<p>COMMERCIALISTI</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


02/10/2025
Le spese di rappresentanza sostenute dal professionista sono deducibili solo se inerenti
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con ordinanza del 2 ottobre 2025, n. 26553, la Corte di Cassazione ha ribadito che, ai fini della deducibilità delle spese di rappresentanza sostenute da un professionista, “non è sufficiente la dimostrazione dell'astratta ..


29/09/2025
Non è deducibile l’Iva indetraibile perché afferente a operazioni soggettivamente inesistenti
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con ordinanza del 29 settembre 2025, n. 26340, la Corte di Cassazione – in conformità all’orientamento espresso, tra le altre, nella pronuncia Cass. n. 1682/2024 – ha ribadito che l’Iva indetraibile, in quanto relativa a ..


13/09/2025
Confermato il “criterio degli obiettivi perseguiti” come criterio discre-tivo tra spese di rappresentanza e spese di pubblicità
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con ordinanza del 13 settembre 2025, n. 25143, la Corte di Cassazione ha confermato il principio (ormai consolidato nella giurisprudenza di legittimità e ribadito, tra le altre, nelle pronunce Cass. n. 10440/2021 e Cass. n. 10781/2023) secondo cui ..


27/08/2025
È sufficiente l’accertamento indirizzato alla società estinta per far valere la responsabilità del socio ex art. 36, d.P.R. n. 602/1973
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con ordinanza del 27 agosto 2025, n. 24023, la Corte di Cassazione ha chiarito che non occorre la definitiva estinzione di una società per effetto della decorrenza del termine di 5 anni dalla cancellazione della stessa, ai sensi dell’art. 28, ..


25/08/2025
Per l’accertamento dell’esterovestizione occorre provare la presenza di costruzioni puramente artificiose
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 25 agosto 2025, n. 23842, la Corte di Cassazione ha ribadito che l’esterovestizione è un fenomeno abusivo, per il cui accertamento occorre provare “che si tratta di costruzioni puramente artificiose, prive di ..


08/08/2025
Il destino dei crediti non iscritti in bilancio nel caso di cancellazione della società dal registro delle imprese: la decisione delle Sezioni Unite
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
La Suprema Corte ha affermato il principio di diritto in forza del quale «l’estinzione della società, conseguente alla cancellazione dal registro delle imprese, non comporta anche l’estinzione dei crediti della stessa i quali ..


08/08/2025
Sindaci e responsabilità risarcitoria: il limite massimo previsto dalla L. n. 35/2025 non opera per le condotte pregresse
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Venezia ha statuito che il limite al risarcimento introdotto dalla L. n. 35/2025 nell’art. 2407 c.c., che commisura la responsabilità dei sindaci a un multiplo del compenso percepito, non può trovare applicazione a ..


24/07/2025
Esclusa la giurisdizione tributaria per le liti sul contributo a fondo per-duto per le imprese operanti nei settori economici interessati dalle mi-sure restrittive per l’emergenza Covid
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 24 luglio 2025, n. 124, la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimi gli artt. 1, co. 10, d.L. n. 137/2020 e 25, co. 12, d.L. n. 34/2020, che hanno istituito dei contributi a fondo perduto per le imprese operanti nei settori ..


16/07/2025
Orientamenti divergenti della Corte di Cassazione e dell’Agenzia delle Entrate in relazione alla tesi del c.d. incasso giuridico
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 16 luglio 2025, n. 19700, la Corte di Cassazione – confermando l’orientamento già espresso nella sentenza n. 16595/2023 – ha statuito che: (i) ai sensi dell’art. 88, co. 4-bis, t.u.i.r., modificato ..


15/07/2025
Il riconoscimento forfetario dei costi opera anche in caso di accertamento analitico-induttivo
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con ordinanza del 15 luglio 2025, n. 19574, la Corte di Cassazione ha statuito che il riconoscimento forfetario dei costi non opera solo in caso di accertamento c.d. induttivo puro ex art. 39, co. 2., d.P.R. n. 600/1973, ma anche in caso di accertamento ..


08/07/2025
Legittimità della clausola simul stabunt simul cadent nella società per azioni basata sul sistema dualistico
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
La Suprema Corte ha affermato che la clausola simul stabunt simul cadent ha «l’effetto di caratterizzare intrinsecamente il rapporto tra il componente l’organo collegiale e l’ente collettivo, funzionando da stimolo alla coesione ..


08/07/2025
Opzioni put e call: è valida la previsione all’interno dei patti parasociali?
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
La Corte di Cassazione ha statuito che, in materia di patti parasociali, l’inserimento di clausole di opzione put e call tra i soci è legittimo, poiché tali previsioni rispondono a una causa concreta consistente nell’offrire una ..


08/07/2025
Fondi comuni di investimento: gli investitori sono legittimati a impu-gnare le deliberazioni prese dall’assemblea degli investitori?
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
La Suprema Corte ha stabilito che, purché siano rispettate le condizioni previste dagli artt. 2377 e 2379 c.c., o quanto previsto dal regolamento di funzionamento del fondo comune di investimento, «sussiste la legittimazione degli investitori ..


03/07/2025
I redditi della C.F.C. vanno imputati al socio residente solo se, al momen-to del loro conseguimento, il socio residente aveva già acquisito la par-tecipazione nella società controllata
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 3 luglio 2025, n. 18025, la Corte di Cassazione si è pronunciata in relazione al momento da cui opera il regime di imputazione “per trasparenza” dei redditi prodotti dalle C.F.C. al soggetto controllante residente in ..


02/07/2025
È valida la procura alle liti redatta in lingua straniera
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 2 luglio 2025, n. 17876, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno statuito che “[i]n materia di atti prodromici al processo, quale, nella specie, la procura speciale alle liti, la traduzione in lingua italiana di ..


11/06/2025
L’imposta di registro è dovuta indipendentemente dal versamento della caparra confirmatoria
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con ordinanza dell’11 giugno 2025, n. 15614, la Corte di Cassazione ha statuito che “la pattuizione accessoria ad un contratto preliminare, con la quale le parti differiscano la dazione della caparra confirmatoria ad un momento successivo ..


09/06/2025
Presunzione di distribuzione degli utili extracontabili anche se la società di capitali a ristretta base è partecipata da altre società
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con ordinanza del 9 giugno 2025, n. 15274, la Corte di Cassazione ha confermato l’orientamento, ormai consolidato nella giurisprudenza di legittimità, secondo cui la presunzione di riparto degli utili extracontabili tra i soci di ..


02/06/2025
Il beneficio della pex è applicabile anche nel caso in cui l’immobile strumentale sia in costruzione
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con ordinanza del 2 giugno 2025, n. 14800, la Corte di Cassazione ha fornito alcuni chiarimenti in relazione ai requisiti di applicazione della c.d. participation exemption (“pex”) – che prevede, in presenza di determinati requisiti, ..


12/05/2025
Composizione negoziata e ruolo dell’esperto
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Nel valutare la sussistenza dei presupposti per la conferma di misure protettive nei confronti di tutti i creditori ex art. 18, 1° co., c.c.i.i., il Tribunale di Bologna ha statuito che l’esperto nominato nell’ambito della composizione ..


06/05/2025
Scioglimento della società per volontà dei soci: una pronuncia del Tribunale di Milano
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Milano, nell’affermare che «il diritto/potere di sciogliere o proseguire la società sta tutto in capo ai soci che ne dispongono come meglio ritengono, salvo il limite dell’abuso», ha stabilito che ..


Pagine: 1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27