Il binomio società aperte - medio grande impresa è oggetto di particolare attenzione nel volume che si presenta, alla luce dell’evoluzione normativa.
The binomial open companies medium and big size enterprise The binomial open companies – medium and big-sized enterprise is object of particular attention in the volume here presented, in the light of the normative evolution.
1. Premessa
Una città può essere visitata percorrendo le sue vie e le sue piazze oppure contemplandola dall’alto: certamente non è possibile conoscerla se non ci si addentra in essa, ma la prospettiva dall’alto offre un panorama differente, che può essere colto solo in tal modo.
Il libro di Gian Carlo Rivolta dedicato ai profili generali del diritto delle società offre uno sguardo dall’alto delle categorie, dei principi e delle regole generali, senza trascurare i necessari approfondimenti specifici. Lo sguardo dall’alto consente all’Autore una ricostruzione sistematica e coerente, consente altresì di tener conto sia del passato sia delle prospettive future. L’esposizione è sempre pacata, anche quando critica, ed offre soluzioni attente ed equilibrate.
In un momento in cui la produzione legislativa si svolge ad un ritmo frenetico e l’interprete è costretto a rincorrerla e ad affrontare, spesso con affanno, sempre nuovi istituti e nuovi scenari, a volte con difficoltà ad inserirli armonicamente nel contesto, la lettura del volume di Rivolta, che si colloca in un orizzonte ampio e per quanto possibile distaccato dalle turbolenze legislative, anche se attento ad esse, ha sicuramente un valore rasserenante.
2. Le società aperte
Uno dei profili oggetto di approfondita indagine da parte dell’Autore è quello della moltiplicazione degli strumenti per l’esercizio dell’impresa. Nella prospettiva del collegamento tra società e impresa sono oggetto di attenta riflessione sia il principio di conservazione di quest’ultima, sia le regole dirette a favorirne l’affermazione, nonché il collegamento tra tipi o modelli societari e le dimensioni dell’impresa.
In tale contesto appare particolarmente rilevante la riconsiderazione del binomio società aperte-medio grandi imprese. Come è noto, tradizionalmente, la società per azioni viene indicata come il tipo particolarmente idoneo per l’esercizio di imprese medio-grandi (anche se l’Autore sottolinea la possibilità di fruire dello stesso da parte delle imprese di medio-piccole dimensioni tenendo conto di varie opportunità offerte dalla sua disciplina). Inoltre, occorre appena richiamarlo, la normativa della società per azioni appare di carattere modulare, tenendo conto della distinzione tra società chiuse ed aperte e, all’interno di queste ultime, tra società con azioni diffuse e società quotate. Per contro la s.r.l. è destinata in particolare alle piccole-medio imprese, anche se può essere utilizzata ed è in concreto utilizzata pure per l’esercizio di medio-grandi imprese.
Tradizionalmente le società aperte, e quindi caratterizzate dall’offerta al pubblico delle proprie partecipazioni, esercitano un’impresa [continua..]