
home / Segnalazioni
28/02/2021 Pubblicate le «Linee guida per il risanamento delle imprese agricole»
DIRITTO FALLIMENTARE - CndcecIl Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha diffuso le «Linee guida per il risanamento delle imprese agricole», volte ad «approfondire gli aspetti relativi alla gestione delle crisi delle imprese ..
27/02/2021 Società controllata da ente pubblico e responsabilità ex art. 2497 c.c.
DIRITTO COMMERCIALE - GiurisprudenzaIl Tribunale di Roma ha ribadito che le previsioni dell’art. 2497 c.c. possono «trovare applicazione anche nelle ipotesi in cui il potere di eterodirezione competa ad un soggetto pubblico (e, quindi, anche ad un ente locale), purché ..
25/02/2021 La sospensione degli obblighi di ricapitalizzazione in caso di perdite signi-ficative: un approfondimento di Assonime
DIRITTO COMMERCIALE - AssonimeL’Assonime ha pubblicato la Circolare n. 3/2021, nella quale sono esaminate le modifiche apportate dalla L. 30 dicembre 2020, n. 178, alle disposizioni normative recanti la sospensione temporanea delle norme codicistiche sulla riduzione del capitale ..
24/02/2021 Adesione al PVC possibile solo per tutti i periodi contestati
DIRITTO TRIBUTARIO - GiurisprudenzaCon la sentenza del 24 febbraio 2021, n. 4966, la Corte di Cassazione ha affermato che deve considerarsi nulla l’adesione del contribuente al verbale di constatazione che non abbia avuto ad oggetto tutti i periodi d’imposta cui tale verbale si ..
19/02/2021 La funzione pubblicitaria del Registro delle imprese e la vigilanza mini-steriale: alcuni chiarimenti del Ministero dello Sviluppo economico
DIRITTO COMMERCIALE - NormativaIl Ministero dello Sviluppo economico ha fornito alcune indicazioni sulla disciplina introdotta dall’art. 40 del D.L. 16 luglio 2020, n. 76 (cd. Decreto «Semplificazioni»), specificando che l’intervento normativo è volto a ..
18/02/2021 La soggettività passiva dei trust ai fini dell’Ires non implica la soggettività passiva dei trust ai fini di altri tributi
DIRITTO TRIBUTARIO - GiurisprudenzaCon sentenza del 16 febbraio 2021, n. 3986, la Corte di Cassazione ha affermato che dall’attribuzione ai trust di soggettività passiva ai fini Ires [art. 73, comma 1, lett. b), c) e d), del t.u.i.r.] non può inferirsi la ..
16/02/2021 Nelle compravendite immobiliari l’imposta di registro è a carico del cedente se l’acquirente è lo Stato
DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle EntrateCon Risposta a istanza di interpello del 16 febbraio 2021, n. 111, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’acquisto di un immobile da parte dello Stato: (i) da un lato, è esente dalle imposte ipotecarie, catastali e di bollo ai sensi ..
16/02/2021 Obblighi informativi degli emittenti e adempimenti dei gestori dei portali on-line: indicazioni della Consob conseguenti all’emergenza COVID-19
DIRITTO COMMERCIALE - ConsobLa Consob ha diffuso due Richiami di attenzione correlati all’emergenza COVID-19, riferiti, segnatamente: all’informativa che deve essere fornita da parte «degli emittenti vigilati, degli organi di controllo e delle società di ..
15/02/2021 Regime di esenzione in Italia degli interessi derivanti da buoni fruttiferi postali percepiti da soggetti non residenti
DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle EntrateCon Risposta a istanza di interpello del 15 febbraio 2021, n. 109, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, ai fini dell’esenzione in Italia degli interessi derivanti da buoni fruttiferi postali percepiti da soggetti non residenti (art. 6, ..
14/02/2021 Pubblicato un documento della Fondazione nazionale dei commercialisti sul principio IFRS 15
DIRITTO COMMERCIALE - SegnalazioniLa Fondazione nazionale dei commercialisti ha predisposto un documento su «IFRS 15 - Ricavi provenienti da contratti con i clienti: gli effetti sul bilancio di esercizio», volto ad «esaminare le principali determinanti alla base di una ..
12/02/2021 La gestione delle crisi bancarie: proposte di riforma
DIRITTO FALLIMENTARE - SegnalazioniNella serie Questioni di economia e finanza, la Banca d’Italia ha pubblicato lo studio n. 594, il quale verte sull’interrogativo «The EU bank insolvency framework: could less be more?». Nell’approfondimento, muovendo ..
12/02/2021 Disclosure of Accounting Policies e Definition of Accounting Estimates: lo IASB pubblica alcune modifiche ai principi IAS/IFRS
DIRITTO COMMERCIALE - International Accounting Standards BoardL’International Accounting Standards Board ha pubblicato i documenti «Disclosure of Accounting Policies. Amendments to IAS 1 and IFRS Practice Statement 2» ‒ posto in pubblica consultazione nel 2019 (v. news del 6 settembre 2019) ..
11/02/2021 Scissione di società e revocatoria: pubblicato un approfondimento del Consiglio Nazionale del Notariato
DIRITTO COMMERCIALE - Consiglio Nazionale del NotariatoIl Consiglio Nazionale del Notariato ha diffuso lo Studio n. 117-2020/A, nel quale viene affrontato il tema «Scissione di società e revocatoria: un arretramento della Corte di Giustizia nel processo di modernizzazione del diritto societario ..
10/02/2021 Le riserve di capitale distribuite sono assoggettate a imposizione integrale in capo ai soci per la parte che eccede il costo fiscalmente riconosciuto della partecipazione
DIRITTO TRIBUTARIO - GiurisprudenzaCon sentenza del 9 febbraio 2021, n. 3098, la Corte di Cassazione ha statuito che, nel caso di distribuzione di riserve di capitale, il valore che ecceda il costo fiscalmente riconosciuto della partecipazione costituisce utile tassabile in capo al socio ..
10/02/2021 Chiarimenti in tema di obbligo di comunicazione dei meccanismi transfrontalieri
DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle EntrateCon Circolare del 10 febbraio 2021, n. 2, l’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti in tema di meccanismi transfrontalieri soggetti a obbligo di comunicazione ai sensi del D.Lgs. n. 100/2020, il quale, unitamente al D.M. 17 novembre ..
10/02/2021 La corporate governance in Italia: l’analisi di Assonime ed Emittente Ti-toli
DIRITTO COMMERCIALE - AssonimeL’Assonime ed Emittente Titoli s.p.a. hanno reso noto il documento Note e Studi n. 3/2021, nel quale sono illustrati i risultati dell’indagine condotta sui sistemi di corporate governance delle società quotate al 31 dicembre 2019, ..
09/02/2021 Ai fini del Superbonus vale il principio di cassa
DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle EntrateCon Risposta a istanza di interpello dell’8 febbraio 2021, n. 88, l’Agenzia delle Entrate ha affermato che, ai fini della fruizione da parte di una persona fisica dell’agevolazione disposta dall’art. 119, n. 34/2020, consistente in ..
08/02/2021 L’assegno di mantenimento corrisposto all’ex coniuge non è deducibile per i soggetti non residenti, salvo che si tratti di non residenti “Schumacker”
DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle EntrateCon Risposta a istanza di interpello dell’8 febbraio 2021, n. 93, l’Agenzia delle Entrate ha affermato che gli assegni periodici corrisposti all’ex coniuge sono indeducibili dal reddito imponibile in Italia di soggetti non residenti, ..
02/02/2021 Condizioni di accesso alle misure agevolative per il rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni
DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle EntrateCon la Risposta a istanza di interpello 2 febbraio 2021, n. 74, l’Agenzia delle entrate ha precisato che, ai fini dell’art. 26, D.L. 19 maggio 2020, n. 34 – il quale ha introdotto alcune misure agevolative volte a incentivare aumenti di ..
01/02/2021 Identificazione diretta ai fini Iva possibile nonostante la Brexit
DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle EntrateCon Risoluzione 1 febbraio 2021, n. 7, l’Agenzia delle entrate ha chiarito che i soggetti residenti nel Regno Unito che effettuino in Italia operazioni rilevanti ai fini Iva possono – nonostante la Brexit – continuare a usufruire dei ..
Pagine: