home / Archivio / Fascicolo 1 - 2020
SEZIONE DI DIRITTO DELL'IMPRESA
- Il principio di postergazione e l'inefficacia dei rimborsi nei finanziamenti infragruppo
-
Con l’entrata in vigore del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14), la fattispecie dei finanziamenti infragruppo si arricchisce di nuove regole che vanno ad affiancare l’originaria disciplina codicistica contenuta nell’art. 2497-quinquies c.c. Le novità interessano tanto l’ambito di applicazione del ...
di Elena Fregonara Professore associato di Diritto commerciale presso l’Università del Piemonte Orientale - La giurisprudenza, la 'medicina difensiva' ed il ruolo del sindaco
-
Il saggio intende sostenere, attraverso un esame della più recente giurisprudenza in materia e, al contempo, un parallelismo con il fenomeno della c.d. “medicina difensiva”, come l’eccessiva responsabilizzazione degli organi di controllo rischi di rivelarsi gravemente pregiudizievole per l’ordinamento delle società di capitali, esponendo queste ultime, ...
di Fabrizio Sudiero Assegnista di ricerca presso l’Università del Piemonte orientale, Dottore di ricerca in Diritto, persona e mercato, Avvocato in Torino
RELAZIONI A CONVEGNI
- Il binomio società aperte medio grande impresa
-
Il binomio società aperte - medio grande impresa è oggetto di particolare attenzione nel volume che si presenta, alla luce dell’evoluzione normativa.
di Oreste Cagnasso Professore emerito di Diritto commerciale presso l’Università di Torino, straordinario presso la Link Campus University di Roma. - Le procedure di sovraindebitamento
-
Il contributo considera le principali innovazioni introdotte dal Codice della Crisi in relazione alle procedure di sovraindebitamento in chiave propositiva, evidenziando margini di emendamento specificamente sui temi della meritevolezza del consumatore, della valutazione della condotta del finanziatore nella causazione dell’indebitamento, dei nuovi contorni della esdebitazione e della ...
di Federica Pasquariello Professore Ordinario di Diritto Commerciale presso l’Università di Verona
COMMENTI A SENTENZA
- Sull'obbligo di dotarsi di assetti adeguati. Una prima applicazione
-
Il Tribunale di Milano, ritenendo che gli obblighi previsti dall’art. 2086, comma 2, c.c. specifichino profili fondamentali della governance delle società e degli enti collettivi, ha affermato che la loro violazione è qualificabile come una grave irregolarità nella gestione ai sensi dell’art. 2409, c.c.
di Maria Di Sarli Ricercatore di Diritto commerciale presso l’Università di Torino
SEZIONE DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Quando un trust può essere considerato 'inesistente' ai fini delle imposte dirette
-
Nella Risposta all’interpello n. 381 dell’11 settembre 2019, l’Agenzia delle Entrate ha affrontato il tema della soggettività passiva di un trust – ai fini delle imposte sui redditi – nel caso in cui l’atto istitutivo contenga una o più clausole che limitano, a favore del disponente, i poteri di amministrazione e gestione ...
di Angelo Contrino Professore ordinario di diritto tributario presso l’Università “L. Bocconi”. Avvocato tributarista in Milano. Membro “Esperto di Area” del “Gruppo di Lavoro Evoluzione normative Giustizia Tributaria” istituito presso il “Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili”
SEGNALAZIONI
- Segnalazioni di Diritto commerciale
-
di Giulia Garesio
- Segnalazioni di Diritto tributario
-
di Giovanni Consolo e Carlotta Sgattoni