commercialisti

home / Segnalazioni

Filtro per argomento:


15/11/2022 Provvigioni indeducibili se non giustificate nel loro ammontare dal contratto o dagli usi

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con ordinanza del 15 novembre 2022, n. 33568, la Corte di Cassazione, in ossequio all’orientamento consolidato secondo cui, sebbene il principio di inerenza esprima una correlazione tra costi e attività di impresa di carattere qualitativo e ..


14/11/2022 Interesse verso gli investimenti sostenibili: un’analisi della Consob

DIRITTO COMMERCIALE - Consob
La Consob ha reso noto il terzo contributo incluso nella collana Finanza sostenibile, sull’«Interesse verso gli investimenti sostenibili. Un esercizio di caratterizzazione degli investitori italiani sulla base delle indagini Consob», nel ..


11/11/2022 L’indennità di retrocessione di un immobile espropriato non può esse-re rettificata ai fini del registro

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con la sentenza dell’11 novembre 2022, n. 33286, la Corte di Cassazione ha statuito il principio di diritto secondo cui, in materia di imposta di registro, l’art. 44, co. 2, d.P.R. n. 131/1986 – ai sensi del quale per ..


05/11/2022 Atto costitutivo di s.r.l.: in vigore il Decreto n. 155/2022

DIRITTO COMMERCIALE - Normativa
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 21 ottobre 2022, n. 247, il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 26 luglio 2022, n. 155, recante il «Regolamento in materia di definizione dei modelli degli atti costitutivi delle ..


04/11/2022 Domanda cautelare di esclusione del socio di s.r.l.

DIRITTO COMMERCIALE - Giurisprudenza
Il Tribunale di Catanzaro ha rigettato il ricorso proposto ex art. 700 c.p.c. dalla socia di maggioranza di una s.r.l. al fine di ottenere l’esclusione del socio di minoranza «sul presupposto che, anche se non espressamente prevista in ..


03/11/2022 Questione pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione europea in materia di scissione

DIRITTO COMMERCIALE - Giurisprudenza
La Prima sezione della Corte di Cassazione, con rinvio pregiudiziale, ha sottoposto alla Corte di Giustizia dell’Unione europea il seguente quesito: «se l’art. 3 della IV Direttiva, applicabile (art. 22) pure alla scissione mediante ..


02/11/2022 In consultazione il documento interpretativo 11

DIRITTO COMMERCIALE - OIC
L’Organismo Italiano di Contabilità ha posto in consultazione il documento interpretativo 11, concernente gli «Aspetti contabili relativi alla valutazione dei titoli non immobilizzati», così come disciplinata ..


28/10/2022 Ammessa la remissione in bonis per sanare la tardiva comunicazione della revoca della cedolare secca

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con Risposta ad istanza di interpello del 28 ottobre 2022, n. 530, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che è consentito ricorrere all'istituto della remissione in bonis per sanare la tardiva comunicazione della revoca dell'opzione per la ..


27/10/2022 Pubblicati alcuni nuovi Orientamenti societari del Comitato Triveneto dei Notai

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
Il Comitato Triveneto del Notai ha reso noti alcuni Orientamenti societari concernenti gli «aspetti formali ed elementi generali», aventi ad oggetto, segnatamente: la «Insussistenza dell’obbligo di intervento in atto di ..


27/10/2022 La territorialità ai fini IVA non subisce mutamenti in caso di frode

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con sentenza del 27 ottobre 2022, causa C-641/21, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha statuito che, ai fini dell’individuazione della territorialità delle prestazioni di servizi, la sussistenza di una frode IVA non preclude ..


27/10/2022 Nessun mutamento dell’onere della prova in materia di operazioni soggettivamente inesistenti

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con sentenza del 27 ottobre 2022, n. 31878, la Corte di Cassazione ha statuito che l'art. 7, co. 5-bis, D.Lgs. n. 546/1992, introdotto con la Legge n. 130/2022, “non stabilisce un onere probatorio diverso o più gravoso rispetto ai principi ..


26/10/2022 La rinuncia a titolo gratuito al diritto di abitazione determina l’applicazione dell’imposta sulle donazioni, nonché delle imposte ipotecaria e catastale

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con Risposta ad istanza di interpello del 26 ottobre 2022, n. 525, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la rinuncia al diritto di abitazione – da effettuarsi, a pena di nullità, nella forma di atto pubblico o di scrittura privata ..


25/10/2022 È legittima la notifica della cartella di pagamento in pendenza di concordato preventivo

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con ordinanza del 25 ottobre 2022, n. 31560, la Corte di Cassazione ha stabilito che “la peculiare natura della cartella di pagamento, che è assimilabile ad un precetto, non impedisce l'emissione e la notifica della stessa anche dopo la ..


25/10/2022 È possibile accedere al c.d. “regime degli impatriati” anche laddove il rientro in Italia avvenga in sostanziale continuità con l’incarico precedente

DIRITTO TRIBUTARIO - Agenzia delle Entrate
Con Risposta ad istanza di interpello del 25 ottobre 2022, n. 524, l’Agenzia delle Entrate – richiamando la Risoluzione del 26 settembre 2018, n. 72 – ha precisato che non osta all’applicazione del c.d. “regime degli ..


22/10/2022 Stato di insolvenza del debitore e composizione negoziata

DIRITTO FALLIMENTARE - Giurisprudenza
Il Tribunale di Siracusa, muovendo dal tenore letterale dell’art. 18 c.c.i.i. (già art. 6 D.L. n. 118/2021), ha stabilito che deve ritenersi «precluso l’accesso alla composizione negoziata a quelle imprese che siano ampiamente ..


21/10/2022 Orientamenti per i fornitori di servizi di crowdfunding

DIRITTO COMMERCIALE - Consob
La Banca d’Italia e la Consob hanno diramato una comunicazione congiunta avente ad oggetto la «Disciplina in materia di fornitori di servizi di crowdfunding per le imprese - Orientamenti per gli operatori interessati alla presentazione delle ..


20/10/2022 Pubblicato il settimo Bollettino dell’Osservatorio Internazionale crisi di impresa

DIRITTO FALLIMENTARE - Cndcec
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha reso noto il settimo Bollettino predisposto dall’Osservatorio Internazionale crisi di impresa, nel quale sono illustrate le «novità legislative e ..


17/10/2022 Effetti di fusioni e acquisizioni bancarie sul credito alle imprese

DIRITTO COMMERCIALE - Documenti, studi e ricerche
La Banca d’Italia ha incluso, nella serie Temi di discussione, un approfondimento incentrato su «The heterogeneous effects of bank mergers and acquisitions on credit to firms: evidence from Italian macro-regions», nel quale si esamina ..


13/10/2022 Chiarimenti in merito al rimborso da indebito versamento IVA

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con sentenza del 13 ottobre 2022, relativa alla causa C-397/21, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha statuito che la Direttiva IVA – letta alla luce dei principi di effettività e neutralità – osta ad una normativa ..


13/10/2022 Incostituzionale la disciplina IMU nella parte in cui, ai fini dell’esenzione per l’abitazione principale, attribuisce rilievo al nucleo familiare

DIRITTO TRIBUTARIO - Giurisprudenza
Con sentenza del 13 ottobre 2022, n. 209, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 13, co. 2, D.L. n. 201/2011, nonché dell’art. 1, co. 741, lett. b), L. n. 160/2019, nella parte in cui ..


Pagine: 1  2  3  4  5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50