
home / Segnalazioni
10/05/2021 Determinazione del compenso e sostituzione del liquidatore
DIRITTO COMMERCIALE - GiurisprudenzaIl Tribunale di Roma ha stabilito che la decurtazione del compenso del liquidatore deliberata dall’assemblea dei soci, «in assenza di accettazione da parte del liquidatore», «non può operare retroattivamente con riferimento ..
10/05/2021 Consob pubblica un nuovo Quaderno FinTech sulla portabilità dei dati
DIRITTO COMMERCIALE - ConsobLa Consob ha diffuso il Quaderno FinTech n. 8, avente ad oggetto «La portabilità dei dati in ambito finanziario», in cui si analizza «il Data space sotto il profilo dell’oggetto (i dati), dei soggetti (vecchi e nuovi), delle ..
09/05/2021 Accertamento dello stato di insolvenza
DIRITTO FALLIMENTARE - GiurisprudenzaIl Tribunale di Ancona ha rigettato la domanda di fallimento presentata da un creditore nei confronti del proprio debitore, in quanto «il solo mancato pagamento delle somme azionate» ‒ nella specie poste sub iudice, essendo stata ..
07/05/2021 Termine per la riassunzione del processo in caso di apertura del fallimento
DIRITTO FALLIMENTARE - GiurisprudenzaLe Sezioni Unite della Cassazione hanno stabilito il principio di diritto in forza del quale, «in caso di apertura del fallimento, ferma l’automatica interruzione del processo (con oggetto i rapporti di diritto patrimoniale) che ne deriva ai ..
06/05/2021 Le procedure concorsuali dopo la pandemia da COVID-19: un approfondimento di Assonime
DIRITTO FALLIMENTARE - AssonimeL’Assonime ha diffuso il documento Note e Studi n. 8/2021, concernente «Le procedure concorsuali dopo la crisi COVID-19», nel quale «vengono formulate alcune proposte per migliorare il sistema concorsuale attuale, riconducibili a ..
01/05/2021 La fideiussione prestata dalla società nell’interesse di un suo ammini-stratore costituisce un benefit in natura fiscalmente rilevante
DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle EntrateCon la risposta ad istanza di interpello del 27 aprile 2021, n. 294, l’Agenzia delle entrate ha precisato che, ai sensi dell’art. 51, co. 1, lett. c-bis, t.u.i.r., si considera assimilato ai redditi di lavoro dipendente il valore normale della ..
30/04/2021 E’ valido l’avviso di accertamento emesso prima del termine per rispondere al questionario
DIRITTO TRIBUTARIO - GiurisprudenzaCon l’ordinanza del 30 aprile 2021, n. 11405, la Corte di Cassazione ha affermato che non è affetto da nullità l’avviso di accertamento emesso prima del termine concesso al contribuente per rispondere ai questionari inviati ..
27/04/2021 I redditi di lavoro dipendente corrisposti da una società italiana ad un lavoratore fiscalmente residente nel Regno Unito, che ivi svolga la propria attività in telelavoro non sono ...
DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle EntrateI redditi di lavoro dipendente corrisposti da una società italiana ad un lavoratore fiscalmente residente nel Regno Unito, che ivi svolga la propria attività in telelavoro, non sono assoggettati a tassazione in Italia – Con la Risposta ..
24/04/2021 La dichiarazione presentata indicando volutamente un importo imponi-bile irrisorio non si considera omessa
DIRITTO TRIBUTARIO - GiurisprudenzaCon la sentenza del 22 aprile 2021, n. 10668, la Corte di Cassazione ha statuito il principio secondo il quale nel caso in cui il contribuente presenti la dichiarazione indicando volutamente un importo imponibile irrisorio – nel caso di specie, pari ..
23/04/2021 Prededuzione del compenso del professionista: la questione rimessa al Primo Presidente della Corte di Cassazione
DIRITTO FALLIMENTARE - GiurisprudenzaLa Prima Sezione della Corte di Cassazione ha disposto la trasmissione degli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite di un ricorso che verte su un tema oggetto di contrastanti decisioni giurisprudenziali e che ..
22/04/2021 Riforma del Terzo settore: aggiornata la Circolare del Cndcec sugli elementi professionali e le criticità applicative
DIRITTO COMMERCIALE - CndcecIl Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha reso nota la terza versione della Circolare dedicata a «Riforma del Terzo settore: elementi professionali e criticità applicative», (v. news del 23 novembre ..
21/04/2021 Proposta di modifica della Direttiva sulle informazioni non finanziarie
DIRITTO COMMERCIALE - NormativaLa Commissione Europea ha reso nota una proposta di modifica della Direttiva 2013/34/UE, della Direttiva 2004/109/CE, della Direttiva 2006/43/CE e del Regolamento (UE) n. 537/2014, in materia di «corporate sustainability ..
20/04/2021 Gli adempimenti pubblicitari delle società tra professionisti
DIRITTO COMMERCIALE - CndcecIl Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha chiarito che il procedimento individuato dalle Camere di Commercio in relazione agli adempimenti pubblicitari cui deve ottemperare una società tra professionisti, ..
20/04/2021 Violazione degli obblighi di controllo del collegio sindacale: una pronuncia della Cassazione
DIRITTO COMMERCIALE - GiurisprudenzaLa Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione dell’unitarietà delle obbligazioni di controllo gravanti sui componenti del collegio sindacale ai sensi dell’art. 2403 c.c. «per l’intera durata del loro ..
18/04/2021 Pubblicati gli Orientamenti societari del Comitato Triveneto dei Notai sulla “sospensione” delle perdite d’esercizio
DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricercheIl Comitato Triveneto del Notai ha diffuso gli Orientamenti societari che vertono, in particolare, sulla «“Sospensione” delle perdite ex art. art. 6 D.L. n. 23/2020, come modificato dall’art. 1, comma 266, L. n. ..
15/04/2021 Monetizzazione dei beni e liquidazione giudiziale: un approfondimento del Consiglio Nazionale del Notariato
DIRITTO FALLIMENTARE - Consiglio Nazionale del NotariatoIl Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio n. 58-2020/E, il quale verte su «La monetizzazione dei beni all’interno della liquidazione giudiziale prevista dal D.Lgs. 12 gennaio 2019 n. 14». Tra i diversi temi affrontati ..
14/04/2021 Sospensione ammortamenti: l’Organismo Italiano di Contabilità pubblica il documento interpretativo n. 9
DIRITTO COMMERCIALE - OICA seguito della pubblica consultazione avviata nel mese di gennaio 2021 (v. news del 31 gennaio 2021), l’Organismo Italiano di Contabilità ha reso noto il documento interpretativo n. 9, sulla «Legge 13 ottobre 2020, n. 126 - ..
13/04/2021 Negli accertamenti c.d. a ristretta base, il socio può beneficiare del giudi-cato favorevole alla società anche se non ha provveduto ad impugnare l’avviso di accertamento
DIRITTO TRIBUTARIO - GiurisprudenzaCon sentenza del 12 aprile 2021, n. 9195, la Corte di Cassazione ha ribadito il proprio orientamento secondo cui la causa relativa all'accertamento dei redditi non dichiarati da una società di capitali a ristretta base si trova in rapporto di ..
13/04/2021 Decadenza del regime di trasparenza rafforzata dal 14 aprile 2021
DIRITTO COMMERCIALE - ConsobLa Consob ha deciso di non prorogare ulteriormente il regime transitorio in materia di trasparenza rafforzata, vale a dire «le previsioni di cui alle delibere Consob n. 21326 e n. 21327 del 9 aprile 2020 – come successivamente prorogate con ..
12/04/2021 Relazione unitaria di controllo societario del collegio sindacale
DIRITTO COMMERCIALE - CndcecIl Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha diffuso la sesta edizione del documento avente ad oggetto «La relazione unitaria di controllo societario del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei ..
Pagine: