<p>Il giudizio civile di Cassazione di Ricci Albergotti Gian Franco</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

12/04/2022 - Esenzione IMU per l’abitazione principale: legittimità costituzionale del requisito della residenza del componente familiare

argomento: Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO

Con l’ordinanza del 12 aprile 2022, n. 94, la Corte Costituzionale ha sollevato dinanzi a sé la questione di legittimità costituzionale, per contrasto con gli artt. 3, 31 e 53 Cost., del quarto periodo dell’art. 13, co. 2, d.l. 201/2011, nella parte in cui, ai fini del riconoscimento dell’esenzione dall’imposta municipale unica (IMU), definisce quale “abitazione principale” quella in cui si realizza la contestuale sussistenza del duplice requisito della residenza anagrafica e della dimora abituale non solo del possessore, ma anche del suo nucleo familiare. Invero, secondo la Consulta, tale definizione potrebbe determinare un trattamento diverso del nucleo familiare rispetto non solo alle persone singole ma anche alle coppie di mero fatto, poiché, sino a che il rapporto non si stabilizza nel matrimonio o nell’unione civile, la struttura della norma consente a ciascun partner di accedere all’esenzione in relazione alla propria abitazione principale.

Il documento è reperibile al seguente link:

https://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?anno=2022&numero=94