commercialisti

home / Segnalazioni

Filtro per argomento:


16/07/2020 Business Judgment Rule e assetti organizzativi adeguati

DIRITTO COMMERCIALE - Assonime
L’Assonime ha diffuso il Caso n. 7/2020, nel quale si approfondisce il tema dell’applicabilità della Business Judgment Rule alla predisposizione degli assetti da parte degli amministratori ai sensi dell’art. 2381 c.c., muovendo da ..


09/07/2020 Osservatorio sui bilanci delle s.r.l.

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
La Fondazione nazionale dei commercialisti ha pubblicato il «primo aggiornamento completo dei dati di bilancio delle s.r.l. relativi al 2018, oltre che un’analisi del trend 2016-2018», nel quale, in considerazione dell’emergenza ..


09/07/2020 Criteri di controllo del prospetto

DIRITTO COMMERCIALE - Consob
All’esito della pubblica consultazione avviata nel 2019, è stata approvata dalla Consob la pubblicazione della Comunicazione n. 7/2020 del 9 luglio 2020, riguardante i «Criteri per il controllo del prospetto da parte della Consob ..


07/07/2020 Pre-allerta e società a controllo pubblico

DIRITTO FALLIMENTARE - Cndcec
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha predisposto un approfondimento su «L’applicazione ragionata della disciplina della pre-allerta nelle società a controllo pubblico ai tempi del ..


06/07/2020 Modifiche al Regolamento del Mercato AIM Italia

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
Borsa Italiana ha reso note, con l’avviso n. 17857 del 6 luglio 2020, alcune «Mo-difiche al Regolamento del Mercato AIM Italia», le quali sono volte a «consolida-re alcune practice di mercato, indirizzarne altre e apportare alcune ..


03/07/2020 Ecobonus e Sismabonus per i titolari di reddito di impresa

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con la risoluzione del 25 giugno 2020, n. 34, l’Agenzia delle entrate – recependo i principi recentemente espressi dalla Corte di Cassazione (cfr. giurisprudenza citata nella Risoluzione in commento) – ha affermato che ai titolari di ..


03/07/2020 Regime fiscale dei premi di risultato

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con la risoluzione del 26 giugno 2020, n. 36, l’Agenzia delle entrate ha fornito ulteriori chiarimenti in merito al regime di tassazione agevolato applicabile ai premi di risultato corrisposti ai dipendenti del settore privato, i quali, ai sensi ..


03/07/2020 Obbligo di invito al contradditorio ai sensi dal nuovo art. 5-ter, d.Lgs. 19 giugno 1997, n. 218

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con la circolare del 22 giugno 2020, n. 17, l’Agenzia delle entrate ha fornito i primi chiarimenti in merito a quanto previsto dal nuovo art. 5-ter, d.Lgs. 19 giugno 1997, n. 218, come modificato dall’art. 4-octies del d.L. 30 aprile ..


03/07/2020 Istanza di rimborso presentata ad Agenzia incompetente

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con la sentenza del 5 febbraio 2020, n. 2615, la Corte di Cassazione ha dichiarato che l’istanza di rimborso presentata erroneamente all’Agenzia delle entrate, invece che all’Agenzia delle dogane, è inammissibile, essendo ..


03/07/2020 Versamenti dei soci e imposta di registro

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE - Giurisprudenza
Con la sentenza del 19 giugno 2020, n. 12016, la Corte di Cassazione ha chiarito, in tema di imposta di registro, che la natura dei versamenti effettuati da parte del socio nei confronti della società partecipata dipende dall’esame della ..


02/07/2020 Pubblicato il Rapporto Annuale dell’Unità di informazione finanziaria

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
L’Unità di informazione finanziaria ha pubblicato il Rapporto Annuale sull’attività svolta nel corso del 2019, nel quale sono esposte, tra l’altro, l’analisi operativa delle segnalazioni di operazioni sospette ..


30/06/2020 Rendicontazione non finanziaria: diffuso il secondo rapporto della Consob

DIRITTO COMMERCIALE - Consob
La Consob ha divulgato il secondo «Rapporto sulla rendicontazione non finanziaria delle società quotate italiane», nel quale sono esaminate «le modalità attraverso cui le società italiane con azioni ordinarie quotate ..


25/06/2020 Emendamenti all’IFRS 17 adottati dallo IASB

DIRITTO COMMERCIALE - International Accounting Standards Board
L’International Accounting Standards Board ha adottato alcuni Amendments al principio IFRS 17 («Insurance Contracts»), al fine di agevolarne l’implementazione e semplificare l’informativa sulle financial performance che le ..


24/06/2020 Dichiarazione di fallimento e COVID-19: una sentenza del Tribunale di Bergamo

DIRITTO COMMERCIALE - Giurisprudenza
Il Tribunale di Bergamo – «considerato che ai sensi dell’art. 10, 2° co., D.L. 8 aprile 2020, n. 23 come convertito con modificazioni da L. 5 giugno 2020 n. 40, nonostante l’emergenza sanitaria in corso, è procedibile il ..


19/06/2020 Dichiarazione di fallimento successiva alla scissione: una pronuncia della Corte di Cassazione

DIRITTO FALLIMENTARE - Giurisprudenza
La Corte di Cassazione ha stabilito che, «in caso di scissione, si determina sempre un rapporto di successione tra soggetti distinti, con la conseguenza che non è preclusa la dichiarazione del fallimento della società entro il termine ..


19/06/2020 Controlli concernenti i contributi a fondo perduto previsti dall’art. 25, d.l. 19 maggio 2020, n. 34

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con la circolare n. 15/E del 13 giugno 2020, l’Agenzia delle Entrate ha fornito una serie di chiarimenti in merito al contributo a fondo perduto (la cui richiesta può essere presentata telematicamente nel periodo compreso tra il 15 giugno e ..


19/06/2020 Termine di decadenza per l’accertamento in tema di oneri pluriennali

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con l’ordinanza 5 giugno 2020, n. 10701, la Corte di Cassazione ha chiesto che venga sottoposta all’esame delle Sezioni Unite la seguente questione: se (come affermato sino ad oggi dalla giurisprudenza di legittimità) la decadenza dalla ..


19/06/2020 Dichiarazione giurata del donante a giustificazione delle operazioni bancarie

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con sentenza 27 maggio 2020, n. 9903, la Corte di Cassazione, dopo aver ricordato che, nel caso di accertamento fondato sulle risultanze di un conto corrente bancario, si determina un’inversione dell’onere della prova a carico del contribuente ..


19/06/2020 Procedura amichevole per la risoluzione delle controversie fiscali internazionali

DIRITTO TRIBUTARIO - Normativa
Con il d.l. 10 giugno 2020, n. 49, il legislatore italiano ha dato attuazione (con colpevole ritardo) alla direttiva UE del 10 ottobre 2017, n. 2017/1852 in materia di meccanismi di risoluzione delle controversie fiscali tra Stati Membri dell’Unione ..


17/06/2020 Scientia decoctionis e creditore bancario: una decisione della Corte di Cassazione

DIRITTO FALLIMENTARE - Giurisprudenza
Nell’ambito di una controversia relativa ad un’azione revocatoria inizialmente promossa dalla curatela di una s.r.l. nei confronti di un istituto di credito, la Suprema Corte ha ribadito che la «qualità di operatore economico ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50