Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


23/01/2020
Superamento della presunzione legale riguardante i finanziamenti infragruppo ex art. 46 d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
La Corte di Cassazione con la sentenza del 23 gennaio 2020, n. 1475, ha ribadito che, ai fini del superamento della presunzione legale disposta dall’art. 46 d.P.R. n. 917/1986, ai sensi del quale “le somme versate alle società ..


23/01/2020
I chiarimenti della Cassazione sul socio di s.r.l. moroso
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
La Corte di Cassazione con decisione del 23 gennaio 2010 n. 1185 si è pronunciata sulle previsioni dell’art. 2466 c.c., specificando che esse si applicano anche «qualora il debito in capo al socio, rimasto insoddisfatto, derivi dalla ..


17/01/2020
La risposta negativa ad istanza di interpello disapplicativo è sempre impugnabile
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
La Corte di Cassazione con l’ordinanza del 14 gennaio 2020, n. 425, ha affermato l’impugnabilità del diniego di interpello disapplicativo, nonostante questo non rientri negli atti autonomamente impugnabili espressamente previsti ..


16/01/2020
Le dichiarazioni raccolte in sede di accesso non autorizzato sono utilizzabili
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
La Corte di Cassazione con l’ordinanza del 15 gennaio 2020, n. 612, ha ritenuto legittimo l’avviso di accertamento emesso essenzialmente sulla base di dichiarazioni rese dal contribuente in sede di accesso ad un locale promiscuo in mancanza ..


03/01/2020
Legittimazione del socio della controllante ad impugnare la delibera di approvazione del bilancio della controllata
Giurisprudenza - OSSERVATORIO INTERNAZIONALE
Il Tribunale di Napoli, con una pronuncia del 22 ottobre 2019, ha stabilito che la delibera di approvazione del bilancio d’esercizio di una società controllata può, in astratto, essere impugnata dal socio della società ..


29/11/2019
Imposta di registro in misura fissa per i soli accordi transattivi che non prevedano obblighi di pagamento
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
La Corte di Cassazione civile con la sentenza 13 novembre 2019, n. 29382, ha chiarito che gli accordi transattivi scontano l’imposta di registro in misura fissa solo nel caso in cui non comportino trasferimento o costituzione di diritti reali ..


18/10/2019
Prededucibilità dei compensi per l’attestazione ex art. 161, 3° co., L.F.
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
La Suprema Corte con decisione del 7 ottobre 2019, n. 24953 è intervenuta sulla prededucibilità del «credito del professionista incaricato di redigere l’attestazione ex art. 161, 3° co., L.F., dalla debitrice la quale abbia ..


16/10/2019
Responsabilità dell’amministratore non esecutivo per carenze nell’organizzazione e nei controlli
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
La Corte di Cassazione ha ribadito che «il dovere di agire informati dei consiglieri non esecutivi […] sancito dall’art. 2381, commi terzo e sesto, e 2392 c.c. non va rimesso, nella sua concreta operatività, alle segnalazioni ..


27/09/2019
Illegittimità della compensazione operata in via stragiudiziale
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Milano ha sancito l’illegittimità della compensazione delle posizioni creditorie e debitorie – sussistenti nei confronti di una società fallita – effettuata stragiudizialmente da un istituto di credito, ..


17/09/2019
Ammissione al passivo di credito sopravvenuto alla dichiarazione di fallimento
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
La Corte di Cassazione ha escluso l’applicazione delle disposizioni dettate dall’art. 101 L.F. ai crediti sopravvenuti, ovverosia quelli «che vengono a maturare le condizioni di partecipazione al passivo fallimentare dopo la sentenza ..


16/09/2019
L’impugnazione del provvedimento di nomina del liquidatore: interesse ad agire
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Ancona ha stabilito che «il provvedimento ex artt. 2485 e 2487 c.c. integra un provvedimento di volontaria giurisdizione che non assume carattere decisorio, neanche quando sussista contrasto sulla causa di scioglimento e vi sia ..


31/07/2019
Competenza del Tribunale delle imprese e azione revocatoria
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Venezia, Sezione specializzata in materia di impresa, con decisione del 19 giugno 2019, ha dichiarato la propria incompetenza in relazione ad un’azione revocatoria proposta con riferimento ad una cessione di quote sociali, effettuata ..


31/07/2019
Compromettibilità in arbitri della delibera di riduzione del capitale per perdite
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
La Corte di Cassazione, con decisione del 29 maggio 2019, n. 14665, muovendo dalla considerazione che «non è compromettibile in arbitri la controversia avente ad oggetto l’impugnazione della deliberazione di approvazione del ..


09/07/2019
Sequestro preventivo e annullamento della pretesa tributaria con sentenza non ancora passata in giudicato
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza n. 28575, pubblicata il 02.07.2019, la III Sezione penale della Cassazione ha confermato la legittimità di un provvedimento di sequestro preventivo disposto dal GIP del Tribunale di Monza in ordine al reato di dichiarazione fraudolenta ..


01/07/2019
Esterovestizione - sede dell’amministrazione e di direzione effettiva
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Con la sentenza n. 16697 del 21 giugno 2019, la Corte di Cassazione, Sez. V, è tornata a pronunciarsi in materia di esterovestizione, riconoscendo la residenza fiscale in Italia di un gruppo di società con sede legale in Olanda. In via ..


16/06/2019
Royalties e valore doganale: il requisito della “condizione di vendita”
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con l’ordinanza n. 13384 del 17/05/2019 la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sulla questione relativa all’inclusione delle royalties nel valore della merce da dichiarare in dogana nel c.d. scenario a tra parti, ovvero nella ..


11/06/2019
I conferimenti d’opera o servizi nelle società di persone non costitui-scono conferimenti di capitale
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Pur essendo pacifica la possibilità, nelle società personali, di conferire la propria opera da parte del socio, il Tribunale di Roma si è pronunciato sulla possibilità di qualificare detto apporto come conferimento di capitale, ..


29/05/2019
Operazioni fittizie senza danno erariale: detrazione dell’Iva e diritto al rimborso
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza dell’8 maggio 2019, causa C-712/17, la Corte di Giustizia europea ha ritenuto conforme al diritto comunitario una norma nazionale che, in caso di operazioni fittizie, escluda la detrazione dell’Iva in capo al cessionario e ..


24/05/2019
Start-up innovative: i limiti dei controlli dell’Ufficio del Registro delle imprese
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Il Giudice del Registro delle imprese del Tribunale di Roma, con decisione del 5 aprile 2019 – conformandosi ad un precedente arresto del Tribunale di Torino del 10 febbraio 2017 – ha statuito che l’Ufficio del Registro delle imprese ..


21/05/2019
Effetti della cancellazione d’ufficio della società in corso di causa
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Vicenza il 17 aprile 2019– muovendo dal principio di diritto sancito dalle Sezioni Unite della Cassazione con la sentenza n. 6070 del 12 marzo 2013 – ha stabilito che se una società che si ritiene «titolare di un ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20   21   22   23   24   25   26