Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO

02/06/2025
Il beneficio della pex è applicabile anche nel caso in cui l’immobile strumentale sia in costruzione
Con ordinanza del 2 giugno 2025, n. 14800, la Corte di Cassazione ha fornito alcuni chiarimenti in relazione ai requisiti di applicazione della c.d. participation exemption (“pex”) – che prevede, in presenza di determinati requisiti, ..

25/04/2025
Per il riporto delle perdite fiscali pregresse, si applica il regime vigente al momento di utilizzo delle perdite
Con sentenza del 25 aprile 2025, n. 10919, la Corte di Cassazione ha chiarito che la disciplina applicabile in caso di riporto delle perdite fiscali pregresse di cui all’art. 84, commi 1 e 2, del t.u.i.r. – la quale è stata riscritta ..

23/04/2025
In caso di prestazione di servizi, l’obbligo di fatturazione sorge con la materiale esecuzione della prestazione
Con sentenza del 23 aprile 2025, n. 10693, la Corte di Cassazione – confermando l’orientamento espresso, tra gli altri, nella pronuncia delle Sezioni Unite del 21 aprile 2016, n. 8059 – ha statuito che, in materia di Iva, in caso di ..

27/03/2025
Chiarimenti sul divieto di nuovi documenti in appello
Con sentenza del 27 marzo 2025, n. 36, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 4 del D.Lgs. n. 220/2023 – che ha introdotto nell’ambito della disciplina del processo tributario (e, segnatamente, ..

20/03/2025
La ricevuta di “presa in carico” non è sufficiente ai fini della regolare costituzione in giudizio
Con sentenza del 20 marzo 2025, n. 7393, la Corte di Cassazione ha statuito che, ai fini della regolare costituzione in giudizio del ricorrente, rilevano “sia la prima ricevuta "sincrona" emessa a seguito della trasmissione documentale che la ..

18/03/2025
Il fermo amministrativo del rimborso ha efficacia interruttiva della pre-scrizione del diritto di credito
Con sentenza del 18 marzo 2025, n. 7251, la Corte di Cassazione ha statuito che, in tema di rimborso Iva, il fermo amministrativo ex art. 69, R.D. 18 novembre 1923, n. 2440 – che consente all’Amministrazione finanziaria di sospendere ..

24/02/2025
È inammissibile il ricorso notificato con modalità non telematica, anche in caso di costituzione in giudizio della parte resistente
Con sentenza del 24 febbraio 2025, n. 4815, la Corte di Cassazione ha statuito che, a seguito dell’entrata in vigore, il 24 ottobre 2018, dell’art. 16-bis, D.Lgs. n. 546/1992, modificato dal D.L. n. 119/2018, è inammissibile il ricorso ..

18/02/2025
Confermata la disapplicazione dei limiti al rimborso, alla compensazione e alla cessione del credito Iva previsti dalla disciplina sulle c.d. società non operative
Con sentenze del 18 febbraio 2025, nn. 4151 e 4157, la Corte di Cassazione – richiamando la pronuncia della Corte di Giustizia dell’UE del 7 marzo 2022, causa C-341/22 – ha confermato il principio (già affermato nelle pronunce nn. ..

14/02/2025
La sentenza penale dibattimentale di assoluzione ha effetto solo con riferimento alle sanzioni
Con sentenza del 14 febbraio 2025, n. 3800, la sezione tributaria della Corte di Cassazione ha chiarito che l’art. 21-bis, D.Lgs. n. 74/2000 – secondo cui «La sentenza irrevocabile di assoluzione perché il fatto non sussiste o ..

05/02/2025
Il giudice del rinvio deve osservare il principio di diritto enunciato nella sentenza di rinvio, anche nel caso in cui tale principio contrasti con una sopravvenuta pronuncia delle SS.UU.
Con ordinanza del 5 febbraio 2025, n. 2916, la Corte di Cassazione ha statuito che il giudice del rinvio deve osservare il principio di diritto enunciato nella sentenza di rinvio, anche nel caso in cui sia sopravvenuta una pronuncia delle Sezioni Unite ..

23/01/2025
La “proroga Covid” di 85 giorni sospende anche i termini di decadenza delle attività degli uffici
Con decreto del 23 gennaio 2025, n. 1630, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno confermato la tesi, consolidata nella prassi amministrativa e recentemente avallata dalla Corte Suprema nell’ordinanza n. 960/2025, secondo cui l’art. ..

15/01/2025
La “proroga Covid” di 85 giorni sospende i termini di prescrizione e di decadenza anche per le attività degli uffici compiute al di fuori dell’arco temporale normativamente previsto (8 marzo 2
La “proroga Covid” di 85 giorni sospende i termini di prescrizione e di decadenza anche per le attività degli uffici compiute al di fuori dell’arco temporale normativamente previsto (8 marzo 2020-31 maggio 2020) Con ordinanza del ..

10/01/2025
La riqualificazione, da parte del giudice, di una fattispecie di abuso del diritto, contestata dall’Agenzia, in una fattispecie di evasione non realiz-za alcun nocumento al diritto di difesa d
La riqualificazione, da parte del giudice, di una fattispecie di abuso del diritto, contestata dall’Agenzia, in una fattispecie di evasione non realizza alcun nocumento al diritto di difesa del contribuente. – Con ordinanza del 10 gennaio ..

08/12/2024
È ammessa l’autotutela tributaria sostitutiva in malam partem, con ado-zione di un nuovo atto per una maggiore pretesa in sostituzione di quello annullato
Con sentenza dell’8 novembre 2024, n. 30051, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno statuito che il potere di autotutela tributaria – oggi disciplinato dagli artt. 10-quater e 10 quinquies, L. n. 212/2000 – «trae ..

05/12/2024
L’impresa che ha cessato la propria attività economica e, successivamen-te, la riprende non può riportare l’eccedenza Iva dopo la ripresa di tale attività
Con sentenza del 5 dicembre 2024, causa C-680/23, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha statuito che – in base al combinato disposto dell’art. 179 (che riconosce al «soggetto passivo» il diritto alla detrazione ..

28/11/2024
È soggetto a Iva l’importo contrattualmente dovuto a seguito della riso-luzione unilaterale del contratto d’opera
Con sentenza del 28 novembre 2024, causa C-622/23, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha statuito che – in caso di risoluzione unilaterale, da parte del committente, di un contratto d’opera avente a oggetto una prestazione di ..

08/11/2024
Deducibilità integrale degli interessi passivi relativi a finanziamenti ga-rantiti da ipoteca su immobili destinati alla locazione
Con ordinanze dell’8 novembre 2024, nn. 28804 e 28810, la Corte di Cassazione ha precisato che, ai fini dell’applicazione del regime agevolativo di cui all’art. 1, co. 36, L. n. 244/2007 – il quale, in deroga all’art. 96 ..

29/10/2024
La scissione con assegnazione dell’immobile ai soci elude la liquidazione della società se quest’ultima si è sempre limitata a concedere il godi-mento dell’immobile medesimo ai soci
Con sentenza del 29 ottobre 2024, n. 27870, la Corte di Cassazione ha esaminato i profili di abuso del diritto di un’operazione di scissione effettuata da una società che, dopo aver acquistato e concesso in godimento a titolo gratuito un ..

23/10/2024
La c.d. “differenza da recesso” è indeducibile per le s.r.l.
Con ordinanza del 23 ottobre 2024, n. 27460, la Corte di Cassazione – confermando l’orientamento espresso nella recente pronuncia Cass., sez. trib., 22 aprile 2024, n. 10815 – ha affermato il seguente principio di diritto: “In tema ..

23/10/2024
La rivalutazione dei beni d’impresa si perfeziona solo con il versamento dell’imposta sostitutiva
Con ordinanza del 23 ottobre 2024, n. 27499, la sezione tributaria della Corte di Cassazione – confermando l’orientamento espresso nelle pronunce n. 3410/2015 e n. 21049/2018 – ha precisato che, ai fini del perfezionamento della ..

Pagine: 1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13