
home / Segnalazioni
28/11/2020 L’emendabilità della dichiarazione non è ostacolata dal definitivo annullamento dell’atto di accertamento in sede di giudizio
DIRITTO TRIBUTARIO - GiurisprudenzaDopo avere ribadito il proprio, consolidato orientamento secondo cui i contribuenti, per emendare errori contenuti nelle dichiarazioni tributarie, possono alternativamente ricorrere alla presentazione di istanza di rimborso ex art. 38, d.P.R. n. 602/1973 ..
27/11/2020 Scambio automatico obbligatorio di informazioni relative a meccanismi transfrontalieri
DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle EntrateCon il provvedimento del 26 novembre 2020, n. 364425, l’Agenzia delle entrate ha individuato (in attuazione del decreto legislativo del 30 luglio 2020, n. 100, a sua volta attuativo della Direttiva 25 maggio 2018, n. 2018/822) le modalità di ..
25/11/2020 Misure premiali per l'utilizzo degli strumenti di pagamento elettronici (c.d. “cashback”)
DIRITTO TRIBUTARIO - NormativaCon il decreto del Ministero dell’economia e delle Finanze 24 novembre 2020, n. 156, si è dato avvio al programma infrannuale di rimborso in denaro a favore di chi effettua acquisti mediante pagamenti elettronici al di fuori ..
17/11/2020 Pubblicate quattro nuove massime della Commissione società del Consiglio notarile di Milano
DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricercheLa Commissione società del Consiglio notarile di Milano ha pubblicato quattro nuove massime concernenti: i «Limiti della retrodatazione degli effetti contabili della fusione e della scissione (artt. 2504 bis, 2506 quaterc.)», oggetto ..
13/11/2020 Effetti della pandemia su liquidità, bilancio e rischiosità delle imprese: diffusa una nota di Banca d’Italia
DIRITTO COMMERCIALE - SegnalazioniLa Banca d’Italia ha pubblicato il 13 novembre 2020 una nota su «Gli effetti della pandemia sul fabbisogno di liquidità, sul bilancio e sulla rischiosità delle imprese», nella quale sono illustrati i risultati ..
13/11/2020 Disposizioni urgenti in materia di società, enti e giustizia: quarto aggiornamento
DIRITTO COMMERCIALE - SegnalazioniLa Fondazione nazionale dei commercialisti ha predisposto il quarto aggiornamento su «le misure urgenti in materia di società ed enti nonché di giustizia civile, penale, amministrativa e contabile adottate dal Governo per contrastare ..
13/11/2020 Disposte le regole tecnico-operative relative alle udienze da remoto
DIRITTO TRIBUTARIO - NormativaCon il D.M. 11 novembre 2020, pubblicato nella gazzetta ufficiale del 16 novembre 2020, n. 285, sono state disposte le regole tecnico-operative relative per lo svolgimento e la partecipazione alle udienze da remoto, previste dall’art. 16, co. 4, del ..
13/11/2020 Selezione delle start-up durante la crisi finanziaria: un’analisi della Banca d’Italia
DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricercheNella serie Questioni di economia e finanza, la Banca d’Italia ha diffuso lo studio n. 582, dal titolo «Born in hard times: startups selection and intangible capital during the financial crisis», nel quale sono esaminati i processi di ..
12/11/2020 Sanzioni riferibili all’amministratore di società solo nel caso in cui la violazione tributaria sia stata commessa nel suo esclusivo interesse
DIRITTO TRIBUTARIO - GiurisprudenzaCon la sentenza del 10 novembre 2020, n. 25135, la Corte di Cassazione ha affermato che le sanzioni amministrative pecuniarie sono riferibili al rappresentante o all’amministratore di una società dotata di personalità giuridica ..
12/11/2020 Operazioni straordinarie di enti esercenti imprese sociali: pubblicato un approfondimento del Consiglio Nazionale del Notariato
DIRITTO COMMERCIALE - Consiglio Nazionale del NotariatoIl Consiglio Nazionale del Notariato ha divulgato lo Studio n. 128-2020/I, il quale verte su «Trasformazione, fusione e scissione degli enti esercenti imprese sociali», muovendo dalle previsioni contenute nell’art. 12 del D.Lgs. 3 luglio ..
11/11/2020 Istanza di fallimento promossa dal fidejussore
DIRITTO FALLIMENTARE - GiurisprudenzaLa Cassazione ha rilevato che «il limite dell’azione di rilievo di cui all’art. 1953 c.c., resta governato da un possibile petitum di solo facere, e non di dare, dovendosi escludere che il fideiussore, prima di avere pagato e così ..
11/11/2020 L’operazione di scambio mediante conferimento che preveda anche una componente in denaro si valuta al valore normale
DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle EntrateCon la Risposta a istanza di interpello del 9 novembre 2020, n. 537, l’Agenzia delle entrate ha escluso l’applicazione del criterio del c.d. realizzo controllato, disposto dall’art. 177, co. 2, d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, ad ..
10/11/2020 Iscrizione e re-iscrizione di start-up innovativa: indicazioni del Ministero dello Sviluppo economico
DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricercheIl Ministero dello Sviluppo economico si è pronunciato sulla possibilità che una start-up innovativa cancellata d’ufficio dalla sezione speciale del Registro delle imprese, «per mancata attestazione del mantenimento dei ..
10/11/2020 Udienze da remoto, decisione sulla base degli atti e trattazione scritta disposte sino al termine dell’emergenza sanitaria
DIRITTO TRIBUTARIO - NormativaCon il D.L. del 28 ottobre 2020, n. 137, (c.d. Decreto Ristori) sono state disposte ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da ..
10/11/2020 Nelle società di persone la soglia minima di punibilità va calcolata tenendo conto dei redditi dei soci
DIRITTO TRIBUTARIO - GiurisprudenzaCon la sentenza del 9 novembre 2020, n. 31195, la Corte di Cassazione si è espressa rispetto al reato di dichiarazione infedele, previsto dall’art. 4, d.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74, statuendo che lo stesso può essere integrato anche ..
07/11/2020 Compensazione in caso di domanda di concordato preventivo in bianco
DIRITTO FALLIMENTARE - GiurisprudenzaIl Tribunale di Lecce si è pronunciato sulla «compensabilità tra un credito della banca sorto prima del deposito del ricorso ex art. 161, comma sesto, L.F., di concordato preventivo “in bianco”, con un credito della ..
05/11/2020 Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il correttivo al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
DIRITTO FALLIMENTARE - NormativaIl D.Lgs. 26 ottobre 2020, n. 147 – contenente «Disposizioni integrative e correttive a norma dell’articolo 1, comma 1, della Legge 8 marzo 2019, n. 20, al Decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante Codice della crisi ..
05/11/2020 Il chiamato che rinuncia all’eredità non è responsabile per i debiti tributari del de cuius
DIRITTO TRIBUTARIO - GiurisprudenzaCon l’ordinanza del 3 novembre 2020, n. 24317, la Corte di Cassazione ha dichiarato che la mancata impugnazione dell’avviso di liquidazione da parte del chiamato all’eredità, volta a far valere la sua estraneità ..
05/11/2020 L’Organismo Italiano di Contabilità avvia tre pubbliche consultazioni
DIRITTO COMMERCIALE - OICL’Organismo Italiano di Contabilità ha sottoposto a pubblica consultazione, sino al 30 novembre 2020, le bozze relative: al documento interpretativo n. 7, avente ad oggetto la «Legge 13 ottobre 2020, n. 126. Aspetti contabili della ..
04/11/2020 La confisca definitiva di beni estingue per confusione i crediti erariali legati ad IRPEF ed IRES
DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle EntrateCon la risoluzione del 29 ottobre 2020, n. 70, l’Agenzia delle entrate si è espressa in tema di sequestro per equivalente seguito da confisca definitiva dei beni e, più in particolare, di azienda. In ispecie, l’Amministrazione ..
Pagine: