commercialisti

home / Segnalazioni

Filtro per argomento:


19/03/2020 Sospensione degli adempimenti informativi periodici nel concordato preventivo per il Tribunale di Milano

DIRITTO FALLIMENTARE - Giurisprudenza
Nell’ambito di un procedimento di concordato preventivo, il Giudice delegato – «sentito il Collegio riunito in remoto mediante il software autorizzato dal Ministero della Giustizia» e «ritenuta la superfluità ..


17/03/2020 Pubblicato un Discussion Paper concernente l’informativa sulle acquisizioni e la contabilizzazione dell’avviamento

DIRITTO COMMERCIALE - International Accounting Standards Board
L’International Accounting Standards Board ha predisposto un Discussion Paper relativo a «Business Combinations - Disclosures, Goodwill and Impairment», in consultazione sino al 15 settembre 2020. In particolare, lo scopo è ..


17/03/2020 Disposizioni sulla convocazione e sulle modalità di svolgimento delle assemblee di società

DIRITTO COMMERCIALE - Normativa
Il D.L. 17 marzo 2020, n. 18 – pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 17 marzo 2020, n. 70, e recante «Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse ..


16/03/2020 Bilancio di sostenibilità: un approfondimento di Assirevi

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
L’Assirevi ha reso noto il Documento di ricerca n. 232, avente ad oggetto la «Relazione della società di revisione indipendente sul bilancio di sostenibilità – GRI Standards», il quale è volto a «fornire ..


09/03/2020 Obbligo di rimborsare il costo delle garanzie fideiussorie

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con la sentenza del 28 febbraio 2020, n. 5508, la Corte di Cassazione ha chiarito che, sulla base delle garanzie disposte a tutela del contribuente dall’art. 8, legge 27 luglio 200, n. 212, l’Amministrazione Finanziaria è obbligata a ..


09/03/2020 Annullamento delle sanzioni nel caso di condotta fraudolenta del commercialista

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con la sentenza del 2 marzo 2020, n. 5661, la Corte di Cassazione ha statuito che, affinché possa essere accolta la domanda di annullamento delle sanzioni per una violazione tributaria imputabile al comportamento fraudolento del commercialista, il ..


08/03/2020 Checklist dei principi di redazione del bilancio d’esercizio e consolidato

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
L’Assirevi, nell’ambito della pubblicazione delle checklist per i bilanci relativi all’esercizio 2019 (v. news del 18 febbraio 2020), ha diffuso le seguenti ulteriori liste di controllo: la «Lista di controllo delle informazioni ..


06/03/2020 Organo di controllo degli enti del Terzo settore: avviata la pubblica consultazione

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha avviato una pubblica consultazione sulle «Norme di comportamento dell’organo di controllo degli enti del Terzo settore». Come precisato ..


06/03/2020 Antiriciclaggio: dati statistici sulle segnalazioni di operazioni sospette

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
La Banca d’Italia ha diffuso il Quaderno dell’antiriciclaggio nel quale sono analizzati i dati statistici sulle segnalazioni di operazioni sospette e sulle segnalazioni antiriciclaggio aggregate ricevute dall’Unità di informazione ..


05/03/2020 Una pronuncia del Tribunale di Firenze sulle cause di scioglimento di s.r.l.

DIRITTO COMMERCIALE - Giurisprudenza
Il Tribunale di Firenze non ha ravvisato la sussistenza di una causa di scioglimento di una s.r.l. per impossibilità di «operare a causa dei dissidi tra i soci, titolari di quote paritarie», in quanto l’assemblea, pur in assenza ..


02/03/2020 Prorogati i termini dell’entrata in vigore delle misure di allerta

DIRITTO COMMERCIALE - Normativa
Il D.L. 2 marzo 2020, n. 9 – pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 2 marzo 2020, n. 53, e recante «Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19» – ha prorogato ..


02/03/2020 Effetti del giudizio di rinvio sul giudizio per dichiarazione di fallimento

DIRITTO COMMERCIALE - Giurisprudenza
La Corte di Cassazione del 10 marzo 2020 ha affermato il principio di diritto in forza del quale, «in tema di effetti del giudizio di rinvio sul giudizio per dichiarazione di fallimento, ove la sentenza di rigetto del reclamo contro la sentenza ..


28/02/2020 Disposizioni in materia di adeguata verifica della clientela e di conservazione dei dati e delle informazioni

DIRITTO COMMERCIALE - Normativa
La Banca d’Italia ha emanato il provvedimento avente ad oggetto le «Disposizioni in materia di adeguata verifica della clientela e di conservazione dei dati e delle informazioni per gli operatori non finanziari iscritti nell’elenco di ..


27/02/2020 Nuovi paesi aggiunti alla Black list dell’Unione Europea

DIRITTO TRIBUTARIO - Documenti, studi e ricerche
Il Consiglio Ecofin, formazione economico-finanziaria del Consiglio Europeo, durante la riunione tenutasi il 18 febbraio 2020, ha aggiornato la lista UE dei paesi considerati non cooperativi ai fini fiscali (c.d. black list).


26/02/2020 Precisazioni in merito al regime speciale per i lavoratori rimpatriati introdotto dal D.lgs. del 14 settembre 2015, n. 147

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con il principio di diritto n. 4 del 14 febbraio 2020, l’Agenzia delle Entrate ha offerto alcuni chiarimenti in merito al regime agevolativo disciplinato dall’art. 16, D.Lgs. n. 147/2015, in base al quale i redditi di lavoro dipendente e di ..


24/02/2020 Motivazione degli atti impositivi

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con sentenza n. 4070, depositata il 18 febbraio 2020, la Suprema Corte di Cassazione ha stabilito il seguente, ineccepibile, principio di diritto: la motivazione degli atti tributari deve sempre consentire l’intelligibilità delle ragioni ..


23/02/2020 Contraddittorio endoprocedimentale e “prova di resistenza”

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Dopo aver richiamato il proprio, consolidato orientamento secondo cui, in materia di tributi armonizzati, la mancata attuazione del contradditorio endoprocedimentale determina la nullità di un atto impositivo solo se il contribuente sia in grado di ..


21/02/2020 Precisazioni in merito al regime speciale per i lavoratori rimpatriati introdotto dal D.lgs. del 14 settembre 2015, n. 147

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con il principio di diritto n. 4 del 14 febbraio 2020, l’Agenzia delle Entrate ha offerto alcuni chiarimenti in merito al regime agevolativo disciplinato dall’art. 16, D.Lgs. n. 147/2015, in base al quale i redditi di lavoro dipendente e di ..


21/02/2020 Motivazione degli atti impositivi

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con sentenza n. 4070, depositata il 18 febbraio 2020, la Suprema Corte di Cassazione ha stabilito il seguente, ineccepibile, principio di diritto: la motivazione degli atti tributari deve sempre consentire l’intelligibilità delle ragioni ..


21/02/2020 Contraddittorio endoprocedimentale e “prova di resistenza”

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Dopo aver richiamato il proprio, consolidato orientamento secondo cui, in materia di tributi armonizzati, la mancata attuazione del contradditorio endoprocedimentale determina la nullità di un atto impositivo solo se il contribuente sia in grado di ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50