
home / Segnalazioni
23/02/2020 Contraddittorio endoprocedimentale e “prova di resistenza”
DIRITTO TRIBUTARIO - GiurisprudenzaDopo aver richiamato il proprio, consolidato orientamento secondo cui, in materia di tributi armonizzati, la mancata attuazione del contradditorio endoprocedimentale determina la nullità di un atto impositivo solo se il contribuente sia in grado di ..
21/02/2020 Precisazioni in merito al regime speciale per i lavoratori rimpatriati introdotto dal D.lgs. del 14 settembre 2015, n. 147
DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle EntrateCon il principio di diritto n. 4 del 14 febbraio 2020, l’Agenzia delle Entrate ha offerto alcuni chiarimenti in merito al regime agevolativo disciplinato dall’art. 16, D.Lgs. n. 147/2015, in base al quale i redditi di lavoro dipendente e di ..
21/02/2020 Motivazione degli atti impositivi
DIRITTO TRIBUTARIO - GiurisprudenzaCon sentenza n. 4070, depositata il 18 febbraio 2020, la Suprema Corte di Cassazione ha stabilito il seguente, ineccepibile, principio di diritto: la motivazione degli atti tributari deve sempre consentire l’intelligibilità delle ragioni ..
21/02/2020 Contraddittorio endoprocedimentale e “prova di resistenza”
DIRITTO TRIBUTARIO - GiurisprudenzaDopo aver richiamato il proprio, consolidato orientamento secondo cui, in materia di tributi armonizzati, la mancata attuazione del contradditorio endoprocedimentale determina la nullità di un atto impositivo solo se il contribuente sia in grado di ..
21/02/2020 Nuovi paesi aggiunti alla Black list dell’Unione Europea
DIRITTO TRIBUTARIO - NormativaIl Consiglio Ecofin, formazione economico-finanziaria del Consiglio Europeo, durante la riunione tenutasi il 18 febbraio 2020, ha aggiornato la lista UE dei paesi considerati non cooperativi ai fini fiscali (c.d. black list). La lista aggiornata è ..
20/02/2020 Le attestazioni della Direzione: un nuovo aggiornamento di Assirevi
DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricercheL’Assirevi ha diffuso il Documento di ricerca n. 230R, concernente «Le attestazioni della Direzione», il quale sostituisce la versione precedente risalente al mese di luglio 2019 (v. news del 16 luglio 2019), aggiornata «per tenere ..
18/02/2020 Checklist dei principi di redazione del bilancio d’esercizio e consolidato
DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricercheProseguendo con la pubblicazione delle checklist per i bilanci riferiti all’esercizio 2019, l’Assirevi ha reso note ulteriori liste di controllo, concernenti, segnatamente: i «principi di redazione del bilancio ..
17/02/2020 Consob: apportate modifiche al Regolamento Crowdfunding
DIRITTO COMMERCIALE - ConsobCon la delibera n. 21259 del 6 febbraio 2020, la Consob ha apportato «Modifiche al Regolamento Consob n. 18592 del 26 giugno 2013 sulla raccolta di capitali tramite portali on-line e successive modifiche e integrazioni (Regolamento Crowdfunding) per ..
13/02/2020 Rateizzazione della plusvalenza su beni immateriali mai iscritti a bilancio
DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle EntrateCon la risposta all’istanza d’interpello n. 19 del 4 febbraio 2020, l’Agenzia dell’Entrate, uniformandosi alla precedente risoluzione ministeriale del 10 agosto 1991, n. 9/611, ha confermato la possibilità di fruire della ..
13/02/2020 Approvato in esame preliminare il correttivo al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
DIRITTO FALLIMENTARE - NormativaNella seduta del 13 febbraio , il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 12 gennaio 2019, ..
12/02/2020 Precisazioni in tema di stock option non liberamente cedibili a terzi
DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle EntrateCon la risposta all’istanza d’interpello n. 23 del 5 febbraio 2020, l’Agenzia dell’Entrate ha chiarito che, (solo) nel caso di stock option non liberamente cedibili a terzi, il momento in cui si considera conseguito il reddito di ..
10/02/2020 Indeducibile l’ammortamento per i beni non effettivamente utilizzati
DIRITTO TRIBUTARIO - GiurisprudenzaCon ordinanza n. 2742 del 5 febbraio 2020, la Suprema Corte di Cassazione ha affermato il principio di diritto secondo cui un bene può essere considerato strumentale all’attività di impresa, con conseguente deducibilità delle ..
06/02/2020 Disconoscimento da parte del contribuente della propria sottoscrizione sull’avviso di ricevimento dell’atto impositivo
DIRITTO TRIBUTARIO - GiurisprudenzaCon ordinanza n. 2482 del 4 febbraio 2020, la Corte di Cassazione, cassando con rinvio la sentenza di appello, ha affermato l’interessante principio di diritto secondo cui ove l'Amministrazione eccepisca la tardività del ricorso introduttivo ..
03/02/2020 È considerata stabile organizzazione ex art. 162 d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, l’abitazione del legale rappresentante in cui si amministrino i rapporti con i clienti
DIRITTO TRIBUTARIO - GiurisprudenzaLa Corte di Cassazione con la sentenza del 29 gennaio 2020, n. 1977, ha riconosciuto sussistente presso l’abitazione del legale rappresentante la stabile organizzazione in Italia di una società Cèca esercente attività ..
31/01/2020 Approvato il nuovo Codice di Corporate Governance per le società quo-tate
DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricercheIl Comitato per la corporate governance ha approvato il nuovo Codice di Corporate Governance, il quale troverà applicazione, per le società che lo adottano, «a partire dal primo esercizio che inizia successivamente al 31 dicembre 2020, ..
30/01/2020 Solo la definitività dell’atto impositivo fa decorrere la prescrizione dei crediti tributari
DIRITTO TRIBUTARIO - GiurisprudenzaLa Corte di Cassazione con l’ordinanza del 29 gennaio 2020, n. 1979, ha chiarito, in tema di prescrizione del credito tributario, che questa decorre solo a partire dal momento in cui l’atto impositivo diviene definitivo e ..
29/01/2020 Il portale delle vendite pubbliche nelle procedure esecutive e concorsuali: uno studio del Consiglio Nazionale del Notariato
DIRITTO COMMERCIALE - Consiglio Nazionale del NotariatoIl Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio n. 50-2019/E, incentrato su «Il portale delle vendite pubbliche nella prassi dei Tribunali», e, segnatamente, in relazione a procedure esecutive e ..
27/01/2020 Nomina dell’organo di controllo o del revisore nelle s.r.l.
DIRITTO COMMERCIALE - AssonimeL’Assonime ha reso noto il Caso n. 1/2020, avente ad oggetto le previsioni dell’art. 2477, 2° co., c.c., così come recentemente modificato dal Codice della crisi (D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14) e, successivamente, dal Decreto c.d. ..
26/01/2020 Pubblicato l’elenco delle PMI quotate
DIRITTO COMMERCIALE - ConsobLa Consob ha diffuso l’elenco delle PMI quotate, in cui figurano le società definite ai sensi dell’art. 1, lett. w-quater.1), del T.U.F., alla data del 30 settembre 2019. Trattasi esclusivamente delle società italiane con azioni ..
26/01/2020 La corporate governance in Italia: l’analisi di Assonime
DIRITTO COMMERCIALE - AssonimeL’Assonime ed Emittente Titoli s.p.a. hanno elaborato il documento Note e Studi n. 2/2020 – nel quale sono esposti i risultati dell’indagine condotta sui sistemi di corporate governance delle società quotate al 31 dicembre 2018 ..
Pagine: