Con sentenza del 20 marzo 2025, n. 7393, la Corte di Cassazione ha statuito che, ai fini della regolare costituzione in giudizio del ricorrente, rilevano “sia la prima ricevuta "sincrona" emessa a seguito della trasmissione documentale che la ..
18/03/2025
Con sentenza del 18 marzo 2025, n. 7251, la Corte di Cassazione ha statuito che, in tema di rimborso Iva, il fermo amministrativo ex art. 69, R.D. 18 novembre 1923, n. 2440 – che consente all’Amministrazione finanziaria di sospendere ..
24/02/2025
Con sentenza del 24 febbraio 2025, n. 4815, la Corte di Cassazione ha statuito che, a seguito dell’entrata in vigore, il 24 ottobre 2018, dell’art. 16-bis, D.Lgs. n. 546/1992, modificato dal D.L. n. 119/2018, è inammissibile il ricorso ..
18/02/2025
Con sentenze del 18 febbraio 2025, nn. 4151 e 4157, la Corte di Cassazione – richiamando la pronuncia della Corte di Giustizia dell’UE del 7 marzo 2022, causa C-341/22 – ha confermato il principio (già affermato nelle pronunce nn. ..
14/02/2025
Con sentenza del 14 febbraio 2025, n. 3800, la sezione tributaria della Corte di Cassazione ha chiarito che l’art. 21-bis, D.Lgs. n. 74/2000 – secondo cui «La sentenza irrevocabile di assoluzione perché il fatto non sussiste o ..
05/02/2025
Con ordinanza del 5 febbraio 2025, n. 2916, la Corte di Cassazione ha statuito che il giudice del rinvio deve osservare il principio di diritto enunciato nella sentenza di rinvio, anche nel caso in cui sia sopravvenuta una pronuncia delle Sezioni Unite ..
23/01/2025
Con decreto del 23 gennaio 2025, n. 1630, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno confermato la tesi, consolidata nella prassi amministrativa e recentemente avallata dalla Corte Suprema nell’ordinanza n. 960/2025, secondo cui l’art. ..
15/01/2025
La “proroga Covid” di 85 giorni sospende i termini di prescrizione e di decadenza anche per le attività degli uffici compiute al di fuori dell’arco temporale normativamente previsto (8 marzo 2020-31 maggio 2020)
Con ordinanza del ..
10/01/2025
La riqualificazione, da parte del giudice, di una fattispecie di abuso del diritto, contestata dall’Agenzia, in una fattispecie di evasione non realizza alcun nocumento al diritto di difesa del contribuente. – Con ordinanza del 10 gennaio ..
08/12/2024
Con sentenza dell’8 novembre 2024, n. 30051, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno statuito che il potere di autotutela tributaria – oggi disciplinato dagli artt. 10-quater e 10 quinquies, L. n. 212/2000 – «trae ..
05/12/2024
Con sentenza del 5 dicembre 2024, causa C-680/23, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha statuito che – in base al combinato disposto dell’art. 179 (che riconosce al «soggetto passivo» il diritto alla detrazione ..
28/11/2024
Con sentenza del 28 novembre 2024, causa C-622/23, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha statuito che – in caso di risoluzione unilaterale, da parte del committente, di un contratto d’opera avente a oggetto una prestazione di ..
Pagine:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13