Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore
Articoli più letti della rivista

L'attribuzione al curatore dei poteri dell´assemblea di modificare lo statuto

lo scritto analizza in parallelo l’attribuzione in esclusiva agli amministratori del potere di introdurre modificazioni statutarie nel piano relativo agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza con l’attribuzione al curatore del potere di modificare lo statuto mediante la previsione nel programma di liquidazione all’interno della procedura di liquidazione ...
di Oreste Cagnasso, Professore emerito di Diritto commerciale presso l'Università di Torino

Segnalazioni di diritto commerciale
di a cura di Giulia Garesio

Artificial Intelligence, Shareholder Activism, and Corporate Governance: Empowering the Next Generation

Artificial intelligence (AI) is poised to potentially influence the dynamics of corporate governance, with shareholder activism standing out as a particularly worthy area of investigation. Institutional investors have already begun leveraging sophisticated AI-powered tools to enhance decision-making strategies and manage risk. However, it is among smaller investors that AI reveals particularly ...
di Pierluigi Matera, Professor of Comparative Law at LCU, Rome; Lecturer of Corporations at Boston University; Adjunct Professor of Law and Economics—Corporate and Business Law at LUISS Guido Carli, Rome

Lo statuto informativo della crisi dell'impresa nelle società

Il lavoro ha ad oggetto il problema della prevenzione della crisi d’impresa nel nuovo Codice della crisi. Vengono analizzati i nuovi assetti organizzativi, amministrativi e contabili previsti dal legislatore per le società, ai fini della previsione anticipata della crisi dell’impresa per favorire il suo superamento. In tale contesto sono analizzati il contenuto e i limiti della ...
di Ermanno Bocchini, Già Ordinario di diritto commerciale dell'Università Federico II di Napoli

Reati di impresa nella supply chain e responsabilità amministrativa ex d.lgs. n. 231/2001

Prendendo le mosse da alcuni precedenti in materia di sfruttamento del lavoro che hanno riguardato il settore della moda di lusso, si indaga se la commissione del delitto di caporalato da parte di un’impresa appaltatrice possa, ricorrendone i presupposti, su tutti la mancata adozione di un valido modello organizzativo, essere fonte di responsabilità amministrativa degli enti per la ...
di Enrico Locascio Aliberti, Ricercatore di Diritto commerciale presso l'Università di Napoli “Federico II”

Segnalazioni di diritto antitrust e IP
di a cura di Gloria Gelosa

Il presidente dell'assemblea tra codice civile, legge notarile e legislazione emergenziale

Il lavoro affronta il tema della funzione del presidente dell’assemblea di società di capitali nella verbalizzazione assembleare, con particolare riferimento alla necessità della sottoscrizione del verbale, a prescindere dalla redazione contestuale o differita del documento rispetto al momento della deliberazione, partendo dalla lettura “sistematica” delle norme ...
di Mirzia Bianca, Professore ordinario di diritto civile presso Sapienza – Università di Roma, Oreste Cagnasso, Professore emerito di diritto commerciale presso l’università di Torino, Cesare Felice Giuliani, Notaio in Roma e Giuseppe Maria Miceli, Notaio in Roma 

Segnalazioni di diritto tributario
di a cura di Giovanni Consolo e Elena Daolio

Il controllo analogo nelle società a partecipazione pubblica oggi

Il contributo illustra il tema dell’evoluzione del c.d. controllo analogo anche nel recente panorama normativo e giurisprudenziale e si sofferma, in particolare, sulle modalità di esercizio dei poteri di controllo secondo le possibilità previste dall’art. 16 del d.lgs. n. 175/2016.
di Amedeo Valzer, Professore associato di diritto commerciale presso la Facoltà di Economia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Una ricostruzione interdisciplinare del ruolo e delle responsabilità del revisore

Prendendo spunto da una sentenza della Cassazione penale, che annulla una decisione di condanna per il delitto di bancarotta fraudolenta da reato societario pronunciata a carico di un revisore legale, gli autori – ritenendo che le posizioni assunte nel caso di specie dai giudici di merito fossero conseguenza dell’incertezza che circonda il ruolo e le funzioni del revisore legale nelle ...
di Flavio Dezzani, Professore Emerito di Ragioneria nell'Università di Torino, Alessandro Baudino, Avvocato in Torinoe Ciro Santoriello, Magistrato