ventoruzzo

home / Segnalazioni

Filtro per argomento:


19/12/2022 Non è responsabile per l’accertamento divenuto definitivo l’erede che abbia rinunciato all’eredità

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con la Sentenza del 19 dicembre 2022, n. 37064, la Corte di Cassazione si è espressa in tema di responsabilità degli eredi per i debiti tributari del de cuius, affermando che – atteso che tale responsabilità presuppone ..


14/12/2022 Pubblicato un nuovo Studio del Consiglio Nazionale del Notariato

DIRITTO COMMERCIALE - Consiglio Nazionale del Notariato
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha diffuso lo Studio n. 106-2022/I, avente ad oggetto «La partecipazione dei soci professionisti di s.t.p.». In particolare, nel documento si approfondiscono «i contrasti interpretativi riguardanti ..


14/12/2022 Codice della crisi: una Guida di Assonime sugli istituti riformati

DIRITTO FALLIMENTARE - Assonime
L’Assonime ha predisposto una «Guida al Codice della Crisi», nella quale sono illustrati i principali «istituti riformati» dal Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, esaminando, segnatamente: i soggetti (con ..


13/12/2022 Conferma delle misure protettive nell’ambito della composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa

DIRITTO FALLIMENTARE - Giurisprudenza
Il Tribunale di Roma, nel confermare le misure protettive richieste da una società ai sensi dell’art. 18 del Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, ha rilevato che, da un lato, la «composizione negoziata per la soluzione ..


10/12/2022 Agreed-upon procedures: Assirevi pubblica un approfondimento

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
L’Assirevi ha reso noto il Documento di ricerca n. 250, il quale verte sulle «Procedure richieste dalla società (incarichi di agreed-upon procedures)» e sostituisce il Documento di ricerca n. 179/R, al fine di «precisare ..


06/12/2022 Provvedimenti ex art. 2409 c.c.: la Corte d’Appello di Venezia si pronuncia sul reclamo del socio

DIRITTO COMMERCIALE - Giurisprudenza
Rigettando il reclamo presentato da un socio di s.r.l. avverso il decreto del Tribunale di Venezia con il quale è stata negata la richiesta di integrazione dell’attività ispettiva condotta ai sensi dell’art. 2409 c.c., a seguito ..


06/12/2022 Regime transitorio per dividendi da partecipazioni qualificate applicabi-le se la delibera di distribuzione è adottata entro il 31 dicembre 2022

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con il Principio di diritto del 6 dicembre 2022, n. 3, l’Agenzia delle Entrate ha precisato l’ambito di applicazione del regime transitorio previsto dall’art. 1, co. 1006, L. n. 205/2017, secondo cui le distribuzioni di utili derivanti ..


05/12/2022 Consob pubblica un nuovo Quaderno FinTech sui metodi di unsupervised machine learning

DIRITTO COMMERCIALE - Consob
La Consob ha reso noto il Quaderno FinTech n. 11, dal titolo «A machine learning approach to support decision in insider trading detection», il quale muove dalla constatazione che «l’identificazione di potenziali casi di abuso di ..


01/12/2022 Apertura della liquidazione controllata: una decisione del Tribunale di Roma

DIRITTO FALLIMENTARE - Giurisprudenza
Il Tribunale di Roma ha specificato che, «ai fini dell’apertura della liquidazione controllata» ai sensi dell’art. 270 del Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, «non rilevano le cause e le modalità del ..


30/11/2022 Nessuna doppia tassazione nel caso di società a ristretta base

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con l’ordinanza del 30 novembre 2022, n. 35293, la Corte di Cassazione, ribadendo il proprio consolidato orientamento secondo cui gli utili extracontabili accertati in capo a società di capitali a ristretta base sociale devono essere imputati ..


30/11/2022 Dichiarazioni di carattere non finanziario: determinazione dei parametri previsti dall’art. 6 del Regolamento della Consob

DIRITTO COMMERCIALE - Consob
Con le delibere n. 22524 e n. 22525 del 30 novembre 2022, la Consob ha stabilito i parametri previsti dall’art. 6 del Regolamento adottato con delibera n. 20267 del 18 gennaio 2018 al fine di individuare l’insieme dei soggetti le cui ..


29/11/2022 Limiti alla deducibilità degli interessi passivi in capo a soggetti IAS adopter

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con l’ordinanza del 29 novembre 2022, n. 35130, la Corte di Cassazione ha affermato che, per quanto concerne i limiti di deducibilità degli interessi passivi previsti dall’art. 96, co. 2, d.P.R. n. 917/1986, nel caso di soggetti che ..


25/11/2022 Prosecuzione del regime di c.d. call-off-stock in caso di sostituzione del destinatario finale

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con la Risposta ad istanza di interpello del 25 novembre 2022, n. 574, l’Agenzia delle Entrate ha offerto chiarimenti in merito al trattamento IVA degli accordi di c.d. “call-off-stock” nell’ipotesi – ammessa tanto ..


23/11/2022 Emissioni di obbligazioni durante la pandemia da Covid-19

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
Nella serie Temi di discussione, la Banca d’Italia ha pubblicato un approfondimento sull’interrogativo «Issuing bonds during the Covid-19 pandemic: is there an ESG premium?». Nello studio si pongono in relazione i rating di ..


21/11/2022 Codice della crisi e doveri degli organi sociali: pubblicata la Circolare n. 27 di Assonime

DIRITTO FALLIMENTARE - Assonime
Nella Circolare n. 27/2022, Assonime si sofferma sulle previsioni del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza che vertono sui doveri e sulle responsabilità degli organi sociali in materia di prevenzione e gestione della ..


19/11/2022 La sospensione della riscossione non può essere disposta a fronte dell’omologa del concordato

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con la Risposta ad istanza di consulenza giuridica del 10 novembre 2022, n. 6, l’Agenzia delle Entrate ha offerto chiarimenti in merito a quale sia lo strumento amministrativo cui può ricorrere il contribuente che, una volta tornato in bonis ..


18/11/2022 Società tra professionisti: un chiarimento del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

DIRITTO COMMERCIALE - Cndcec
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili si è espresso sulla possibilità, per un’associazione professionale, «totalmente partecipata da commercialisti», di «partecipare interamente ..


17/11/2022 Versamenti in conto capitale: una pronuncia della Cassazione

DIRITTO COMMERCIALE - Giurisprudenza
La Corte di Cassazione ha ribadito che «il versamento di danaro fatto a società di capitali dal suo socio “in conto capitale” è assimilabile ai conferimenti e al capitale di rischio della società ed entra a far parte ..


17/11/2022 Contratti per le concessioni demaniali sottoscritti digitalmente sogget-ti a registrazione in termine fisso e ad imposta di bollo in misura forfettaria

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con la Risposta ad istanza di interpello del 17 novembre 2022, n. 558, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che i contratti aventi ad oggetto concessioni demaniali che vengano stipulati senza l’assistenza di un ufficiale rogante, ma alla ..


17/11/2022 Organo amministrativo, tra sostenibilità e trasformazione digitale: Executive Summary della Giunta di Assonime

DIRITTO COMMERCIALE - Assonime
L’Assonime ha diffuso l’Executive Summary stilato dal Gruppo di lavoro istituito nell’ambito della Giunta, avente ad oggetto «L’evoluzione dell’organo amministrativo tra sostenibilità e trasformazione ..


Pagine: 1  2  3  4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50