
home / Segnalazioni
06/10/2021 Assonime pubblica una ricognizione sullo stato dell’arte delle misure emergenziali
DIRITTO COMMERCIALE - AssonimeL’Assonime ha pubblicato un «Aggiornamento sulla legislazione di emergenza Covid-19», nel quale è presentata «una ricognizione delle misure di sostegno alle imprese ancora in vigore e in fase di progressivo ..
30/09/2021 IFRS 9: lo IASB pubblica una Request for Information
DIRITTO COMMERCIALE - International Accounting Standards BoardL’International Accounting Standards Board ha pubblicato una Request for Information nell’ambito della Post-implementation Review del principio IFRS 9 («Financial Instruments»). In particolare, in questa prima fase, le richieste ..
30/09/2021 Ai fini del regime di neutralità, l’azienda trasferita deve essere situata in uno Stato membro
DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle EntrateCon la Risposta ad istanza di interpello del 30 settembre 2021, n. 637, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che il regime di neutralità di cui all’art. 2, co. 3, lett. b), d.P.R. n. 633/1972, non si applica al trasferimento, ..
28/09/2021 Composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa: adottato il Decreto dirigenziale
DIRITTO FALLIMENTARE - NormativaConformandosi a quanto disposto dagli artt. 3 e 5 del D.L. 24 agosto 2021, n. 118 (v. news del 24 agosto 2021), con Decreto dirigenziale del Ministero della Giustizia del 28 settembre 2021, è stato recepito il «Documento predisposto ..
28/09/2021 Il registro rifiuti è elemento sufficiente a superare la presunzione di cessione
DIRITTO TRIBUTARIO - GiurisprudenzaCon la sentenza del 28 settembre 2021, n. 26223, la Corte di Cassazione ha statuito il principio di diritto secondo cui, in tema di imposte dirette e con riferimento alla presunzione di cessione di cui agli artt. 1 e 2, d.P.R. n. 441/1997, i contribuenti, ..
27/09/2021 Responsabilità dei liquidatori e Business Judgment Rule
DIRITTO COMMERCIALE - GiurisprudenzaIl Tribunale di Milano ha stabilito che, «con riferimento alla valutazione giudiziale dell’opportunità della conclusione da parte della liquidatrice delle transazioni che la società attrice considera fonte di danno, vengono in ..
24/09/2021 Rimborso del finanziamento dell’ex socio in caso di liquidazione della società
DIRITTO TRIBUTARIO - GiurisprudenzaIl Tribunale di Milano ha chiarito che «la questione dell’assoggettabilità in concreto del credito di causa alla postergazione di cui al capoverso dell’art. 2467 c.c. non può più esser posta con riguardo al momento ..
22/09/2021 Il rigetto esplicito travolge il silenzio rifiuto, con conseguente estinzione del relativo giudizio
DIRITTO TRIBUTARIO - GiurisprudenzaCon la sentenza del 21 settembre 2021, n. 25446, la Corte di Cassazione ha affermato che, qualora l’Amministrazione interrompa la propria inerzia, notificando al contribuente un provvedimento di rigetto, anche parziale, dell’istanza di ..
20/09/2021 L’erogazione di credito durante la pandemia: diffusa una nota di Banca d’Italia
DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricercheLa Banca d’Italia ha pubblicato una nota in cui fornisce una risposta analitica all’interrogativo «Which banks were more effective in supporting credit supply during the pandemic?». In particolare, nell’approfondimento, sono ..
17/09/2021 Beneficia del regime degli impatriati anche il lavoratore che rimane alle dipendenze del datore di lavoro estero
DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle EntrateCon la Risposta ad istanza di interpello del 16 settembre 2021, n. 596, l’Agenzia delle entrate ha chiarito che, laddove siano verificati i restanti presupposti, può beneficiare del regime speciale per lavoratori impatriati – previsto ..
16/09/2021 Ai fini della ristretta base, il mancato coinvolgimento nel procedimento penale dimostra l’estraneità alla gestione societaria
DIRITTO TRIBUTARIO - GiurisprudenzaCon la sentenza del 15 settembre 2021, n. 24870, la Corte di Cassazione ha ritenuto idonea a superare la presunzione di distribuzione degli utili extracontabili in società a ristretta base sociale la circostanza che il socio non sia stato ..
15/09/2021 Dall’annullamento in autotutela non deriva necessariamente la condanna dell’Ufficio alle spese
DIRITTO TRIBUTARIO - GiurisprudenzaCon la sentenza del 15 settembre 2021, n. 24841, la Corte di Cassazione ha statuito il principio secondo il quale dall’annullamento dell’atto impositivo in autotutela, che avvenga in corso di giudizio, non discende automaticamente la condanna ..
12/09/2021 Modifiche al principio IFRS 16
DIRITTO COMMERCIALE - NormativaÈ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 31 agosto 2021, L 305, il Regolamento (UE) 2021/1421 della Commissione del 30 agosto 2021, il quale «modifica il Regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni ..
10/09/2021 Determinazione delle soglie dimensionali di fallibilità
DIRITTO FALLIMENTARE - GiurisprudenzaLa Corte di Cassazione ha ribadito che, nella determinazione dei ricavi lordi rilevanti ai sensi dell’art. 1, 2° co., lett. b), L.F., a rilevare è «il valore dei ricavi lordi totali risultanti dal conto economico che afferiscono ..
09/09/2021 I compensi del professionista si presumono incassati al termine dell’incarico
DIRITTO TRIBUTARIO - GiurisprudenzaCon la sentenza del 9 settembre 2021, n. 24255, la Corte di Cassazione ha affermato la legittimità dell’avviso di accertamento con il quale l’Amministrazione finanziaria, ex art. 39, co. 1, lett. d, d.P.R. n. 600/1973, abbia accertato ..
06/09/2021 Consecuzione tra procedure concorsuali
DIRITTO FALLIMENTARE - GiurisprudenzaLa Corte di Cassazione ha stabilito che «la dichiarazione di fallimento seguita al concordato preventivo attua non un fenomeno di mera successione cronologica, ma di “consecuzione di procedimenti”, che, pur formalmente distinti, sul ..
02/09/2021 I rischi del sistema finanziario italiano in una prospettiva comparata: pubblicato un approfondimento della Consob
DIRITTO COMMERCIALE - ConsobLa Consob ha diffuso un Rapporto su «Trends and risks of the Italian financial system in a comparative perspective», in cui si analizzano «la congiuntura e i rischi del sistema finanziario italiano nel confronto internazionale, avendo ..
01/09/2021 Interesse ad impugnare la delibera di approvazione del bilancio
DIRITTO COMMERCIALE - GiurisprudenzaLa Corte di Cassazione ha ribadito che «il diritto del socio ad una chiara, corretta e veritiera rappresentazione di bilancio ed il conseguente interesse ad impugnare la deliberazione che lo approva sussiste anche allorché la società ..
31/08/2021 Modifiche ai Regolamenti di Borsa Italiana
DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricercheBorsa Italiana ha diffuso alcune modifiche apportate: al «Regolamento Emittenti del Mercato AIM Italia e alle relative Linee Guida e al Regolamento Operazioni Parti Correlate», rese note con l’avviso n. 22008 del 25 giugno 2021 ed ..
30/08/2021 Le donazioni effettuate in esenzione da imposta non erodono la franchigia
DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle EntrateCon la Risposta ad istanza di interpello del 30 agosto 2021, n. 571, l’Agenzia delle entrate ha chiarito che le donazioni di quote o azioni che siano state disposte, ai sensi dell’art. 3, co. 4-ter, D.lgs. n. 346/1990, in esenzione da imposta ..
Pagine: