate ha chiarito che il regime speciale per lavoratori impatriati di cui all’art. 16, D.Lgs. n. 147/2015, trova applicazione anche laddove colui che ..
12/01/2022 Soglie di applicabilità dell’imposta sui servizi digitali
DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle EntrateCon la Risposta ad istanza di interpello del 12 gennaio 2022, n. 16, l’Agenzia delle Entrate ha affermato che, al fine di verificare il superamento delle soglie quantitative previste per l’applicazione dell’imposta sui servizi digitali ..
11/01/2022 Prededucibilità dei crediti sorti in funzione del concordato preventivo: la decisione delle Sezioni Unite
DIRITTO FALLIMENTARE - GiurisprudenzaLe Sezioni Unite della Cassazione hanno affermato il principio di diritto in forza del quale «il credito del professionista incaricato dal debitore di ausilio tecnico per l’accesso al concordato preventivo o il perfezionamento dei relativi ..
11/01/2022 Il raddoppio dei termini opera anche nei confronti degli eredi
DIRITTO TRIBUTARIO - GiurisprudenzaCon la sentenza dell’11 gennaio 2022, n. 493, la Corte di Cassazione ha affermato che il raddoppio dei termini, previsto dall’art. 43, co. 3, d.P.R. n. 600/1973, nella sua versione antecedente al D.Lgs. n. 128/2015, trova applicazione anche ..
10/01/2022 Conversione del D.L. n. 152/2021 e composizione negoziata per la soluzione delle crisi d’impresa
DIRITTO FALLIMENTARE - NormativaIn Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2021, n. 310, suppl. ord. 48/L, è stata pubblicata la L. 29 dicembre 2021, n. 233, con cui è stato convertito in legge il D.L. 6 novembre 2021, n. 152, recante «Disposizioni urgenti per ..
06/01/2022 Perdita della continuità aziendale e scioglimento della società
DIRITTO COMMERCIALE - GiurisprudenzaIl Tribunale di Firenze ha precisato che una società di capitali «deve essere sciolta se non ha più la quantità minima di capitale richiesta dalla legge, in relazione alla sua forma giuridica, o se si trova nella ..
Pagine: