ventoruzzo

home / Segnalazioni

Filtro per argomento:


03/10/2020 Il conferimento del diritto di usufrutto su partecipazioni non può configurare un caso di “scambio di partecipazioni” ai fini del realizzo controllato

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con la risposta ad istanza di interpello del 18 settembre 2020, n. 381, l’Agenzia delle entrate si è espressa sulla possibilità di ricomprendere il conferimento del diritto di usufrutto su partecipazioni tra gli “scambi di ..


02/10/2020 Aumenti di capitale: un approfondimento di Assonime sulle misure di agevolazione previste nel Decreto «Semplificazioni»

DIRITTO COMMERCIALE - Assonime
Nella Circolare n. 25/2020, l’Assonime ha esaminato le misure di semplificazione apportate alla disciplina degli aumenti di capitale sociale ad opera del D.L. 16 luglio 2020, n. 76 (cd. Decreto «Semplificazioni»), convertito, con ..


30/09/2020 Antiriciclaggio: dati statistici sulle segnalazioni di operazioni sospette

DIRITTO COMMERCIALE - Segnalazioni
La Banca d’Italia ha reso noto il Quaderno dell’antiriciclaggio nel quale sono esposti i dati statistici sulle segnalazioni di operazioni sospette e sulle segnalazioni antiriciclaggio aggregate ricevute dall’Unità di informazione ..


29/09/2020 Banca d’Italia pubblica due Working Papers sul finanziamento delle PMI e sul rapporto sussistente tra prezzi e dividendi nelle società azionarie

DIRITTO COMMERCIALE - Segnalazioni
Nella serie Temi di discussione, la Banca d’Italia ha pubblicato: il Working Paper n. 1292, il quale verte sulle «asimmetrie informative nel finanziamento delle PMI: il caso dei minibond», in cui si dimostra la correlazione ..


28/09/2020 Postergazione dei finanziamenti dei soci

DIRITTO COMMERCIALE - Giurisprudenza
La Corte di Cassazione ha ribadito che, «come emerge in modo diretto dal testo dell’art. 2467, 2° co., c.c., a rilevare», ai fini dell’integrazione della fattispecie, «è il tempo in cui il finanziamento viene ..


26/09/2020 L’adesione della società non influisce sull’accertamento del socio

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con la sentenza del 25 settembre 2020, n. 20200, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sui possibili effetti della definizione dell’accertamento gravante sulla società rispetto alla posizione dei soci. Da un lato, i giudici ..


25/09/2020 Domanda di concordato preventivo e responsabilità degli amministratori

DIRITTO FALLIMENTARE - Giurisprudenza
Il Tribunale di Milano ha stabilito che «il comportamento dell’amministratore che presenta una domanda di concordato in presenza del presupposto dello stato di insolvenza della società non può essere considerato di per sé ..


24/09/2020 Modalità di svolgimento delle assemblee dei soci

DIRITTO COMMERCIALE - Normativa
Il D.L. 14 agosto 2020, n. 104 – recante «Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia» e noto come Decreto «Agosto» – stabilisce, all’art. 71, 1° co., che «alle assemblee delle ..


23/09/2020 L’imposta sostitutiva di affrancamento si calcola sul valore delle riserve al netto dell’imposta sostitutiva versata per la rivalutazione

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con la sentenza del 22 settembre 2020, n. 19772, la Corte di Cassazione ha affermato che l’imposta sostitutiva assolta ai fini della “rivalutazione” delle riserve in sospensione d’imposta non concorre a formare la base imponibile ..


22/09/2020 Società tra professionisti: un approfondimento della Fondazione nazionale dei commercialisti

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
La Fondazione nazionale dei commercialisti ha pubblicato un approfondimento su «La disciplina delle società tra professionisti. Aspetti civilistici, fiscali e previdenziali». In particolare, nella parte prima, dedicata agli aspetti ..


22/09/2020 Credito d'imposta sui canoni di locazione di immobili ad uso non abitativo di cui all’art. 28, D.L. n. 34/2020

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Come già evidenziato nei precedenti numeri di questa Rivista, al fine di limitare gli effetti negativi derivanti dall’emergenza epidemiologica in corso, il Legislatore, con l'art. 28 del D.L. 19 maggio 2020 n. 34, aveva previsto un credito ..


22/09/2020 Tassazione piani di “stock option”

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con la risposta a interpello n. 316 del 7 settembre 2020, l’Agenzia delle Entrate ha offerto alcuni chiarimenti in merito al trattamento fiscale delle c.d. “stock option”. Nel caso oggetto dell’interpello, il piano di “stock ..


22/09/2020 Fondi di investimento alternativi: Consob approva alcune modifiche al Regolamento emittenti

DIRITTO COMMERCIALE - Consob
Con la delibera n. 21508 del 22 settembre 2020, all’esito della pubblica consultazione avviata nel mese di dicembre 2019, la Consob ha approvato alcune «Modifiche del Regolamento di attuazione del Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, ..


21/09/2020 Rinuncia “Tremonti ambientale”

DIRITTO TRIBUTARIO - Normativa
Con Legge 11 settembre 2020, n. 120, in sede di conversione del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale, il Legislatore ha prorogato al 31 dicembre 2020 il termine per l’invio della ..


21/09/2020 Consob pubblica un nuovo Quaderno FinTech dedicato al robo advice

DIRITTO COMMERCIALE - Consob
La Consob ha pubblicato il Quaderno FinTech n. 7, nel quale si affronta la questione «Do investors rely on robots? Evidence from an experimental study», muovendo dalla constatazione che, «negli ultimi anni, la consulenza automatizzata ..


21/09/2020 Arbitro Bancario e Finanziario: Banca d’Italia ha modificato il Regolamento per il funzionamento dell’Organo decidente

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
La Banca d’Italia ha apportato alcune modifiche al «Regolamento per il funzionamento dell’Organo decidente dell’Arbitro Bancario e Finanziario», al fine di tener conto delle innovazioni introdotte a seguito della revisione ..


20/09/2020 Apposizione di firma digitale irregolare nei ricorsi tributari

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia, con sentenza n. 164/2/2020, ha statuito che la sottoscrizione del ricorso introduttivo con firma digitale irregolare (nel caso di specie era scaduto il certificato di validità della firma ..


07/09/2020 Persona giuridica nominata amministratore di società: profili operativi e adempimenti pubblicitari

DIRITTO COMMERCIALE - Giurisprudenza
Il Giudice del Registro delle imprese di Roma ha ribadito che, ove una persona giuridica sia nominata amministratore di un’altra società (nella specie, una società in nome collettivo), occorre che proceda a «designare, per ..


06/09/2020 Responsabilità del liquidatore per violazione della par condicio creditorum

DIRITTO COMMERCIALE - Giurisprudenza
La Cassazione ha affermato il principio di diritto in forza del quale, «in tema di responsabilità del liquidatore nei confronti dei creditori sociali rimasti insoddisfatti dopo la cancellazione della società, ex art. 2495 c.c., 2° ..


01/09/2020 Rendicontazione non finanziaria: Consob avvia una call for evidence

DIRITTO COMMERCIALE - Consob
La Consob ha avviato una call for evidence avente ad oggetto il «Regime volontario di pubblicazione della dichiarazione di carattere non finanziario (DNF)», stante «l’esigenza di una sostanziale evoluzione della disciplina del ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50