Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO

23/08/2023
In caso di cancellazione della società dal Registro delle imprese in pendenza di giudizio, il processo proseguirà nei confronti dei soci indipen-dentemente dalla percezione di utili
Con sentenza del 23 agosto 2023, n. 25108, la Corte di Cassazione ha confermato il principio – già scolpito, ex multis, nella sentenza del 7 aprile 2017, n. 9094 – secondo cui, laddove la società di capitali che abbia impugnato ..

17/07/2023
La sostituzione della disciplina in tema di sanzioni amministrative per indebito rimborso Iva, ad opera del D.Lgs. n. 158/2015, realizza un fenomeno di continuità normativa
Con ordinanza del 17 luglio 2023, n. 20563, la Corte di Cassazione ha fornito alcuni chiarimenti in relazione al trattamento sanzionatorio applicabile in caso di indebito rimborso Iva. In ispecie, la Corte Suprema ha chiarito che la sostituzione ..

14/07/2023
È possibile proporre un nuovo ricorso avverso il silenzio-rifiuto nel ca-so in cui il primo sia stato dichiarato inammissibile
Con ordinanza del 14 luglio 2023, n. 20322, la Corte di Cassazione ha affermato che, ove la lite abbia ad oggetto il silenzio-rifiuto formatosi sull’istanza di rimborso presentata dal contribuente, l’inammissibilità per omesso deposito, ..

04/07/2023
Non determina acquiescenza il pagamento della pretesa tributaria contenuta in un atto di recupero del credito ove questo sia effettuato al solo fine di evitare conseguenze pregiudizievoli
Con sentenza del 4 luglio 2023, n. 18905, la Corte di Cassazione, richiamando il principio affermato da Cass. n. 2463 del 18.6.1975, secondo cui non è possibile “attribuire al puro e semplice riconoscimento, esplicito o implicito, fatto dal ..

12/06/2023
Muta l’orientamento della Cassazione sul c.d. incasso giuridico
Con sentenza del 12 giugno 2023, n. 16595, la Corte di Cassazione ha affermato il principio di diritto secondo cui, in tema di imposte sui redditi di capitale – in ragione di quanto previsto dagli artt. 88, comma 4-bis, 94, comma 6, 101, comma 5, ..

09/06/2023
Rimessa alle Sezioni Unite la questione del ricorso nativo digitale privo di firma
Con ordinanza del 9 giugno 2023, n. 16454, la Corte di Cassazione ha rimesso al Primo Presidente, ai fini dell’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione concernente gli effetti derivanti dalla presentazione di un ricorso nativo ..

26/05/2023
Ammesso il rimborso della ritenuta subita dalla società estera
Con sentenza del 26 maggio 2023, n. 14817, la Corte di Cassazione ha affermato, in aperto contrasto con la precedente pronuncia dell’8 maggio 2023, n. 12184, che il sostituito residente all’estero ha diritto al rimborso delle ritenute subite ..

24/05/2023
Il notaio è responsabile in solido per l’imposta di registro dovuta sugli atti enunciati
Con sentenza del 24 maggio 2023, n. 14432, la Corte di Cassazione a sezioni unite ha statuito, in tema di imposta di registro, il principio di diritto secondo cui, qualora in un atto notarile, anche registrato telematicamente, vengano enunciate ..

16/05/2023
Momento di decorrenza del termine per il rimborso
Con sentenza del 16 maggio 2023, n. 13332, la Corte di Cassazione si è espressa sul momento a partire del quale deve farsi decorrere il termine per la presentazione della istanza di rimborso, qualora la rilevazione dell'errore contabile del ..

10/05/2023
Possibile la contestazione di associazione a delinquere nel caso di frodi carosello
Con sentenza del 10 maggio 2023, n. 19609, la Corte di Cassazione ha affermato che il contributo in qualsiasi modo offerto in favore di una società c.d. “cartiera”, votata alla realizzazione di frodi carosello, comporta, da parte ..

04/05/2023
Chiarimenti in relazione alla rettifica della detrazione Iva ex art. 185, direttiva 2006/112/CE, in caso di beni scartati in quanto divenuti inutilizzabili
Con sentenza del 4 maggio 2023, causa C-127/22, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha chiarito che non è richiesta la rettifica della detrazione dell’Iva assolta sugli acquisti, ai sensi dell’art. 185, par. 1, direttiva ..

28/04/2023
Ammesso il ricorso del contribuente fallito in caso di inerzia del curatore fallimentare
Con sentenza del 28 aprile 2023, n. 11287, la Corte di Cassazione ha statuito a sezioni unite il principio di diritto secondo cui, da un lato, il contribuente dichiarato fallito, a cui sia stato notificato un atto impositivo relativo a periodi di imposta ..

26/04/2023
In caso di rimborso, gli interessi devono essere calcolati anche sull’aggio
Con sentenza del 26 aprile 2023, n. 11025, la Corte di Cassazione ha affermato che, laddove il contribuente abbia diritto al rimborso del tributo e dell’aggio versati nel corso del giudizio, che abbia, poi, dichiarato l’illegittimità ..

06/04/2023
Legittimo l’accesso in assenza del professionista se la verifica riguarda un cliente dello studio
 Con ordinanza del 6 aprile 2023, n. 9515, la Corte di Cassazione ha statuito il principio di diritto secondo cui, in tema di accessi, ispezioni e verifiche, ai fini degli accertamenti sia in materia di Iva che di imposte dirette, gli artt. 52, co. ..

03/04/2023
La comunicazione dell’avviso di trattazione via p.e.c. alla parte, che abbia eletto domicilio presso il difensore, determina la nullità del giudizio
Con sentenza del 3 aprile 2023, n. 9165, la Corte di Cassazione ha affermato che, laddove la parte abbia eletto domicilio presso il proprio difensore, senza indicare negli atti il proprio indirizzo p.e.c., la comunicazione dell’avviso di trattazione ..

03/04/2023
Non soggetta a Iva la fornitura e l’installazione di impianti per energie rinnovabili effettuata dal Comune
Con sentenza del 3 aprile 2023, n. 9165, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha precisato che gli articoli 2, paragrafo 1, 9, paragrafo 1, e 13, paragrafo 1, della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, relativa al sistema comune dell’Iva, ..

16/03/2023
La scrittura privata non autenticata di ricognizione di debito è sogget-ta ad imposta di registro in misura fissa solo in caso d'uso
Con sentenza del 16 marzo 2023, n. 7682, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno statuito il principio di diritto secondo cui “Il deposito di documento a fini probatori in procedimento contenzioso non costituisce «caso d'uso» in ..

14/03/2023
Rimessa alle Sezioni Unite la questione concernente la successione nei giudizi pendenti del socio di società di capitali estinta
Con Ordinanza interlocutoria del 14 marzo 2023, n. 7425, la Corte di Cassazione ha rimesso al Primo Presidente, per valutarne l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione concernente la “successione” nei giudizi pendenti del ..

27/02/2023
Rimessa alle Sezioni Unite la questione interpretativa concernente i requisiti dell’abitazione principale ai fini ICI
Con Ordinanza interlocutoria del 27 febbraio 2023, n. 5870, la Corte di Cassazione ha rimesso al Primo Presidente, per valutarne l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione interpretativa concernente l’art. 8, comma 2, del D.lgs. ..

24/02/2023
La notifica p.e.c. non andata a buon fine a causa della casella di posta satura del destinatario deve essere rinnovata presso il domicilio fisico
Con Ordinanza del 24 febbraio 2023, n. 2193, la Corte di Cassazione ha affermato – in contrasto con il diverso orientamento espresso, ad esempio, da Cass. 11 febbraio 2020, n. 3164, secondo cui la notifica “si ha per perfezionata con la ..

Pagine: 1   2   3   4   5   6   7   8   9   10