
home / Segnalazioni
25/08/2021 Necessaria la presenza dell’azienda per fruire dell’esenzione da imposta sulle successioni e donazioni
DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle EntrateCon la Risposta ad istanza di interpello del 25 agosto 2021, n. 552, l’Agenzia delle entrate ha precisato l’ambito di applicazione dell’agevolazione prevista dall’art. 3, co. 4-ter, D.lgs. n. 346/1990, ai sensi del quale sono ..
24/08/2021 Eventi sfortunati e inettitudine produttiva sono idonei a giustificare la di-sapplicazione della disciplina relativa alle società di comodo
DIRITTO TRIBUTARIO - GiurisprudenzaCon la sentenza del 24 agosto 2021, n. 23384, la Corte di Cassazione ha affermato che il “concentrarsi di eventi sfortunati” e l’“inettitudine produttiva dovuta a una mancanza di strategie imprenditoriali” costituiscono ..
24/08/2021 Posticipata l’entrata in vigore del Codice della crisi
DIRITTO FALLIMENTARE - NormativaIn Gazzetta Ufficiale del 24 agosto 2021, n. 202, è stato pubblicato il D.L. 24 agosto 2021, n. 118, recante «Misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di risanamento aziendale, nonché ulteriori misure urgenti in materia di ..
09/08/2021 Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Regolamento sui procedimenti amministrativi di Banca d’Italia
DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricercheIn Gazzetta Ufficiale del 9 agosto 2021, n. 189, suppl. ord. n. 29, è stato pubblicato il Regolamento di Banca d’Italia, adottato con provvedimento del 21 luglio 2021, recante «l’individuazione dei termini e delle unità ..
05/08/2021 Principio contabile per gli enti del Terzo settore: l’Organismo Italiano di Contabilità avvia una pubblica consultazione
DIRITTO COMMERCIALE - OICL’Organismo Italiano di Contabilità ha avviato una pubblica consultazione sulla bozza del principio contabile nazionale dedicato agli enti del Terzo settore, i quali predispongono il bilancio in base alle previsioni dell’art. 13, 1° ..
04/08/2021 Riforma del Terzo settore: aggiornata la Circolare del Cndcec sugli ele-menti professionali e le criticità applicative
DIRITTO COMMERCIALE - CndcecIl Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha reso nota la nuova versione della Circolare dedicata a «Riforma del Terzo settore: elementi professionali e criticità applicative», (v. news del 22 aprile ..
01/08/2021 Estinzione della società incorporata e legittimazione in sede processuale della incorporante
DIRITTO COMMERCIALE - GiurisprudenzaLe Sezioni Unite della Cassazione hanno affermato il principio di diritto in forza del quale «la fusione per incorporazione estingue la società incorporata, la quale non può dunque iniziare un giudizio in persona del suo ex ..
30/07/2021 Start up innovative costituite ai sensi del D.M. 17 febbraio 2016: le di-sposizioni introdotte in sede di conversione del D.L. n. 77/2021
DIRITTO COMMERCIALE - NormativaIn sede di conversione del D.L. 31 maggio 2021, n. 77, (cd. “Decreto Semplificazioni”), ad opera della L. 29 luglio 2021, n. 108, è stato introdotto il novello art. 39 septies del Decreto, recante «Disposizioni in materia di ..
29/07/2021 Lo IASB ha pubblicato in consultazione due Exposure Drafts
DIRITTO COMMERCIALE - International Accounting Standards BoardL’International Accounting Standards Board ha pubblicato in consultazione due distinti Exposure Draft: l’uno, avente ad oggetto «Subsidiaries without Public Accountability: Disclosures» (ED/2021/7, in consultazione sino al 31 ..
27/07/2021 L’inerenza dei costi di sponsorizzazione non può essere ricondotta alla percezione di maggiori ricavi
DIRITTO TRIBUTARIO - GiurisprudenzaCon la sentenza del 27 luglio 2021, n. 21452, la Corte di Cassazione ha affermato che non è possibile negare la deducibilità delle spese di pubblicità e sponsorizzazione sulla base dell’asserita assenza di una diretta ..
27/07/2021 Revocata la Raccomandazione di Banca d’Italia su distribuzione dividendi e politiche di remunerazione
DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricercheLa Banca d’Italia ha revocato, a far data dal 1° ottobre 2021, la Raccomandazione diffusa in data 16 dicembre 2020 relativa alla distribuzione dei dividendi e alle politiche di remunerazione variabile delle banche (v. news del 16 dicembre ..
27/07/2021 In consultazione la revisione delle linee guida dell’ESMA sul ritardo della comunicazione di informazioni privilegiate
DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricercheLa European Securities and Markets Authority (ESMA) ha diffuso un Consultation Paper concernente la revisione delle «MAR Guidelines on delay in the disclosure of inside information and interactions with prudential supervision», il cui scopo ..
26/07/2021 Fallimento in estensione di una società di fatto
DIRITTO FALLIMENTARE - GiurisprudenzaLa Corte di Appello di Firenze ha stabilito che, «ai fini della dichiarazione di fallimento di una società di fatto, occorre avere riguardo all’indebitamento della società di fatto in sé e per sé e non ..
21/07/2021 Collegio sindacale di società non quotate: ultimato l’aggiornamento dei modelli di verbali
DIRITTO COMMERCIALE - CndcecIl Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha terminato l’aggiornamento del documento concernente i «Verbali del collegio sindacale di società non quotate» (v. news del 17 maggio 2021 in relazione ..
21/07/2021 Organismo di vigilanza: un’analisi di Assonime a vent’anni dall’entrata in vigore del D.Lgs. n. 231/2001
DIRITTO COMMERCIALE - AssonimeL’Assonime ha reso noto il documento Note e Studi n. 10/2021, dedicato a «L’Organismo di Vigilanza nella prassi delle imprese a vent’anni dal D.Lgs. 231/2001», nel quale sono presentati i risultati di un’indagine ..
19/07/2021 Principi per la gestione del dialogo con la generalità degli azionisti
DIRITTO COMMERCIALE - AssonimeL’Assonime ha pubblicato la Circolare n. 23/2021, nella quale sono illustrati i «Principles for Listed Companies’ Dialogue with Investors», elaborati «al fine di supportare le società quotate nella definizione della ..
19/07/2021 Revocatoria ex art. 2467 c.c. applicabile anche alle società di persone
DIRITTO FALLIMENTARE - GiurisprudenzaIl Tribunale di Trani ha stabilito che l’art. 2467 c.c., nella formulazione introdotta dal D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6, «nel disciplinare anche gli effetti del fallimento sui pagamenti in favore del socio in restituzione di un finanziamento, ..
18/07/2021 Reporting di sostenibilità: l’intervento della International Organization of Securities Commissions
DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricercheIl Board della International Organization of Securities Commissions (IOSCO) ha diffuso il Report on Sustainability-related Issuer Disclosures, incentrato sull’informativa fornita dagli emittenti in materia di sostenibilità, nel quale si ..
16/07/2021 Consob pubblica un Discussion Paper sul post-trading
DIRITTO COMMERCIALE - ConsobLa Consob ha pubblicato un Discussion Paper che verte su «L’industria del post-trading», nel quale è presentata una «analisi dell’industria del post-trading, intesa in senso ampio come l’industria in cui sono ..
15/07/2021 Il termine per la costituzione in giudizio decorre dall’ultima notifica
DIRITTO TRIBUTARIO - GiurisprudenzaCon sentenza del 15 luglio 2021, n. 20158, la Corte di Cassazione ha statuito che, nel processo tributario, in presenza di molteplici notificazioni del ricorso introduttivo o dell’atto di appello, il termine di trenta giorni per la costituzione in ..
Pagine: