ventoruzzo

home / Segnalazioni

Filtro per argomento:


04/11/2020 Nuovo Codice di Corporate Governance: diffusa la prima raccolta di Q&A

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
Il Comitato per la corporate governance ha predisposto la prima raccolta di Questions & Answers volta ad agevolare l’adozione del nuovo Codice di Corporate Governance, pubblicato il 31 gennaio 2020 e applicabile «a partire dal primo ..


03/11/2020 L’invito al pagamento del contributo unificato è autonomamente impugnabile

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con la sentenza del 27 ottobre 2020, n. 23532, la Corte di Cassazione, richiamando l’ormai consolidato principio secondo il quale l’elencazione degli atti autonomamente impugnabili, riportata dall’art. 19, d.lgs. 31 dicembre 1992, n. ..


30/10/2020 Scissione asimmetrica e consenso unanime dei soci

DIRITTO COMMERCIALE - Giurisprudenza
Il Tribunale di Milano – rigettando un’istanza di sospensione della delibera assembleare di approvazione del progetto di scissione – ha chiarito che le previsioni della seconda parte del 2° co. dell’art. 2506 c.c., nel ..


27/10/2020 Pubblicato il Final Report dell’ESMA sul funzionamento dei mercati di crescita delle PMI

DIRITTO COMMERCIALE - Segnalazioni
La European Securities and Markets Authority (ESMA) ha diffuso il «Final Report on the amendments to the Market Abuse Regulation for the promotion of the use of SME Growth Markets». Lo scopo del documento è quello di identificare le ..


27/10/2020 I requisiti della holding familiare di fatto

DIRITTO COMMERCIALE - Giurisprudenza
Il Tribunale di Vicenza ha ravvisato una holding familiare di fatto nel caso in cui le diverse società partecipate dai due coniugi – ancorché ciascuna sia «intestata per intero ad uno di loro» – operino «sulla ..


26/10/2020 Pubblicato il secondo Bollettino trimestrale dell’Osservatorio Internazionale crisi di impresa

DIRITTO FALLIMENTARE - Cndcec
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha reso noto in data 26 ottobre 2020, il secondo Bollettino trimestrale predisposto dall’Osservatorio Internazionale crisi di impresa, nel quale sono segnalate «le ..


23/10/2020 Pubblicato il "Rapport sur les nullités en Droit des Sociétés” (rapporto sulle nullità del diritto societario francese)

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE - Documenti, studi e ricerche
In data 27 marzo 2020 è stato pubblicato il “Rapport sur les nullités en Droit des Sociétés”(rapporto sulle nullità del diritto societario), redatto dal gruppo di lavoro costituito dal Ministero della ..


22/10/2020 Creazione di valore e sustainable business model: un approfondimento del Corporate Reporting Forum

DIRITTO COMMERCIALE - Segnalazioni
L’Assirevi, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, unitamente a CSR Manager Network e Nedcommunity, hanno dato vita al Corporate Reporting Forum (CRF), che si propone l’obiettivo di «realizzare ..


20/10/2020 Consob pubblica un Quaderno giuridico dedicato alla disciplina dei prospetti

DIRITTO COMMERCIALE - Consob
La Consob ha diffuso il Quaderno giuridico n. 22, dal titolo «The Prospectus Regulation. The long and winding road», articolato in tre parti, la prima delle quali approfondisce le finalità degli obblighi informativi che derivano dalla ..


20/10/2020 In consultazione la nuova versione dei «Principi di comportamento del Collegio sindacale di società non quotate»

DIRITTO COMMERCIALE - Cndcec
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha avviato una pubblica consultazione sulla versione aggiornata delle «Norme di comportamento del Collegio sindacale» di società non quotate, le quali sono ..


16/10/2020 Requisiti necessari al fine di includere i proventi di Carried interests tra i redditi di natura finanziaria

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con le risposte ad istanza di interpello del 2 ottobre 2020, nn. 435 e 436, l’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in merito alle condizioni – stabilite dall’art. 60, comma 1, lett. a), b) e c), D.L. 24 aprile 2017, n. 50 – ..


15/10/2020 La disciplina degli incarichi di sindaco e di revisore: le modifiche introdotte dall’art. 379 D.Lgs. n. 14/2019

DIRITTO COMMERCIALE - Segnalazioni
La Fondazione nazionale dei commercialisti ha diffuso un approfondimento sul tema «Sindaci e revisori legali: la nuova disciplina degli incarichi a seguito delle modifiche dell’art. 379 del Codice della crisi». Esaminate le previsioni ..


14/10/2020 In consultazione la versione aggiornata dei «Principi di attestazione dei piani di risanamento»

DIRITTO FALLIMENTARE - Cndcec
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha avviato una pubblica consultazione sulla versione aggiornata dei «Principi di attestazione dei piani di risanamento», risalenti al mese di settembre 2014. Tra le ..


14/10/2020 Il maggior reddito attribuito al socio in seguito ad accertamento di società a ristretta base sociale non giustifica l’incongruenza riscontrata sulla base del “redditometro”

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con l’ordinanza del 6 ottobre 2020, n. 21412, la Corte di Cassazione ha statuito il principio di diritto secondo cui l'accertamento di redditi percepiti dal contribuente e non dichiarati, conseguenziali all'accertamento di maggiori redditi ottenuti ..


13/10/2020 Proroga dei versamenti da dichiarazione per i soggetti che applicano gli indici sintetici di affidabilità fiscale

DIRITTO TRIBUTARIO - Normativa
In sede di conversione in legge, con modificazioni, del d.L. 14 agosto 2020, n. 104, la L. n. 13 ottobre 2020, n. 126, ha previsto la possibilità di regolarizzare gli omessi versamenti dei saldi e degli acconti scaduti il 20 agosto 2020 entro il ..


13/10/2020 Possibilità di sospendere la quota di ammortamento dell’anno nei bilanci 2020

DIRITTO TRIBUTARIO - Normativa
In sede di conversione in legge, con modificazioni, del d.L. 14 agosto 2020, n. 104, la L. n. 13 ottobre 2020, n. 126 ha introdotto la possibilità –  per i soggetti che non adottano i principi contabili internazionali – di ..


12/10/2020 Decorrenza del termine per la riassunzione in caso di interruzione per fallimento della parte costituita

DIRITTO FALLIMENTARE - Giurisprudenza
La Corte di Cassazione ha emesso un’ordinanza interlocutoria, rimettendo la causa al Primo presidente, affinché egli «valuti se la dibattuta questione circa l’individuazione del momento da cui debba aver corso, per la parte che ..


11/10/2020 Riqualificazione di singole cessioni di beni come cessione di ramo d’azienda possibile solo in presenza di una condotta elusiva

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con l’ordinanza del 7 ottobre 2020, n. 21617, la Corte di Cassazione ha affermato l’illegittimità della riqualificazione – operata in sede di applicazione dell’imposta di registro ai sensi dell’art. 20, d.P.R. 26 ..


09/10/2020 Fusione per incorporazione: l’onere della prova grava sul creditore danneggiato

DIRITTO COMMERCIALE - Giurisprudenza
Il Tribunale di Milano ha stabilito che la natura aquiliana della richiesta risarcitoria avanzata dal creditore sociale a seguito dell’incorporazione della società sua debitrice in altra poi dichiarata fallita impone all’attore di ..


06/10/2020 Fallimento dell’amministratore di società a responsabilità illimitata

DIRITTO FALLIMENTARE - Giurisprudenza
Il Tribunale di Vicenza – aderendo all’orientamento della giurisprudenza di legittimità in argomento – ha ribadito che «il fallimento dell’amministratore di società a responsabilità limitata non determina ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50