-
Il Tribunale di Prato ha affermato che la condotta del debitore che abbia ripetutamente e sistematicamente effettuato prelievi di denaro dalla società in accomandita semplice a titolo di acconto utili futuri, consapevolmente inesistenti, e si sia ..
10/12/2024
Giurisprudenza
-
DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Roma ha precisato che, al fine di accertare i requisiti dimensionali per la dichiarazione dello stato di insolvenza ex art. 4, D.L. 23 dicembre 2003, n. 347, convertito con modificazioni nella L. 18 febbraio 2004, n. 39, occorre prendere ..
09/12/2024
Giurisprudenza
-
DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Padova ha affermato che, pendendo la composizione negoziata, «la consumazione del termine massimo di durata delle misure protettive, previsto dall’art. 19 c.c.i.i., non può rilevare in termini ostativi all’adozione ..
08/12/2024
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza dell’8 novembre 2024, n. 30051, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno statuito che il potere di autotutela tributaria – oggi disciplinato dagli artt. 10-quater e 10 quinquies, L. n. 212/2000 – «trae ..
05/12/2024
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 5 dicembre 2024, causa C-680/23, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha statuito che – in base al combinato disposto dell’art. 179 (che riconosce al «soggetto passivo» il diritto alla detrazione ..
04/12/2024
Giurisprudenza
-
DIRITTO FALLIMENTARE
La Corte di Appello di Ancona ha statuito che nel concordato semplificato liquidatorio, in assenza di finanza esterna, si applica la regola distributiva della priorità assoluta (absolute priority rule - APR), «la quale non consente la ..
28/11/2024
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 28 novembre 2024, causa C-622/23, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha statuito che – in caso di risoluzione unilaterale, da parte del committente, di un contratto d’opera avente a oggetto una prestazione di ..
08/11/2024
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con ordinanze dell’8 novembre 2024, nn. 28804 e 28810, la Corte di Cassazione ha precisato che, ai fini dell’applicazione del regime agevolativo di cui all’art. 1, co. 36, L. n. 244/2007 – il quale, in deroga all’art. 96 ..