ventoruzzo

home / Segnalazioni

Filtro per argomento:


03/11/2021 Le somme rimborsate al personale in didattica a distanza sono esenti da Irpef

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con la Risposta ad istanza di interpello del 3 dicembre 2021, n.  798, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che – in deroga alla regola generale per cui le somme e i valori corrisposti, a qualunque titolo, dal datore di lavoro al ..


03/11/2021 Disallineamenti tra valore dell’ammortamento civilistico e fiscale che emergano nell’anno di entrata in funzione del bene

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con la Risposta ad istanza di interpello del 3 novembre 2021, n. 761, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i disallineamenti tra ammortamenti civilistici e fiscali, che emergano, a causa di una rivalutazione della vita utile del bene, al termine ..


28/10/2021 Il cittadino italiano emigrato all’estero può beneficiare dell’Iva agevo-lata al 4% per l’acquisto della “prima casa”

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con la Risposta ad istanza di interpello del 28 ottobre 2021, n.  751, ha precisato che l’acquisto di un immobile, sito in Italia e destinato ad uso abitativo, da parte di un cittadino italiano emigrato all’estero sconta l’Iva ..


27/10/2021 Elenco esperti indipendenti ex art. 3 D.L. n. 118/2021

DIRITTO FALLIMENTARE - Cndcec
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha approvato il «Regolamento sulle modalità di formazione, tenuta e aggiornamento dei dati raccolti dagli Ordini territoriali dei Dottori Commercialisti e degli ..


27/10/2021 Le attività di progettazione e sviluppo prodromiche alla commercializ-zazione sono considerate “commerciali” ai fini della pex

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con la Risposta ad istanza di interpello del 27 ottobre 2021, n.  744, l’Agenzia delle Entrate ha riconosciuto in capo ad una società partecipata – che svolgeva prevalentemente attività di riqualificazione di aree urbane ..


25/10/2021 Osservatorio sui bilanci delle s.r.l.

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
La Fondazione nazionale dei commercialisti ha pubblicato il documento recante «i dati aggiornati sui bilanci delle s.r.l.», riferiti al 31 dicembre 2019 e corredati dell’analisi del trend registrato nel periodo 2017-2019, presentando ..


23/10/2021 Conversione del D.L. n. 118/2021: prorogato il termine per la nomina degli organi di controllo nelle s.r.l. e nelle società cooperative

DIRITTO FALLIMENTARE - Normativa
In Gazzetta Ufficiale del 23 ottobre 2021, n. 254, è stata pubblicata la L. 21 ottobre 2021, n. 147, con cui è stato convertito in legge il D.L. 24 agosto 2021, n. 118, recante «Misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di ..


22/10/2021 Consob e Ivass sottoscrivono un accordo quadro in materia di cooperazione e coordinamento nello svolgimento delle rispettive funzioni

DIRITTO COMMERCIALE - Cndcec
La Consob e l’Ivass hanno sottoscritto un «Accordo quadro» il quale verte su «collaborazione e coordinamento nell’esercizio delle rispettive funzioni», che si concretizza, in una prospettiva generale, nell’impegno ..


21/10/2021 Azione revocatoria e fallimento di società di persone: la legittimazione del curatore

DIRITTO FALLIMENTARE - Giurisprudenza
La Corte di Cassazione ha ribadito il principio di diritto in forza del quale «il curatore del fallimento della società di persone ha la legittimazione ad agire per la revocatoria degli atti di disposizione del socio», in quanto, ..


21/10/2021 Impresa agricola e sovraindebitamento

DIRITTO FALLIMENTARE - Giurisprudenza
Per il Tribunale di Mantova, «nonostante, alla luce dell’art. 7, comma 2 bis» della L. 27 gennaio 2012, n. 3, paia «consentito all’imprenditore agricolo solo l’accordo con i creditori e non anche l’accesso alla ..


20/10/2021 Il diniego di sospensione della riscossione appartiene alla giurisdizione tributaria

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con la sentenza del 18 ottobre 2021, n. 28640, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato che ricade nella giurisdizione del giudice tributario – e non in quella del giudice amministrativo – la controversia che abbia ad oggetto ..


20/10/2021 Fallibilità di una cooperativa sociale Onlus

DIRITTO FALLIMENTARE - Giurisprudenza
La Corte di Cassazione ha precisato che «la qualifica di “Onlus” è una mera categoria fiscale – destinata a scomparire con la riforma di cui al D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 117 e successive modifiche (Codice del Terzo Settore) ..


18/10/2021 La motivazione può essere integrata in corso di giudizio

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con la sentenza del 18 ottobre 2021, n. 28560, la Corte di Cassazione ha statuito il principio di diritto secondo cui, con riguardo all’obbligo di motivazione degli atti dell’amministrazione finanziaria di cui all’art. 7, co. 1, primo ..


18/10/2021 Incompatibilità per il socio lavoratore di start-up

DIRITTO COMMERCIALE - Cndcec
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha precisato che «sembrerebbe potersi escludere la possibilità che il socio-lavoratore di una società possa detenere un interesse economico prevalente ovvero ..


15/10/2021 Al vaglio di legittimità costituzionale la presunzione di cui all’art. 32, d.P.R. n. 600/1973

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con l’ordinanza del 26 aprile 2021, n. 150, pubblicata in Gazzetta ufficiale il 13 ottobre 2021, la Commissione Tributaria Provinciale di Arezzo ha sollevato nanti la Corte Costituzionale questione di legittimità costituzionale concernente ..


14/10/2021 Vigilanza bancaria: gli effetti sull’economia analizzati da Banca d’Italia

DIRITTO COMMERCIALE - Segnalazioni
La Banca d’Italia ha reso noto un Working Paper avente ad oggetto gli effetti della vigilanza bancaria sull’economia, soffermandosi, in particolare, sulle evidenze ritraibili dall’attività ispettiva. Nello specifico, ..


14/10/2021 Principi contabili internazionali: analisi della Banca d’Italia sull’attuazione dell’IFRS 9

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
Nella serie Questioni di economia e finanza, la Banca d’Italia ha pubblicato lo studio n. 644, concernente «L’attuazione in Italia del principio contabile IFRS 9 da parte di banche di minore dimensione e intermediari finanziari: prime ..


10/10/2021 I redditi ottenuti in sede di liquidazione della società semplice immobi-liare sono esenti da tassazione in capo ai soci

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con le Risposte ad istanza di interpello dell’8 ottobre 2021, nn.  689 e 691, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito – in relazione, rispettivamente, ad una persona fisica e ad una società di persone – che la cessione da ..


08/10/2021 La concessione in usufrutto della quota di partecipazione incide sulla na-tura “qualificata” della stessa

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con la Risposta ad istanza di interpello del 7 ottobre 2021, n.  679, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che la concessione in usufrutto di una quota di partecipazione determina una dissociazione dei diritti connessi alla quota stessa, in ..


08/10/2021 Modifiche al Regolamento Emittenti: Consob avvia una pubblica consultazione

DIRITTO COMMERCIALE - Consob
La Consob ha avviato una pubblica consultazione avente ad oggetto le «Modifiche al Regolamento Emittenti per l’adeguamento alle disposizioni in materia di prospetto alle nuove norme introdotte dal Regolamento (UE) 2019/2115, in materia di ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50