
home / Segnalazioni
14/04/2021 Sospensione ammortamenti: l’Organismo Italiano di Contabilità pubblica il documento interpretativo n. 9
DIRITTO COMMERCIALE - OICA seguito della pubblica consultazione avviata nel mese di gennaio 2021 (v. news del 31 gennaio 2021), l’Organismo Italiano di Contabilità ha reso noto il documento interpretativo n. 9, sulla «Legge 13 ottobre 2020, n. 126 - ..
13/04/2021 Negli accertamenti c.d. a ristretta base, il socio può beneficiare del giudi-cato favorevole alla società anche se non ha provveduto ad impugnare l’avviso di accertamento
DIRITTO TRIBUTARIO - GiurisprudenzaCon sentenza del 12 aprile 2021, n. 9195, la Corte di Cassazione ha ribadito il proprio orientamento secondo cui la causa relativa all'accertamento dei redditi non dichiarati da una società di capitali a ristretta base si trova in rapporto di ..
13/04/2021 Decadenza del regime di trasparenza rafforzata dal 14 aprile 2021
DIRITTO COMMERCIALE - ConsobLa Consob ha deciso di non prorogare ulteriormente il regime transitorio in materia di trasparenza rafforzata, vale a dire «le previsioni di cui alle delibere Consob n. 21326 e n. 21327 del 9 aprile 2020 – come successivamente prorogate con ..
12/04/2021 Relazione unitaria di controllo societario del collegio sindacale
DIRITTO COMMERCIALE - CndcecIl Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha diffuso la sesta edizione del documento avente ad oggetto «La relazione unitaria di controllo societario del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei ..
10/04/2021 Le scritture private sottoscritte con firma elettronica avanzata sono soggette a registrazione
DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle EntrateCon la risoluzione dell’8 aprile 2021, n. 23/E, l’Agenzia delle entrate ha precisato che le scritture private (nel caso di specie si trattava di contratti preliminari di compravendita di beni immobili) sottoscritte con firma elettronica ..
10/04/2021 L’adesione della società ha effetti sull’accertamento in capo al socio
DIRITTO TRIBUTARIO - GiurisprudenzaCon pronuncia del 9 aprile 2021, n. 9392, la Corte di Cassazione ha statuito che laddove l’accertamento nei confronti della società di persone sia stato definito in adesione, il recupero a tassazione nei confronti dei soci che non hanno ..
08/04/2021 Accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento e procedura di liquidazione del patrimonio: una decisione della Corte Costituzionale
DIRITTO FALLIMENTARE - GiurisprudenzaLa Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibili «le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 14 quater della Legge 27 gennaio 2012, n. 3 (Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle ..
07/04/2021 Chiarimenti in tema di controlled foreign companies (art. 167, co. 4 e 8-bis, T.U.I.R.)
DIRITTO COMMERCIALE - Agenzia delle EntrateCon i principi di diritto del 6 aprile 2021, nn. 5, 8 e 9, l’Agenzia delle entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’applicazione della disciplina CFC, come disposta dall’art. 167, T.U.I.R, nella sua versione vigente sino ..
07/04/2021 Modalità di applicazione della proroga dei termini per la notifica degli at-ti impositivi emessi entro il 31 dicembre 2021
DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle EntrateCon il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 6 aprile 2021, n. 88314, sono stati individuati, in attuazione dell’art. 157, D.L. 19 maggio 2020, n. 34, i criteri per la notifica, nel periodo compreso tra il 1 marzo 2021 e ..
07/04/2021 Rapporto sulla corporate governance delle società quotate italiane
DIRITTO COMMERCIALE - ConsobLa Consob ha presentato il Rapporto sulla corporate governance delle società quotate italiane, in cui sono stati esaminati quattro profili, ovverosia gli assetti proprietari (in relazione ai quali è stata analizzata, tra l’altro, la ..
31/03/2021 Ammissibilità dell’istanza di fallimento nei confronti di un’impresa già ammessa al concordato preventivo poi omologato
DIRITTO FALLIMENTARE - GiurisprudenzaLa Prima Sezione della Corte di Cassazione ha rimesso al Primo Presidente, «ravvisando una questione di massima di particolare importanza, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite», la decisione concernente la ..
31/03/2021 Pubblicato il documento interpretativo n. 7 dell’OIC sui profili contabili della rivalutazione dei beni di impresa e delle partecipazioni
DIRITTO COMMERCIALE - OICAl termine della pubblica consultazione avviata nel mese di novembre 2020 (v. news del 5 novembre 2020), l’Organismo Italiano di Contabilità ha reso noto il documento interpretativo n. 7, sulla «Legge 13 ottobre 2020, n. 126. Aspetti ..
30/03/2021 Antiriciclaggio: dati statistici sulle segnalazioni di operazioni sospette
DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricercheLa Banca d’Italia ha pubblicato il Quaderno dell’antiriciclaggio nel quale sono esaminati i dati statistici sulle segnalazioni di operazioni sospette e sulle segnalazioni antiriciclaggio aggregate ricevute dall’Unità di ..
29/03/2021 Costituzione di start up innovativa: il Consiglio di Stato si è pronunciato sulla legittimità del D.M. 17 febbraio 2016
DIRITTO COMMERCIALE - GiurisprudenzaIl Consiglio di Stato ha accolto il ricorso proposto dal Consiglio Nazionale del Notariato per la riforma della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio del 2 ottobre 2017, n. 10004, con cui era stata respinta la richiesta di ..
27/03/2021 La cartella deve contenere anche l’indicazione del responsabile della notifica
DIRITTO TRIBUTARIO - GiurisprudenzaCon la sentenza del 25 marzo 2021, n. 8413, la Corte di Cassazione ha affermato che, in conformità a quanto disposto dall’art. 36, co. 4-quater, d.l. 31 dicembre 2007, n. 248, la cartella di pagamento deve riportare, a pena di nullità, ..
26/03/2021 Decorrenza dei termini di decadenza dell’accertamento nel caso di com-ponenti di reddito pluriennali
DIRITTO TRIBUTARIO - GiurisprudenzaCon la sentenza del 25 marzo 2021, n. 8500, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, sulla scorta di diverse argomentazioni, hanno dichiarato che, nel caso di contestazione di un componente di reddito ad efficacia pluriennale per ragioni diverse ..
26/03/2021 Deroga al principio di continuità aziendale: Assirevi pubblica le Linee guida per la relazione di revisione
DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricercheL’Assirevi ha diffuso il Documento di ricerca n. 240, recante le «Linee guida per la relazione di revisione nei casi di utilizzo della deroga sulla continuità aziendale ai sensi dell’art. 38-quater del D.L. 19 maggio 2020, n. 34 ..
24/03/2021 Termine di prescrizione di crediti erariali
DIRITTO TRIBUTARIO - GiurisprudenzaCon la sentenza del 23 marzo 2021, n. 8120, la Corte di Cassazione ha chiarito che, salvo il caso in cui la legge disponga diversamente, i crediti erariali sono soggetti, ai sensi dell’art. 2946 c.c., al termine di prescrizione ordinario decennale. ..
24/03/2021 Doveri degli amministratori e sostenibilità: un approfondimento di Assonime
DIRITTO COMMERCIALE - AssonimeL’Assonime ha predisposto il documento Note e Studi n. 6/2021, dedicato a «Doveri degli amministratori e sostenibilità», nel quale si valuta «se e come consolidare l’evoluzione in atto nel quadro normativo dei doveri ..
23/03/2021 Nel consolidato, perdite e crediti d’imposta in scadenza devono essere utilizzati prima delle eccedenze ACE
DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle EntrateCon il principio di diritto del 23 marzo 2021, n. 7, l’Agenzia delle entrate si è espressa in tema di consolidato fiscale, disciplina delle perdite e deduzione delle eccedenze ACE. In particolare, l’Amministrazione finanziaria ha ..
Pagine: