-
Il Tribunale di Venezia ha statuito che il limite al risarcimento introdotto dalla L. n. 35/2025 nell’art. 2407 c.c., che commisura la responsabilità dei sindaci a un multiplo del compenso percepito, non può trovare applicazione a ..
24/07/2025
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 24 luglio 2025, n. 124, la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimi gli artt. 1, co. 10, d.L. n. 137/2020 e 25, co. 12, d.L. n. 34/2020, che hanno istituito dei contributi a fondo perduto per le imprese operanti nei settori ..
16/07/2025
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 16 luglio 2025, n. 19700, la Corte di Cassazione – confermando l’orientamento già espresso nella sentenza n. 16595/2023 – ha statuito che: (i) ai sensi dell’art. 88, co. 4-bis, t.u.i.r., modificato ..
15/07/2025
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con ordinanza del 15 luglio 2025, n. 19574, la Corte di Cassazione ha statuito che il riconoscimento forfetario dei costi non opera solo in caso di accertamento c.d. induttivo puro ex art. 39, co. 2., d.P.R. n. 600/1973, ma anche in caso di accertamento ..
08/07/2025
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
La Suprema Corte ha affermato che la clausola simul stabunt simul cadent ha «l’effetto di caratterizzare intrinsecamente il rapporto tra il componente l’organo collegiale e l’ente collettivo, funzionando da stimolo alla coesione ..
08/07/2025
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
La Corte di Cassazione ha statuito che, in materia di patti parasociali, l’inserimento di clausole di opzione put e call tra i soci è legittimo, poiché tali previsioni rispondono a una causa concreta consistente nell’offrire una ..
08/07/2025
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
La Suprema Corte ha stabilito che, purché siano rispettate le condizioni previste dagli artt. 2377 e 2379 c.c., o quanto previsto dal regolamento di funzionamento del fondo comune di investimento, «sussiste la legittimazione degli investitori ..
03/07/2025
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 3 luglio 2025, n. 18025, la Corte di Cassazione si è pronunciata in relazione al momento da cui opera il regime di imputazione “per trasparenza” dei redditi prodotti dalle C.F.C. al soggetto controllante residente in ..
02/07/2025
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 2 luglio 2025, n. 17876, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno statuito che “[i]n materia di atti prodromici al processo, quale, nella specie, la procura speciale alle liti, la traduzione in lingua italiana di ..
11/06/2025
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con ordinanza dell’11 giugno 2025, n. 15614, la Corte di Cassazione ha statuito che “la pattuizione accessoria ad un contratto preliminare, con la quale le parti differiscano la dazione della caparra confirmatoria ad un momento successivo ..
09/06/2025
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con ordinanza del 9 giugno 2025, n. 15274, la Corte di Cassazione ha confermato l’orientamento, ormai consolidato nella giurisprudenza di legittimità, secondo cui la presunzione di riparto degli utili extracontabili tra i soci di ..
02/06/2025
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con ordinanza del 2 giugno 2025, n. 14800, la Corte di Cassazione ha fornito alcuni chiarimenti in relazione ai requisiti di applicazione della c.d. participation exemption (“pex”) – che prevede, in presenza di determinati requisiti, ..
12/05/2025
Giurisprudenza
-
DIRITTO FALLIMENTARE
Nel valutare la sussistenza dei presupposti per la conferma di misure protettive nei confronti di tutti i creditori ex art. 18, 1° co., c.c.i.i., il Tribunale di Bologna ha statuito che l’esperto nominato nell’ambito della composizione ..