commercialisti

home / Segnalazioni

Filtro per argomento:


23/01/2023 L’evoluzione dell’organo amministrativo: un approfondimento di Assonime

DIRITTO COMMERCIALE - Assonime
L’Assonime ha pubblicato il documento Note e Studi n. 1/2023, avente ad oggetto «L’evoluzione dell’organo amministrativo tra sostenibilità e trasformazione digitale», nel quale sono analizzati gli effetti della ..


19/01/2023 Requisiti di iscrizione all’albo dei gestori delle procedure disciplinate dal Codice della crisi

DIRITTO FALLIMENTARE - Normativa
La Direzione generale degli affari interni del Dipartimento per gli affari di giustizia del Ministero della giustizia ha diramato una circolare sui «Requisiti di iscrizione all’albo dei soggetti incaricati dall’Autorità ..


19/01/2023 Adottate le specifiche tecniche di funzionamento dell’albo dei gestori delle procedure disciplinate dal Codice della crisi

DIRITTO FALLIMENTARE - Normativa
La Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati del Dipartimento per la transizione digitale della giustizia, l’analisi statistica e le politiche di coesione, del Ministero della giustizia ha adottato in data 30 dicembre 2022 le ..


16/01/2023 Ulteriormente prorogate le disposizioni emergenziali sulla riduzione del capitale per perdite

DIRITTO COMMERCIALE - Normativa
L’art. 3, 9° co., D.L. 29 dicembre 2022, n. 198, (cd. “Mille proroghe”), ha modificato il termine previsto dall’art. 6, 1° co., D.L. 8 aprile 2020, n. 23, convertito con modificazioni dalla L. 5 giugno 2020, n. 40, ..


15/01/2023 Istituito l’Osservatorio permanente previsto dal Codice della crisi

DIRITTO FALLIMENTARE - Normativa
Con Decreto del Ministero della giustizia del 29 dicembre 2022 è stato istituito l’Osservatorio permanente «sull’efficienza delle misure e degli strumenti previsti dal Titolo II e degli strumenti di regolazione della crisi ..


13/01/2023 Esclusa la cumulabilità dei regimi di affrancamento e rivalutazione

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con la Risposta ad istanza di interpello del 13 gennaio 2023, n. 20, l’Agenzia delle entrate ha escluso che il regime di rivalutazione dei beni d’impresa disciplinato dall’art. 110, co. 1-7, D.L. n. 104/2020, possa trovare applicazione ..


13/01/2023 Pubblicata la Direttiva (UE) in materia di rendicontazione societaria di sostenibilità

DIRITTO COMMERCIALE - Normativa
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 16 dicembre 2022, n. 322, la Direttiva (UE) 2022/2464 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022 «che modifica il Regolamento (UE) n. 537/2014, la ..


13/01/2023 Prospetti di offerta e ammissione alle negoziazioni: diffuso un Richiamo di attenzione della Consob

DIRITTO COMMERCIALE - Consob
La Consob ha diramato uno specifico Richiamo di attenzione sulla «Vigilanza sul governo societario e sulle operazioni con parti correlate nell’ambito dei prospetti di offerta e ammissione alle negoziazioni», nel quale «si invitano ..


12/01/2023 Ammesso il rimborso dell’euroritenuta nel caso di voluntary disclosure

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con la Sentenza del 12 gennaio 2023, n. 804, la Corte di Cassazione ha statuito il principio di diritto secondo cui, in applicazione della normativa comunitaria – prevalente su quella interna – e, in particolare, dell’art. 14, Direttiva ..


10/01/2023 Tasso di interesse legale in vigore dal 1° gennaio 2023

DIRITTO COMMERCIALE - Normativa
Il D.M. 13 dicembre 2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 15 dicembre 2022, n. 292, ha modificato il saggio di interesse legale, di cui all’art. 1284 c.c., fissandolo al «5 per cento in ragione d’anno» a decorrere dal 1° ..


09/01/2023 Società tra professionisti: alcuni chiarimenti del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

DIRITTO COMMERCIALE - Cndcec
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha fornito alcune precisazioni in relazione alle società tra professionisti, rilevando che: in caso di partecipazione «di un socio professionista avvocato in STP ..


03/01/2023 Una decisione del Tribunale di Mantova sulle misure cautelari e protettive

DIRITTO FALLIMENTARE - Giurisprudenza
Il Tribunale di Mantova ha statuito che la conferma delle misure cautelari e protettive «non costituisce un atto dovuto da parte del Giudice, dovendosi valutare la fondatezza dell’istanza», dal momento che non è stato ..


30/12/2022 Rischio climatico e informativa finanziaria: il punto dell’Assirevi

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
L’Assirevi ha predisposto un Position Paper che verte su «Climate risk & financial reporting», nel quale sono illustrati, in primo luogo, «i principali orientamenti espressi dalle autorità nazionali e ..


29/12/2022 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
L’Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della Fondazione nazionale dei commercialisti ha pubblicato le analisi su: «gli effetti della crisi pandemica sui bilanci 2020», in cui sono presentati i dati riferiti ai ..


29/12/2022 Legge n. 197 del 29.12.2022

DIRITTO TRIBUTARIO - Normativa
Il 29 dicembre 2022 è stata approvata la Legge n. 197/2022 (c.d. Legge di Bilancio 2023), pubblicata lo stesso giorno sulla Gazzetta Ufficiale, n. 303, Suppl. Ordinario n. 43. Tra le numerose disposizioni in materia tributaria, si ..


23/12/2022 Rendicontazione ESG nelle banche italiane: uno studio di Banca d’Italia

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
Nella serie Questioni di economia e finanza, la Banca d’Italia ha pubblicato lo studio n. 744, avente ad oggetto «ESG disclosure: regulatory framework and challenges for Italian banks». Nel documento sono riepilogate le principali ..


23/12/2022 Enti amministratori di associazioni e fondazioni: un nuovo Studio del Consiglio Nazionale del Notariato

DIRITTO COMMERCIALE - Consiglio Nazionale del Notariato
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha diffuso lo Studio n. 9-2022/CTS, concernente gli «Enti amministratori di associazioni e fondazioni», nel quale si esamina «la possibilità di nominare enti come amministratori di associazioni ..


22/12/2022 Competenza territoriale in caso di illeciti realizzati attraverso internet

DIRITTO ANTITRUST e IP - Giurisprudenza
Il Tribunale di Milano, con le decisioni del 14 ottobre 2022 e del 22 dicembre 2022, si è pronunciato, mutando orientamento rispetto al passato, sulla competenza territoriale “in relazione a fatti illeciti con eventi territorialmente diffusi, ..


21/12/2022 Attestazione della sussistenza del patrimonio minimo degli ETS

DIRITTO COMMERCIALE - Consiglio Nazionale del Notariato
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio n. 10-2022/CTS, il quale verte sulla «Attestazione della sussistenza del patrimonio minimo degli ETS», soffermandosi, inter alia, sulle «problematiche relative ..


20/12/2022 Società che operano nel settore dei crypto-asset: Consob pubblica un Richiamo di attenzione

DIRITTO COMMERCIALE - Consob
professionali relativi a società che operano nel settore dei crypto-asset», rivolto, in particolare, alle società di revisione ed ai revisori legali, invitati «a svolgere, sulla base di quanto previsto dal principio sul controllo ..


Pagine: 1  2  3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50